logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Cybersicurezza, la psicologia è sempre più sfruttata dagli hacker

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Cybersicurezza, la psicologia è sempre più sfruttata dagli hacker

di Marco Doria mercoledì 30 Novembre 2022 9:40
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • eventi
  • Mondiali Qatar 2022
  • Natale 2022
  • Phishing
  • Ransomware
  • Software

Secondo un’indagine condotta di recente da Innovery, azienda italiana operante nel campo della cybersicurezza, gli hacker sfruttano sempre di più le vulnerabilità psicologiche delle loro vittime.

Le leve più adoperate sono la superficialità, l’eccessiva fiducia nei confronti di altre persone e la stanchezza. In particolare, secondo la divisione Cyber Profiling di Innovery, gli attacchi informatici che sfruttano lo stato emotivo delle vittime aumentano di oltre il 90% durante grandi manifestazioni o ricorrenze significative. Fra gli esempi citati, ci sono il Black Friday, le festività natalizie o i mondiali di calcio in Qatar, manifestazione che si sta svolgendo proprio in questo periodo.

Gli attacchi perpetrati in questi periodi, considerati dei veri propri catalizzatori, sono di vario tipo, dal ransomware al phishing. Inoltre, vengono sfruttati i contesti di attualità più rilevanti, proprio come accaduto nel picco della pandemia di COVID 19, con la creazione di centinaia di siti web e QR Code malevoli, sfruttati dai criminali informatici per rubare dati sensibili alle vittime.

Esempio di una pagina di phishing che emula PayPal
paypal phishing

Questo profilo corrisponde esattamente a ciò che viene riscontrato nelle ultime settimane: i tentativi di phishing si sono moltiplicati nei Paesi del Medio Oriente, proprio a ridosso dei mondiali, con vari siti web fasulli che imitano quasi alla perfezione le pagine ufficiali di Qatar 2022, risultando credibili agli occhi dei tifosi ignari.

False promozioni, campagne a premi fake, e molto altro, vengono diffuse tramite e-mail, SMS e app. Con l’arrivo delle festività natalizie, e il conseguente aumento dello shopping online, le minacce legate agli attacchi ransomware e di social engineering proseguiranno almeno fino a gennaio 2023.

Angelo Alabiso, analista di sicurezza informatica di Innovery, spiega:

L’inganno e la distrazione sono le due armi più potenti nelle mani degli hacker. La maggior parte degli attacchi che analizziamo ogni giorno sono costruiti per sfruttare lo stato emotivo delle vittime, e fare in modo che le loro difese si abbassino. Questi stratagemmi vogliono andare a sollecitare comportamenti automatici e primordiali tipici del cervello rettiliano (la parte del nostro cervello legato a una serie di attività irrazionali e istintive) e a inibire la “neo corteccia” (sfera razionale del cervello con cui compiamo scelte più ragionate e consapevoli). In occasione di eventi di grande risonanza, come appunto i mondiali di calcio in Qatar o il Black Friday, la nostra attenzione si abbassa, lasciando spazio ad automatismi, come cliccare su un link senza pensare, ed è più facile essere vittime di truffa. La mancanza di attenzione unita ad una attuale conoscenza non diffusa dei rischi del mondo informatico è una delle principali cause dell’ancora elevato numero di attacchi che vanno a buon fine. Capire e conoscere come funziona la psiche dei criminali ci può aiutare a ridurre l’efficacia dei loro attacchi e salvaguardare imprese e cittadini.

Gli esperti dell’azienda consigliano di mantenere alta l’attenzione, dato che è la consapevolezza il primo stadio di difesa. Controllare i link, gli indirizzi dei mittenti, nonché effettuare l’accesso ai servizi solo ed esclusivamente tramite le piattaforme ufficiali possono fare la differenza.

Un altro passo importante è scegliere e utilizzare un buon pacchetto di antivirus e assicurarsi che sia sempre aggiornato.

di Marco Doria
mercoledì 30 Novembre 2022 9:40
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • eventi
  • Mondiali Qatar 2022
  • Natale 2022
  • Phishing
  • Ransomware
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
profumo gutteridge
Regala l’esclusivo profumo Gutteridge e ottieni la spedizione gratuita!
Il regalo perfetto per il tuo lui? L'elegante profumo Gutteridge!
1 di Valentina Valzania - 5 ore fa
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Gutteridge
  • Offerte Trucchi e Profumi
  • profumi
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
1
Offerta
migliori soundbar
Soundbar | Le migliori del 2022
Amante della potenza e della praticità delle soundbar? Vieni a leggere la nostra selezione dei migliori sistemi audio sul mercato.
7 di Valentina Valzania - 7 ore fa
  • BestOf
  • Soundbar
7
  • 49
soundbar