image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per...
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...

D-Link, rubati certificati digitali per firmare malware spia

Advertisement

Avatar di Lorenzo Renzetti

a cura di Lorenzo Renzetti

Pubblicato il 10/07/2018 alle 10:26
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

D-link, nota società operante in ambito networking, è stata vittima di un furto d'identità digitale. Un gruppo di cyberspionaggio focalizzato su Taiwan (presumibilmente BlackTech, secondo Trend Micro), ha rubato i certificati digitali di un software D-Link e li ha utilizzati per firmare malware spia.

La scoperta è frutto di un'analisi effettuata da ESET, azienda produttrice di ESET NOD32 antivirus. Durante la revisione di alcuni file identificati come sospetti dal software di protezione, si è notata la presenza di due malware firmati con certificati D-Link.

file dlink

I due malware in questione hanno scopi differenti. Il primo, il malware Plead, è una backdoor controllata a distanza. Il secondo, invece, è un password stealer che raccoglie le password salvate da Google Chrome, Internet Explorer, Outlook e Mozilla Firefox.

Questi software malevoli venivano firmati con certificati validi allo scopo di renderli invisibili agli antivirus. Insomma, sono stati utilizzati dagli hacker per farli apparire come applicazioni legittime.

Leggi anche: La rete wireless è sicura? Ecco i consigli di D-Link

I certificati rubati sono quelli che vengono utilizzati normalmente per visualizzare e configurare le telecamere IP D-link con il browser, tramite l'account mydlink. Ovviamente, ESET li ha prontamente segnalati a D-Link e la società ha provveduto nell'immediato a revocarli.

Fatto sta, però, che gli hacker continuano tutt'oggi ad utilizzare i certificati digitali D-Link revocati per autenticare i loro codici. Infatti, fino a quando non verranno applicati degli aggiornamenti lato client correlati ai software antivirus, il sistema rimarrà vulnerabile, perché l'antivirus non sarà in grado di riconoscere i certificati revocati. Per questo motivo, D-Link, nel comunicato ufficiale, consiglia di attivare l'opzione del browser che rileva e ignora i certificati revocati.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Offerte e Sconti

Una delle TV più costose del Black Friday: il prezzo crolla di migliaia di euro

Di Dario De Vita
Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%
1

Offerte e Sconti

Il freddo bussa? Rispondigli con questo termoventilatore al -45%

Di Dario De Vita
Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Offerte e Sconti

Pasta fresca come al ristorante senza sudare. E costa meno di 150€

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.