image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Debutta AMD FSR 2.1: più qualità e meno artefatti grafici

AMD ha rilasciato FidelityFX Super Resolution (FSR) 2.1, che migliora ancor di più la qualità dell'immagine nei giochi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 09/09/2022 alle 09:30

AMD ha annunciato la nuova versione dell'algoritmo FidelityFX Super Resolution, o FSR, che giunge ora alla versione 2.1. Disponibile come sempre al download sul portale GPUOpen, la nuova versione di FSR introduce novità che migliorano la qualità dell'immagine nei videogiochi, riducendo allo stesso tempo artefatti grafici come ghosting e shimmering. 

Il plugin per Unreal Engine 4 e 5 è stato aggiornato per supportare FSR 2.1, inoltre la tecnologia è stata introdotta inizialmente in Farming Simulator 22 e la si può già vedere all'opera, mentre nelle prossime settimane arriverà anche su Hitman 3 tramite un aggiornamento del gioco. AMD ha annunciato che FidelityFX Super Resolution arriverà su 11 nuovi giochi, per arrivare a un totale di 45 titoli supportati in solamente 4 mesi dal lancio della tecnologia. Tra le novità troviamo Deep Rock Galactic, Destroy All Humans! 2 - Reprobed, Ghostwire: Tokyo, Scorn, No One Survived e Red Dead Redemption 2.

Tutte le novità di FSR 2.1 convergono per migliorare la qualità delle immagini e la stabilità temporale. Stando alle note di rilascio, AMD avrebbe risolto alcuni bug e sostituito alcuni dei calcoli FP16 con calcoli FP32: il cambiamento dovrebbe peggiorare le prestazioni, ma dal momento che a quanto pare così non è stato, è probabile che AMD abbia ottenuto miglioramenti in altri ambiti che sono andati a bilanciare il calo avuto qui. Qui sotto vi lasciamo un confronto tra la vecchia versione dell'algoritmo e la nuova; le immagini sono state condivise direttamente da AMD.

Fa indubbiamente piacere vedere che la casa di Sunnyvale stia continuando a sviluppare e migliorare il proprio algoritmo, ormai capace di competere con il DLSS di Nvidia e lontano dalla prima versione, caratterizzata da una qualità dell'immagine non ottimale. Sarà interessa vedere quale ruolo giocherà Intel con la tecnologia proprietaria XeSS (Xe Super Sampling), prossima al debutto sulle schede video Intel Arc Alchemist.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.