image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dreame V20 Pro-A: per pulire fino ai bordi e sotto i mobili | Test & Recensione
Hardware

Dreame V20 Pro-A: per pulire fino ai bordi e sotto i mobili | Test & Recensione

Un aspirapolvere senza fili che combina tecnologie avanzate e prezzo accessibile, ideale per chi cerca prestazioni solide con alcune rinunce.

Advertisement

Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 23/10/2025 alle 11:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Braccio GapFree
    • Sistema TangleCut
    • Tubo flessibile e telescopico
    • Prezzo competitivo
  • Contro
    • Contenitore polvere limitato a 0,5 litri
    • Potenza inferiore ai top di gamma sui tappeti a pelo lungo
    • Dotazione accessori meno ricca di alcuni concorrenti

Il verdetto di Tom's Hardware

Il Dreame V20 Pro-A offre un equilibrio convincente tra innovazione e prezzo accessibile. Il braccio GapFree AI per la pulizia dei bordi, il sistema TangleCut anti-groviglio e il tubo flessibile rappresentano vantaggi concreti per l'uso quotidiano. Con 210 air watts gestisce efficacemente la maggior parte delle superfici, anche se mostra limiti sui tappeti a pelo lungo. L'autonomia reale di 40-45 minuti in uso misto è sufficiente per abitazioni medio-piccole. I compromessi principali riguardano il contenitore polvere limitato a 0,5 litri, la rumorosità elevata in modalità Turbo e una dotazione di accessori non eccezionale. Particolarmente consigliato per chi ha animali domestici o necessita di pulire sotto mobili bassi, rappresenta un'alternativa valida ai brand premium con un risparmio del 40-50% mantenendo prestazioni adeguate per la maggioranza degli utenti domestici.

Informazioni sul prodotto

Dreame V20 Pro-A

Aspirapolvere senza fili con braccio GapFree AI, sistema anti-groviglio TangleCut e tubo flessibile estensibile, potenza di 210 AW e autonomia fino a 90 minuti.

Il mercato degli aspirapolvere cordless si è fatto negli ultimi anni sempre più competitivo, con marchi emergenti che cercano di insidiare il predominio di Dyson attraverso una combinazione di tecnologie innovative e prezzi più accessibili. Il Dreame V20 Pro-A s'inserisce in questo contesto come prodotto di fascia media avanzata, proponendo soluzioni tecniche interessanti come il braccio robotico GapFree per la pulizia dei bordi, un sistema anti-groviglio attivo e un tubo flessibile ed estensibile. Con un prezzo di poco superiore a 400 euro, si posiziona sensibilmente sotto i modelli Dyson di riferimento pur offrendo specifiche tecniche competitive.

Vediamo come è fatto e se sarà il vostro prossimo aspirapolvere stick cordless.

Recensione in un minuto

Il Dreame V20 Pro-A rappresenta un tentativo ben riuscito di portare tecnologie avanzate in una fascia di prezzo attorno alle 400 euro. La potenza d'aspirazione di 210 air watts è più che adeguata per la maggior parte degli usi domestici, gestendo efficacemente sia superfici dure che tappeti a pelo medio. Il punto di forza principale risiede nel braccio GapFree che si abbassa automaticamente vicino alle pareti raggiungendo teoricamente zero millimetri di distanza migliorando sensibilmente la pulizia dei bordi rispetto ai modelli tradizionali, anche se non elimina completamente la necessità di interventi manuali negli angoli più difficili.

Il sistema TangleCut con doppie lame rotanti mantiene la promessa di ridurre drasticamente la formazione di grovigli di capelli e peli, rappresentando un vantaggio concreto per chi possiede animali domestici o capelli lunghi. Il tubo flessibile che si piega a novanta gradi e si estende su quattro livelli costituisce un'altra caratteristica distintiva, permettendo di raggiungere sotto i mobili senza dover spostare oggetti pesanti o assumere posizioni scomode. L'autonomia dichiarata di 90 minuti in modalità Eco risulta nella pratica più vicina ai 75 minuti in uso continuativo su superfici dure, scendendo a 45-60 minuti su tappeti dove la resistenza maggiore consuma più batteria e richiede maggiore potenza, valori comunque superiori alla media della categoria.

