Calore e autonomia
Durante i test il Dell Inspiron 15 7000 si è scaldato leggermente sul fondo della base, dove ho registrato la temperatura di 37,8 gradi dopo avere riprodotto un video HD in streaming da Hulu per 15 minuti. Il valore supera di poco la nostra soglia di comfort che abbiamo fissato convenzionalmente a 35 gradi. Il resto della base resta fresca: sul touchpad ho misurato 25 gradi, mentre al centro della tastiera, nello spazio tra i tasti G e H, c'erano 33,3 gradi.
Per quanto riguarda l'autonomia, il Dell Inspiron 15 7000 è stato acceso in navigazione web via Wi-Fi con luminosità dello schermo a 100 candele per 5 ore e 45 minuti, un tempo inferiore alla media della categoria (6 ore e 7 minuti), ma migliore del V15 Nitro (2 ore e 48 minuti).
Prestazioni generali
Il modello oggetto di test era equipaggiato con la CPU Intel Core i7-5500U, 16 GB di memoria RAM e un'unità di archiviazione SSD da 256 GB. Nella prova empirica è riuscito a gestire più di 12 schede aperte in Google Chrome.
Con il benchmark generico Geekbench 3, che misura le prestazioni complessive del sistema, l'Inspiron 15 7000 ha messo a segno 6.380 punti: un buon passo avanti rispetto all'XPS 13 (5.530 punti con CPU Core i5 e 4 GB di RAM), ma se guardiamo i prodotti concorrenti con prezzo simile il risulto non è entusiasmante. Per esempio l'Acer Aspire V15 Nitro (Intel Core i7-4710HQ a 2.5 GHz e 16 GB di RAM) ha messo a segno 12.843 punti.
L'unità di archiviazione SSD da 256 GB ha duplicato 4.97 GB di file multimediali misti con una buona velocità di trasferimento dati di 195,7 MBps. Un risultato migliore rispetto alla media della categoria (58,5 Mbps) e molto vicino a quello del V15 Nitro (203,6 MBps).
Grafica
Grazie alla presenza della GPU AMD Radeon R7 M270 il nuovo Dell Inspiron 15 7000 ha una potenza grafica più che discreta, ma non aspettatevi di poter giocare a risoluzione 4K. Con il gioco World of Warcraft a impostazioni automatiche ha sfornato 46 fotogrammi al secondo, ma passando alla risoluzione al nativa di 3840 x 2160 pixel è sceso al framerate ingiocabile di 16 FPS.
Con il benchmark integrato in BioShock Infinite l'Inspiron 15 7000 ha registrato un framerate medio appena giocabile di 29 FPS a 1080p, ma è sceso a 11 FPS alla risoluzione 4K. In confronto, l'Acer Aspire V15 Nitro (con GPU Nvidia GeForce GTX 860M) nel test a 1080p ha visualizzato 43 FPS.
Infine, nel benchmark sintetico 3DMark Fire Strike Extreme ha totalizzato 1.197 punti, classificandosi dietro al V15 Nitro (1.844 punti), ma davanti alla media della categoria (959 punti).