image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO

Gli SSD ormai si avvicinano al terabyte, a prezzi sempre più convincenti. Abbiamo deciso di dare uno sguardo alla famiglia M500 di Crucial, mettendola a confronto con le soluzioni Samsung 840 EVO.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 10/09/2013 alle 09:30 - Aggiornato il 23/04/2015 alle 12:23
  • Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all'ultima sfida
  • All'interno degli SSD Crucial M500
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: letture sequenziali 128 KB
  • Risultati: scrittura sequenziale 128 KB
  • Risultati: letture casuali 4 KB
  • Risultati: scritture casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: prestazioni copia file Robocopy
  • Consumi
  • Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO
  • Conclusioni

Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO

M500 e 840 EVO: fight!

Samsung ci ha recentemente inviato quattro SSD 840 EVO di capacità differente. Avendo quattro Crucial M500 ci è sembrato logico metterli a confronto l'uno con l'altro.

Queste unità non sempre sono adattate a svolgere le medesime applicazioni, ma chiaramente hanno più di un attributo in comune, nonostante le differenze. Gli M500 sono realizzati con memoria MLC da 128 Gb, hanno la ridondanza RAIN e la protezione dall'improvvisa assenza di energia. L'SSD 840 EVO fa il proprio lavoro con la memoria TLC, il caching SLC emulato e basta.

Le nuove offerte di Samsung non offrono TCG Opal 2.0 e la sicurezza eDrive...almeno non ancora. Con eDrive, le funzioni crittografiche sono accelerate dall'hardware, e le funzioni BitLocker integrate di Windows possono sfruttarlo in Windows 8.

Queste caratteristiche saranno aggiunge all'SSD 840 EVO con un aggiornamento del firmware. Di contro, l'M500 è stato già equipaggiato con caratteristiche di sicurezza. Quindi come si confrontano?

M500 vs. 840 EVO: scrittura e lettura sequenziale

Questa è una classifica che ne ingloba altre quattro, e mostra lo scaling sequenziale in lettura rispetto a quello in scrittura. Il primo grafico mette l'M500 da 120 GB contro il Samsung SSD 840 EVO da 120 GB e così via. Gli M500 sono mostrati in blu, mentre gli SSD 840 EVO in viola.

Samsung ha un vantaggio sugli M500. A ogni capacità, le prestazioni in lettura e scrittura premiano l'SSD 840 EVO. Per quanto concerne le letture, nello specifico, gli M500 iniziano un po' più lenti e raggiungono la velocità degli SSD 840 solo usando una queue depth di quattro. Questo potrebbe essere un artefatto del modo in cui sono stati compiuti i test Iometer, ma con una queue depth di uno c'è un gap di 200 MB/s tra le unità.

Le scritture sono più complicate. Samsung usa il proprio schema di emulazione del caching SLC chiamato Turbo Write per migliorare le prestazioni. Inizialmente spingiamo molti dati nel buffer per raggiungere una prestazione ottimale sugli 840 EVO, quindi le scritture non sono quelle che dovrebbero essere. Senza quella cache, gli EVO non sono più veloci degli SSD 840 originari – in altre parole, sono veloci allo stesso modo o più lenti dell'M500. La situazione diventa ancora più vischiosa quando testiamo con blocchi casuali 4 KB.

M500 vs. 840 EVO: scrittura e lettura casuali

Con una queue depth di uno, entrambi i produttori raggiungono risultati elevati. L'840 EVO ha un vantaggio poiché le tre capacità maggiori superano le 10.000 IOPS. Gli M500 dicono la loro, anche se perdono il trono delle letture casuali con una queue depth di uno. Da qui, anche se il gap si assottiglia, gli 840 EVO mantengono la loro leadership, anche a queue depth superiori.

Le scritture casuali mostrano un quadro leggermente diverso. L'SSD 840 EVO da 120 GB va in difficoltà da subito, con numeri scandalosamente bassi con una queue depth di uno.

Leggi altri articoli
  • Crucial M500 contro Samsung 840 EVO: SSD all'ultima sfida
  • All'interno degli SSD Crucial M500
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Risultati: letture sequenziali 128 KB
  • Risultati: scrittura sequenziale 128 KB
  • Risultati: letture casuali 4 KB
  • Risultati: scritture casuali 4 KB
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench v1.0
  • Risultati: Tom's Hardware Storage Bench, continua
  • Risultati: PCMark 7 e Vantage
  • Risultati: prestazioni copia file Robocopy
  • Consumi
  • Crucial M500 vs. Samsung 840 EVO
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.