Sul fronte delle criticità, la capacità del contenitore polvere di 0,5 litri si rivela limitata rispetto ai competitor premium, richiedendo svuotamenti più frequenti nelle abitazioni di medie e grandi dimensioni. La batteria da 3200 milliampere per cella (7 celle), pur garantendo un'autonomia complessiva buona, non eccelle nella fascia di prezzo e mostra un calo prestazionale più marcato in modalità Turbo, dove l'autonomia crolla a circa 15 minuti. La base di ricarica, seppur comoda per non richiedere foratura delle pareti, tende a graffiarsi facilmente. Rispetto al modello Z30 della stessa casa, il V20 Pro include meno accessori, una scelta che ha permesso di contenere il prezzo ma potrebbe deludere chi cerca una dotazione più completa.

Come'è fatto

Il Dreame V20 Pro-A adotta un'architettura tipica degli aspirapolvere cordless moderni, con il motore e la batteria alloggiati nel corpo principale che funge da impugnatura. Il peso del solo corpo motore si attesta a 1,6 chilogrammi, salendo a 2,7 chilogrammi con il tubo e la spazzola principale montati. 

Il cuore è costituito da un motore brushless da 610 watt di potenza nominale, che eroga una potenza di aspirazione di 210 air watts con una depressione massima di 24 kilopascal. Per comprendere il significato pratico di questi valori, gli air watts rappresentano la misura più accurata dell'effettiva capacità di aspirazione poiché tengono conto sia della depressione generata che del flusso d'aria, a differenza dei watt nominali del motore che indicano solo il consumo elettrico. I 210 air watts del V20 Pro si posizionano sotto rispetto i modelli premium più costosi, ma comunque nella parte alta del mercato.

  • Immagine 1 di 2
  • Immagine 2 di 2

Il sistema di separazione ciclonica adotta una configurazione multi-cono che genera una forza centrifuga capace di separare le particelle di polvere dal flusso d'aria prima che raggiungano il filtro. Il contenitore della polvere ha una capacità di 0,5 litri, un valore che rappresenta un compromesso al ribasso rispetto agli 0,77-0,8 litri tipici dei modelli premium. In termini pratici, questo significa che in un'abitazione di medie dimensioni con presenza di animali domestici, potrebbe essere necessario svuotare il contenitore un paio di volte durante una sessione di pulizia completa. Il sistema di svuotamento adotta un meccanismo a sportello inferiore che si apre premendo un pulsante, permettendo ai detriti di cadere direttamente nel cestino senza dover toccare lo sporco. Tuttavia dovrete prima staccare l'intero cestello, un'operazione manuale non comodissima.

La filtrazione è affidata a un sistema HEPA a cinque stadi che dichiara un'efficienza del 99,99 percento su particelle di dimensioni pari o superiori a 0,1 micrometri. 

La batteria è composta da sette celle agli ioni di litio da 3200 milliampere ciascuna, per una tensione totale di 25,9 volt. La capacità complessiva risulta inferiore rispetto ai modelli con otto celle, una scelta che ha permesso di contenere peso e dimensioni ma che impatta sull'autonomia massima raggiungibile. Dreame dichiara fino a 90 minuti di funzionamento in modalità Eco, un valore che nei test reali si è rivelato ottimistico: con utilizzo continuativo su superfici polverose l'autonomia si attesta intorno ai 75 minuti, valore che scende drasticamente a 45-60 minuti su tappeti di media altezza dove la resistenza meccanica maggiore richiede più energia al motore. In modalità Turbo l'autonomia crolla a meno di venti minuti, un dato in linea con la categoria ma che rende questa modalità utilizzabile solo per interventi spot su tappeti. In altre parole, se avete una casa con molte superfici tessili, potreste dover comprare una seconda batteria per effettuare le pulizie in maniera efficiente (la batteria è facilmente rimovibile). Il tempo di ricarica completa si attesta intorno alle 3,5-4 ore, un valore nella media per batterie di questa capacità. 

L'elemento tecnicamente più interessante del V20 Pro è il sistema GapFreeintegrato nella spazzola soft roller per pavimenti duri. Si tratta di un braccio meccanico controllato da un sensore a infrarossi che rileva la presenza di pareti o battiscopa e abbassa automaticamente una barriera morbida sulla parte anteriore della spazzola, riducendo teoricamente a zero millimetri la distanza tra la spazzola e l'ostacolo. Il meccanismo funziona attraverso un piccolo attuatore che estende il braccio di circa un centimetro quando il sensore rileva un'ostruzione verticale a meno di due centimetri di distanza. Nei test pratici, questo sistema migliora effettivamente la raccolta dello sporco lungo i battiscopa rispetto a una spazzola tradizionale, anche se non elimina completamente la formazione di una sottile linea di polvere negli angoli più stretti o dove il pavimento presenta irregolarità.

