image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7 NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

Usabilità

Il Dell XPS 15 edizione 2015 è un notebook che offre uno dei migliori schermi 4K in circolazione per l'intrattenimento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 05/05/2015 alle 15:03 - Aggiornato il 18/06/2015 alle 14:08
  • Dell XPS 15 edizione 2015 con schermo 4K per divertirsi
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni e conclusioni

Design

Come il MacBook Pro, il coperchio dell'XPS 13 è fatto in lega di alluminio, con una finitura più scura rispetto a quella del notebook Apple. Al contrario dell'XPS da 13 pollici il modello da 15 pollici ha una base in fibra di carbonio. Due linee in rilievo tengono sollevata la base dal piano d'appoggio per favorire la circolazione dell'aria.

Dell XPS 15

Uno degli aspetti che ho maggiormente apprezzato è il piano d'appoggio della tastiera rivestito con un materiale vellutato al tatto, che risulta molto confortevole sotto ai polsi. Le linee di alluminio spazzolato che corrono lungo i bordi sono un altro gradito tocco estetico. Complessivamente il nuovo notebook di Dell è più interessante da vedere rispetto al MacBook Pro, il cui design monolitico in alluminio è ormai usuale.

Il Dell XPS 15 è un po' più ingombrante del concorrente di Apple, e con un peso di 2,01 chili è anche leggermente più pesante degli 1,99 chili del MacBook Pro. Però è più leggero della maggior parte dei prodotti in plastica, come per esempio l'Acer Aspire V15 Nitro da 2,17 chili.

Tastiera Touchpad

Digitando sull'ampia tastiera retroilluminata dell'XPS 15 avrete un'esperienza molto simile a quella che si ha con una tastiera da desktop. I tasti sono ben distanziati e hanno un incavo confortevole in cui appoggiare i polpastrelli. La corsa è di 1,6 mm ed è necessaria una forza di azionamento di 63 grammi.

Con il test 10FastFingers ho totalizzato una media di 60 parole al minuto, che è pari alla mia media con la tastiera desktop. Continuo a preferire i tasti più scattanti del MacBook Pro, con cui ho raggiunto una velocità di 66 parole al minuto.

Dell XPS 15 tastiera

Il touchpad in vetro dell'XPS 15 è spazioso grazie alle dimensioni di 10,4 x 7,8 centimetri e ha la stessa finitura del poggiapolsi e del piano d'appoggio della tastiera. Tracciare la maggior parte delle gesture di Windows 8 è quasi sempre agevole, anche se in alcuni casi con lo scorrimento veloce con due dita il cursore invece di passare nella pagina successiva selezionava icone o parti di testo. In questo frangente la superficie vellutata non si è rivelata del tutto confortevole perché ha reso la navigazione meno precisa rispetto a quella che ho provato con il touchpad del MacBook Pro.

Connettività

Sul lato sinistro della base ci sono due connettori USB di cui uno USB 3.0 e uno USB 2.0, una mini DisplayPort, una HDMI e le prese jack per le cuffie e per l'alimentazione. A destra figurano invece altre due porte USB 3.0 e il lettore per le schede di memoria 3 in 1. È un buon assortimento. Per quanto riguarda la webcam, cattura immagini luminose ma con un po' di rumore che abbassa la nitidiezza.

Audio

Anche se non si vedono gli altoparlanti della XPS 15 fanno sentire la loro presenza. Quando ho riprodotto il trailer di Star Wars il motore del Millennium Falcon ha rombato nel laboratorio di test e il remix "Play Hard" di David Guetta in streaming da Pandora mi ha fatto sentire come in un nightclub. Alzando il volume al massimo il suono tende a distorcere sui bassi.

Schermo

Grazie al pannello touchscreen Quad-HD (3840 x 2160 pixel) rivestito in Gorilla Glass l'XPS 15 è uno degli schermi più nitidi che si possano trovare su un notebook. Il MacBook Pro con display Retina è comunque valido ma ha una risoluzione un po' più bassa di 2880 x 1800 pixel.

Dal punto di vista della luminosità e del gamut l'XPS 15 e il MacBook Pro sono pressoché alla pari. Lo schermo del notebook Dell ha una luminosità di 320 candele, contro le 317 candele del MacBook. L'Acer V15 ha un valore molto più basso pari a 212 candele.

 

Per quanto riguarda il gamut volume Dell e Apple sono di nuovo vicine, dato che l'XPS e il MacBook Pro riproducono rispettivamente l'88,3 e l'89,8 percento dello spettro sRGB. L'Aspire Nitro di Acer sfiora invece la perfezione con il 97,8 percento. Quanto alla precisione invece vince il MacBook Pro con un Delta-E di 1.4, contro i 7.2 punti dell'XPS 15.

Guardando lo stesso trailer a 1080p sui due display affiancati si nota a occhio nudo che le immagini sono spettacolari in entrambi i casi, ma l'XPS vira un po' di più al verde e il MacBook al rosso, ma parliamo di sfumature.

Leggi altri articoli
  • Dell XPS 15 edizione 2015 con schermo 4K per divertirsi
  • Usabilità
  • Prestazioni
  • Configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #5
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
Apple rimuove la sincronizzazione automatica delle reti Wi-Fi tra iPhone e Apple Watch nell'UE con iOS 26.2, in risposta alle richieste della UE.
Immagine di Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
Il CEO di NVIDIA replica al progetto “TeraFab” annunciato da Elon Musk, sottolineando la complessità della produzione avanzata di semiconduttori.
Immagine di Produrre chip non è facile: NVIDIA risponde al piano di Musk
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.