Foxconn ha annunciato nel corso del CeBIT di Hannover, la più importante manifestazione del mercato ICT in Europa, lo sviluppo di una nuova serie di benchmark prestazionali per i componenti informatici
“Abbiamo raggiunto oggi un livello di evoluzione dell’industria informatica nel quale già da tempo il rapporto tra prezzo e frequenze di lavoro ha perso di significato; – ha dichiarato Vincent Yuan, General Manager di FOXCONN Channel Sales Division – FOXCONN oggi si propone di presentare oggi una risposta a questo problema ancora irrisolto, attraverso lo sviluppo di un sistema di benchmarking multidimensionale”.
Seguendo le esigenze degli utenti finali e delle stesse società di settore per il mercato di PC desktop, laptop e server, FOXCONN ha incorporato un più ampio raggio di valutazioni prestazionali all’interno del suo metodo di valutazione, permettendo a società e utenti di scegliere i propri prodotti con maggiore precisione e superiore affidabilità.
“Nessuno comprerebbe un’auto basandosi solo sulla velocità massima che é in grado di raggiungere, e solo un gruppo ristrettissimo di utenti acquisterebbe prodotti informatici sulla base di un singolo dato prestazionale” ha continuato Yuan. “Con il principio proposto da FOXCONN, gli utenti potranno essere certi di aver scelto esattamente ciò che desiderano, e ottenere il massimo divertimento dai loro computer.”
Il sistema, attualmente in sviluppo presso alcuni dei centri di Ricerca e Sviluppo di FOXCONN dislocati sul globo, sarà ufficializzato sul mercato per l’estate di quest’anno.
La scheda madre FOXCONN si fa in quattro!
La soluzione maggiormente peculiare presentata al CeBIT è una scheda madre dotata di 4 schede grafiche in parallelo. L’applicazione diretta di questa tecnologia è certamente il videogaming, ma le possibilità d’applicazione proseguono nei settori professionali (sia per la grafica 3D che per l’utilizzo su megaschermi).
Il catalogo si espande nelle tre dimensioni!
FOXCONN ha inoltre annunciato, che, come passo importante dal suo ingresso nel mercato nel 2004 nel corso di quest’anno inizierà la produzione e la commercializzazione di schede grafiche a proprio marchio. La società ha iniziato a discuterne direttamente sia con NVIDIA che con ATI, i due leader del mercato dei processori grafici, e annuncerà nel dettaglio la propria gamma entro la fine della primavera.