  • Immagine 1 di 2
  • Immagine 2 di 2

Il sistema TangleCut costituisce l'altra innovazione caratterizzante. A differenza dei tradizionali pettini anti-groviglio passivi presenti su molti aspirapolvere, il V20 Pro integra due lame rotanti motorizzate che tagliano attivamente capelli e peli mentre questi vengono aspirati. Le lame sono posizionate centralmente sulla spazzola soft roller e ruotano in sincronia con il rullo principale. Questo approccio si rivela più efficace dei sistemi passivi nel prevenire la formazione di grovigli, riducendo significativamente la frequenza con cui è necessario pulire manualmente la spazzola. 

Il tubo telescopico rappresenta un'altra caratteristica distintiva, combinando due funzioni: si piega a novanta gradi nel punto centrale attraverso uno snodo controllato da un pulsante di rilascio, e si estende telescopicamente fino a circa 30 centimetri dalla lunghezza base. Questo permette di pulire sotto mobili bassi piegando il tubo mantenendo l'aspirapolvere in posizione verticale, e di raggiungere soffitti o mensole alte estendendo il tubo senza dover usare sgabelli. 

  • Immagine 2 di 2
  • Immagine 1 di 2

La dotazione include due spazzole principali: la soft roller GapFree con setole morbide e il braccio meccanico per pavimenti duri, e una multi-surface brush con setole a V e pettini anti-groviglio per tappeti e superfici miste. Completano il corredo una mini spazzola motorizzata per tessuti e imbottiti, una spazzola morbida per spolverare superfici delicate, e un beccuccio combinato che può essere usato sia come bocchetta per fessure che con setole estensibili per cornici e superfici irregolari. La base di ricarica è del tipo a pavimento, non richiede installazione a parete, e integra direttamente l'alimentatore elettrico eliminando il cavo volante collegato alla batteria che caratterizzava i modelli precedenti. La base include inoltre supporti per riporre gli accessori, mantenendo tutto organizzato in un unico punto. Questo rappresenta un vantaggio in termini di praticità rispetto alle staffe a muro, anche se occupa più spazio a terra.

Il sistema d'illuminazione CelesTect utilizza LED verdi posizionati nella parte anteriore della spazzola soft roller che proiettano luce radente sul pavimento. Dreame sostiene che questo renda la polvere fino a sedici volte più visibile rispetto all'illuminazione ambiente, una affermazione che nei test si è rivelata sostanzialmente veritiera in condizioni di scarsa luminosità ma meno efficace con luce naturale intensa. Il sistema di rilevamento intelligente dello sporco Smart Dirt Detection impiega sensori ottici che valutano dimensioni e quantità delle particelle aspirate, regolando automaticamente la potenza di aspirazione. Le informazioni vengono visualizzate su un piccolo display LCD posizionato sull'impugnatura che mostra la modalità di funzionamento, il livello di carica residua della batteria espresso in percentuale, e eventuali alert di manutenzione come filtri da pulire o spazzole bloccate.

  • Immagine 1 di 2
  • Immagine 2 di 2

Le modalità di funzionamento sono tre: Eco per pulizie leggere con massima autonomia, Auto che regola automaticamente la potenza in base al sensore di sporco e al tipo di superficie, e Turbo per la massima potenza su sporco ostinato. Il passaggio tra le modalità avviene tramite un pulsante dedicato sul corpo motore, con feedback visivo sul display.

Esperienza d'uso

L'utilizzo quotidiano del Dreame V20 Pro-A inizia con un assemblaggio intuitivo e che richiede pochi secondi: il tubo s'innesta nel corpo motore con un semplice scatto, e la spazzola si collega al tubo con lo stesso meccanismo. Non sono necessari attrezzi e i punti di connessione risultano solidi, senza giochi o oscillazioni durante l'uso. Il bilanciamento del peso durante la prima presa in mano risulta buono, con il baricentro posizionato in modo da non affaticare eccessivamente il polso anche dopo sessioni di pulizia di venti-trenta minuti. 

