image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Dell G5 SE, arriva il laptop gaming completamente AMD

Dell presenta il primo notebook da gioco con configurazione completamente AMD sia nella CPU che nella GPU, il Dell G5 SE.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Vittorio Rienzo

a cura di Vittorio Rienzo

Pubblicato il 14/05/2020 alle 13:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:38

Da tempo ormai si parla di soluzioni portatili da gaming con configurazioni completamente AMD, e Dell aveva anticipato il G5 SE già al CES 2020. Si tratta di notebook che promettono di offrire prestazioni all’altezza della concorrenza, pur mantenendo un prezzo decisamente competitivo; oggi la società americana ha reso noti tutti i dettagli del nuovo laptop dotato di CPU e GPU AMD annunciato qualche mese fa.

Il Dell G5 SE, ovvero Special Edition, è una versione del già noto G5 che propone una configurazione completamente AMD basata sui nuovissimi processori Ryzen 4000 Renoir del Team Red, uniti alle nuove schede grafiche Radeon RX 5600M in un formato da 15,6 pollici. Sarà possibile infatti scegliere tra tre processori della gamma Ryzen Mobile: il Ryzen 5 4600H, il Ryzen 7 4700H ed il Ryzen 9 4900H. Il primo offre 6 core e 12 thread, mentre gli altri due arrivano ad 8 core e 16 thread. Si tratta tuttavia di soluzioni con TDP da 45 Watt, senza (almeno per il momento) orientarsi sulle versioni HS, più efficienti dal punto di vista energetico grazie al TDP da 35 Watt.

generica-93655.jpg

Sul fronte della GPU invece l’unica scheda disponibile sarà la Radeon RX 5600M, basata su un chip Navi 10 dotato di 2304 stream processor e 6GB di memoria video GDDR6 che opera a 12Gbps (a differenza delle versioni desktop recentemente aggiornate che portano la memoria a 14Gbps) su un BUS a 192 bit che offre un bandwidth totale di 288GB/s. A questa potremo abbinare due differenti display, entrambi con risoluzione Full HD (1920x1080) da 60Hz o 144Hz di refresh rate.

Il resto della scheda tecnica presenta fino a 32GB di memoria di sistema DDR4-3200, fino ad 1TB di storage grazie a un SSD M.2 o una soluzione a doppio SSD M.2 da 512GB ognuno, Ci sono poi due opzioni per la batteria: la prima inclusa nel prezzo da 51Wh a 3 celle, la seconda opzionale da 68Wh a 4 celle, entrambe supportate da un alimentatore da 240W.

generica-93657.jpg

Ciò che più di tutto però attira l’attenzione è senza dubbio il design, decisamente particolare e che risalta in modo netto rispetto agli altri laptop, soprattutto per lo schema di colori scelto da Dell. Come detto in precedenza si tratta di un portatile da 15,6 pollici, che presenta due grosse prese d’aria nella parte posteriore che dovrebbero garantire una sufficiente dissipazione del calore, riducendo il fenomeno del throttling. Il display mostra una webcam frontale a 720p posta nella cornice superiore, mentre nella parte inferiore ritroviamo una tastiera dal layout completo di tastierino numerico retroilluminata ed un enorme touchpad spostato leggermente a sinistra. Come anticipato però, decisamente particolare è lo schema di colori, che offre per la scocca esterna una superfice argento supernova con riflessi iridiscenti, ed il logo Dell al centro del coperchio del monitor multicolore ed un’unica enorme cerniera centrale atta a dare l’idea di una postazione fissa con periferiche e monitor separati. Il peso della configurazione base è pari a 2,5 kg.

generica-93654.jpg generica-93656.jpg

Sul fronte della connettività invece, Dell ha dotato il G5 SE di tutto ciò di cui un giocatore potrebbe avere bisogno: una porta RJ45 per la connesione LAN, un jack combinato da 3,5mm per cuffie e microfono, un’uscita HDMI 2.0, una mini DisplayPort, una porta USB 3.2 Gen1, una USB Type-C con funzionalità DisplayPort e persino un lettore di schede SD. L’audio invece è alimentato da Nahimic 3D.

Il Dell G5 SE dovrebbe essere disponibile a partire dal 21 maggio, anche se Dell non ha ancora fornito alcuna informazione circa il prezzo.

Se cerchi un portatile da gioco economico ed affidabile, su Amazon puoi trovare l'Acer Nitro 5 con i7 9750H e scheda Nvidia GTX 1650 con ben 200 euro di sconto, approfittane subito.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.