image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Ecco i 12 modi in cui Microsoft differenzia gli hacker

Microsoft ha creato una nuova denominazioni per i gruppi di hacker che ne indica la provenienza geografica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Michael Benetti

a cura di Michael Benetti

Pubblicato il 19/04/2023 alle 19:44

Sembrano i nomi che le aziende danno alle colorazioni dei loro prodotti, ma si tratta di hacker. Recentemente, Microsoft ha elaborato una nuova tassonomia per denominare i gruppi di cybercriminali a seconda dell’origine o dello scopo degli attacchi.

foto-generiche-276358.jpg

La nuova denominazione serve ad identificare il Paese di origine e si basa sugli eventi atmosferici che lo contraddistinguono, ma indica anche lo scopo del gruppo, come la diffusione propagandistica o un attacco finanziario. In totale, le categorie sono cinque, ripartite secondo la seguente struttura: nazioni; attacchi finanziari; attacchi da privati (per esempio un'azienda concorrente); operazioni di propaganda e gruppi in fa se di formazione.

Dunque, un gruppo di hacker di matrice cinese verrà definito come “Typhoon” (tifone), mentre uno proveniente, per esempio, dall’Iran sarà denominato “Sandstorm” (tempesta di sabbia). La lista completa della nuova tassonomia può essere esaminata sul sito ufficiale di Microsoft.

Come spiega John Lambert, responsabile dell’intelligence contro il cybercrimine di Microsoft, la tassonomia è in espansione: “Abbiamo ritirato la vecchia denominazione basata su elementi naturali (nomi di vulcani, alberi etc.) e vogliamo allinearci alle altre compagnie che denominano le minacce in modo da legarle a delle caratteristiche che rimandino subito ad alcune informazioni su di loro”.

Attualmente, l’azienda traccia 160 gruppi di hacker su base nazionale, 50 gruppi che diffondono ransomware e centinaia di soggetti singoli. Per chiarire lo scopo di questa denominazione possiamo guardare al gruppo che ha violato i sistemi del comitato sia repubblicano che democratico negli Stati Uniti.

L’origine è russa e il nuovo nome “Midnight Blizzard” (bufera di mezzanotte) rifletta il clima del Paese, a differenza del precedente nome “NOBELIUM” che poco faceva intuire sul gruppo di hacker.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.