L'avvio avviene premendo il pulsante posizionato sotto al display. Alcuni utenti avrebbero preferito un interruttore a grilletto, soprattutto chi è abituato a una sessione di pulizia con molte interruzioni. 

Sui pavimenti duri come parquet, laminato e piastrelle, il V20 Pro offre prestazioni convincenti. La spazzola soft roller con le setole morbide scorre agilmente senza trascinare o graffiare, raccogliendo efficacemente polvere fine, briciole e detriti di piccole dimensioni. Nei test con detriti più grandi sparsi sul pavimento (come riso e cereali), l'aspirapolvere ha raccolto il 99 percento del materiale in un singolo passaggio. Con sabbia fine e farina, che rappresenta uno dei test più impegnativi per valutare l'efficacia della separazione ciclonica e della tenuta delle guarnizioni, la percentuale di raccolta si è attestata a quasi il 100%, con tracce residue principalmente negli angoli più stretti dove il braccio GapFree fatica a raggiungere completamente.

Il sistema GapFree AI mechanical arm mostra la sua utilità particolare proprio sui pavimenti duri lungo i battiscopa. Rispetto a una spazzola tradizionale che lascia una banda di polvere di uno-due centimetri lungo le pareti, il braccio estensibile riduce questo margine a pochi millimetri nella maggior parte dei casi. Il sensore a infrarossi rileva la parete con precisione e attiva l'estensione del braccio in modo fluido, anche se non istantaneo: c'è un ritardo di circa mezzo secondo tra il rilevamento e l'estensione completa, il che significa che se si procede troppo velocemente il sistema potrebbe non attivarsi correttamente. La tecnica ottimale consiste nell'avvicinarsi ai battiscopa con un movimento normale (non lento), mantenendo la spazzola a contatto con la parete per almeno un secondo. Nonostante l'efficacia migliorata, negli angoli a novanta gradi tra due pareti il V20 Pro lascia comunque una piccola quantità di polvere che richiede un intervento con la bocchetta per fughe, limite condiviso con tutti i concorrenti testati inclusi i Dyson.

Immagine id 73710

Sui tappeti a pelo corto e medio, le prestazioni rimangono buone ma emergono alcune differenze rispetto ai top di gamma. Con la spazzola multi-surface montata, il V20 Pro raccoglie il 99 percento di detriti come cereali e riso in modalità Auto, cifra che scende di qualche punto percentuale con detriti più fini. Su tappeti a pelo lungo il divario con i modelli più potenti diventa più evidente:  il V20 Pro richiede due-tre passaggi e lascia comunque una piccola percentuale di materiale nelle profondità delle fibre. Per la polvere quotidiana e lo sporco superficiale questo non costituisce un problema, ma se avete grandi tappeti o moquette a pelo lungo potreste notare la differenza.

Il sistema TangleCut mantiene sostanzialmente le promesse sulla gestione di capelli e peli. Durante il nostro test in un'abitazione con un cane a pelo medio-lungo, la spazzola principale non ha richiesto alcuna pulizia manuale, cosa che con un aspirapolvere tradizionale sarebbe stata necessaria almeno settimanalmente. Le lame rotanti tagliano effettivamente i capelli prima che questi possano avvolgersi attorno al rullo, e i frammenti tagliati vengono poi aspirati normalmente. 

Il tubo flessibile ed estensibile si dimostra particolarmente utile in alcune situazioni specifiche. Per pulire sotto un divano basso o un letto con spazio ridotto, la possibilità di piegare il tubo a novanta gradi mentre si tiene l'aspirapolvere in posizione eretta elimina la necessità di inginocchiarsi o assumere posizioni scomode. Il meccanismo di blocco nella posizione piegata risulta solido e non cede sotto il peso o la pressione. 

L'illuminazione LED CelesTect verde sulla spazzola soft roller risulta efficace soprattutto in condizioni di luce moderata o scarsa. La luce radente effettivamente evidenzia polvere e piccoli detriti che altrimenti passerebbero inosservati, rendendo più accurata la pulizia. 

Il sistema Smart Dirt Detection che regola automaticamente la potenza di aspirazione in modalità Auto funziona in modo percettibile: quando si aspira una zona con accumuli visibili di sporco, si sente il motore aumentare di regime. Passando su aree già pulite, il motore rallenta per preservare la batteria. Questo comportamento adattivo si traduce in un uso più efficiente dell'energia e contribuisce ad estendere l'autonomia reale. Tuttavia, la reattività del sistema non è istantanea: c'è un ritardo di uno-due secondi tra il momento in cui la spazzola incontra lo sporco e l'aumento di potenza, il che significa che i primi centimetri di un accumulo potrebbero non essere aspirati con la massima efficienza. Rallentando leggermente il movimento si permette al sistema di adattarsi correttamente.

