image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

D-Link Education, nuove reti per un Paese nuovo

L'ammodernamento della rete e dei programmi scolastici possono aiutare il progresso del Paese, per questo D-Link Education propone soluzioni per reti wireless e LAN pensate per sfruttare al meglio i Fondi Strutturali Europei. La prima in Italia è l'università Telematica Pegaso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 19/09/2017 alle 13:19

D-Link Education è l'offerta dedicata agli istituti scolastici e alle università, con soluzioni per reti wireless e LAN che consentono di sfruttare al meglio i Fondi Strutturali Europei erogati dal MIUR, nel rispetto dei massimali di spesa e dei vincoli di progettazione imposti.

L'Università Telematica Pegaso è la prima in Italia ad affidarsi alla tecnologia D-Link per la creazione della propria infrastruttura di rete, con l'obiettivo di sostenere i crescenti carichi di lavoro e abbracciare completamente la rivoluzione digitale in atto in Italia, al fine di fornire un servizio migliore e formare i cittadini e i lavoratori del futuro.

L'Università ha infatti acquistato un nuovo edificio presso il centro Direzionale di Napoli che ospiterà gran parte degli uffici prima dislocati in varie parti della città ed utilizzerà quindi prodotti D-Link in ambito networking per tutte le sedi medio-grandi, come gli switch xStack Gigabit L2+ Stackable Managed DGS-3420 - con porte Gigabit ad alta densità, Gigabit SFP, supporto per 10-Gigabit SFP+, o gli switch DXS-3600 Top of Rack 10 Gigabit Manage ad alte prestazioni, dotati di Ethernet a 10 Gigabit, routing ed una latency molto bassa.

2 JPG

"Ci siamo affidati a D-Link perché l'azienda dispone di varie soluzioni di alta gamma scalabili adatte alle nostre esigenze, ma soprattutto perché il team D-Link italiano è formato da professionisti competenti oltre che attivi in prima persona nel supportare gli IT Manager e i sistemisti; sviluppare e configurare l'infrastruttura di rete è più facile quando si lavora con partner come D-Link" ha dichiarato Michele D'Alessio, Responsabile Hardware dell'Università Telematica Pegaso.

La scelta di Pegaso è assai importante, perché certifica una tendenza che, eppur in ritardo rispetto al resto d'Europa, vede anche l'Italia fare progressi per quanto riguarda lo sviluppo delle infrastrutture e della formazione, come risulta ad esempio dai dati del Digital Economy and Social Index 2017, elaborato dalla Commissione Europea.

logo pegaso 20151

Non basta però fare dei progressi, seppur lenti, per quanto riguarda la disponibilità della connessione Internet a banda larga, della popolazione connessa e anche dal punto di vista dell'integrazione delle tecnologie. È necessario infatti lavorare anche sulla qualità delle competenze online e sulle attività business che si svolgono in Internet.

Una ricerca D-Link, condotta tra oltre 3000 insegnanti italiani di ogni ordine e grado, ha indagato il rapporto tra professori e tecnologia, dimostrando un grande interesse potenziale da parte degli operatori del settore. Quasi 70 professori su 100 infatti sono risultati favorevoli ad inserire lezioni di coding e HTML nel programma per gli studenti, e il 60% degli insegnanti vorrebbe lavorare maggiormente con tablet e lavagna interattiva, contro un 36% che resta affezionato alla tradizionale lavagna nera. Inoltre il 50% dei docenti intervistati chiede che la dotazione tecnologica del proprio istituto venga aggiornata agli standard più moderni, e ben il 20% giudica la tecnologia con cui lavora decisamente vetusta.

Il Ministero e l'UE hanno previsto dei fondi per l'ammodernamento tecnologico degli istituti, con particolare riferimento all'infrastruttura di rete. La creazione di una rete LAN/WLAN protetta e stabile è la base per una scuola tecnologicamente moderna, che permetterebbe di introdurre funzionalità interessanti e utili.

Cattura JPG

Tra queste ad esempio il registro elettronico e la possibilità di sfruttare al meglio le potenzialità didattiche offerte dalla Lavagna Interattiva Multimediale oppure dalla digitalizzazione della biblioteca di istituto, con possibilità per i docenti di connettersi alle fonti direttamente dal proprio notebook o dispositivo mobile restando comunque in classe. Con questi strumenti si può implementare un percorso di apprendimento adatto alle sfide del XXI secolo.


Tom's Consiglia

D-Link DSL-2750B è un modem-router ADSL2/2+ dal prezzo davvero accessibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.