Immagine id 73721

L'autonomia rappresenta uno degli aspetti più complessi da valutare perché varia enormemente in base al tipo di superficie, modalità utilizzata e grado di sporco. I 90 minuti dichiarati da Dreame si riferiscono chiaramente all'uso in modalità Eco su superfici dure con spazzola non motorizzata, condizioni ottimali che nella vita reale si verificano unicamente se avete una casa non troppo sporca o fate le pulizie molto spesso. In un test di utilizzo misto realistico l'autonomia media si è attestata intorno ai 40-45 minuti, tempo sufficiente per pulire un appartamento grande. Per abitazioni molto grandi, potrebbe essere necessario una ricarica intermedia o l'acquisto di una seconda batteria. 

Lo svuotamento del contenitore della polvere da 0,5 litri è meno comodo rispetto ad altri modelli, poiché richiede la rimozione fisica dal corpo principale, operazione con cui bisogna prendere un po' di dimestichezza. 

  • Immagine 2 di 2
  • Immagine 1 di 2

Verdetto

Il Dreame V20 Pro-A si posiziona come proposta interessante per un pubblico specifico: chi cerca prestazioni solide e alcune innovazioni tecniche a un prezzo sensibilmente inferiore ai brand premium, accettando compromessi mirati su capacità del contenitore, potenza massima e facilità di svuotamento. Con un prezzo di circa 400 euro, offre un risparmio notevole rispetto ad altri modelli Premium, tra cui Dyson o Samsung.

I punti di forza risultano chiari: il braccio GapFree per la pulizia dei bordi rappresenta un'innovazione concreta che migliora oggettivamente le prestazioni lungo i battiscopa rispetto a spazzole tradizionali, anche se non risolve completamente il problema degli angoli. Il sistema TangleCut con lame rotanti riduce drasticamente la manutenzione richiesta in presenza di capelli lunghi o peli di animali. Il tubo flessibile ed estensibile facilita realmente la pulizia sotto mobili bassi e in altezza senza dover spostare oggetti o usare ausili. L'autonomia complessiva, pur inferiore ai 90 minuti dichiarati in condizioni reali, rimane superiore alla media della categoria con 40-45 minuti in uso misto e fino a 75 minuti in modalità Eco su superfici dure. La filtrazione HEPA è efficiente.

  • Immagine 1 di 2
  • Immagine 2 di 2

Sul fronte delle criticità: la capacità del contenitore di 0,5 litri richiede svuotamenti più frequenti, e l'operazione non è tra le più comode. La potenza di aspirazione di 210 air watts, pur adeguata per la maggior parte degli usi, mostra i suoi limiti su tappeti a pelo lungo. La dotazione di accessori, pur completa per le esigenze base, risulta ridotta rispetto al modello Z30 e ad alcuni competitor. La qualità costruttiva, pur buona, non raggiunge i livelli di rifinitura e robustezza percepita di un Dyson.

Chi dovrebbe acquistare il V20 Pro-A: proprietari di abitazioni fino a 100/150  metri quadri con prevalenza di pavimenti duri e tappeti a pelo corto o medio, dove le prestazioni risultano ottimali. Famiglie con animali domestici o membri con capelli lunghi che apprezzerebbero particolarmente il sistema TangleCut e la riduzione della manutenzione. Utenti con molti mobili bassi o spazi difficili da raggiungere che trarrebbero vantaggio dal tubo flessibile ed estensibile. Chi cerca un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo senza necessitare delle caratteristiche più avanzate dei modelli premium. 

Chi dovrebbe orientarsi altrove: proprietari di grandi abitazioni oltre i 150 metri quadri o con molti tappeti a pelo lungo, dove la capacità limitata del contenitore e la potenza di aspirazione diventerebbero limitanti. Chi necessita di sessioni di pulizia molto prolungate senza interruzioni e richiede la massima autonomia possibile. Chi desidera la massima potenza assoluta e le prestazioni top di categoria indipendentemente dal prezzo. 

  • Recensione in un minuto
  • Come'è fatto
  • Esperienza d'uso
  • Verdetto
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.