image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente...
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni...

La nuova era dei chiplet

Secondo Intel il futuro dei processori si chiama EMIB, un'interconnessione che permetterà di creare soluzioni in grado di adattarsi a mercati differenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 28/08/2017 alle 08:10
  • EMIB, il futuro dei chip secondo Intel
  • La nuova era dei chiplet

In che modo questa interconnessione ad alta velocità impatta sull'FPGA Stratix 10? Intel sta lavorando con i partner per sviluppare i cosiddetti chiplet, ovvero piccoli blocchi base personalizzabili e riusabili che possono diventare processori, ricetrasmettitori, memoria o altri tipi di componenti. Intel può mischiare e accoppiare chiplet, in modo simile ai mattoncini Lego, e connetterli all'FPGA per creare progetti personalizzati destinati a differenti applicazioni.

08 JPG

Clicca per ingrandire

11 JPG

Clicca per ingrandire

I chiplet rappresentano una grande idea, ma è importante avere un'interfaccia SiP standardizzata tra i componenti, spcie se altre aziende sono implicate nel progetto. I blocchi IP d'interfaccia AIB e UIB che vediamo sul die Stratix 10 sono la chiave di tutto. Le connessioni UIB sono un'interfaccia SiP general purpose per HBM e ASIC, mentre AIB supporta le connessioni di ricetrasmettitori e altri componenti general-purpose.

Intel suddivide il layer fisico AIB in 25 canali logici, 24 esposti all'utente e uno dedicato a operazioni handshaking. Possiamo vedere l'interfaccia EMIB standard, con i microbump più piccoli dedicati all'interfaccia digitale, mentre le connessioni più grandi si occupano di quella analogica.

I progettisti di chiplet non devono preoccuparsi di una programmazione specializzata per sfruttare l'interfaccia - Intel dice di aver eliminato la complessità in modo che i designer si focalizzino sul progetto del blocco IP. Intel non ha condiviso molti dettagli sull'apparentemente più complessa interfaccia UIB, ma sappiamo che entrambe le interfacce supportano fino a 2 GBps per linea fisica (programmabile).

Probabilmente non si tratterà di standard aperti, perciò è improbabile che vedremo altre aziende produrre simili package eterogenei. Intel, tuttavia, invita altre realtà a sviluppare chiplet per i propri dispositivi. La verifica dei chiplet è altrettanto importante per garantire l'affidabilità, quindi Intel ha sviluppato un quadro di regole di progettazione.

12 JPG
zxcv PNG
13 JPG

Qui sopra potete vedere esempi di configurazioni differenti con FPGA Stratix 10. Un design usa sei ricetrasmettitori, mentre l'altro usa quattro ricetrasmettitori e due die HBM. La configurazione può essere dotata di molti altri tipi di chiplet differenti.

Intel punta sui 10 nanometri: la Legge di Moore non è morta

L'obiettivo è creare nuove combinazioni. Come mostrato nella terza slide, potete collegare CPU, HBM e un ASIC per il machine learning (pensate a Nervana, azienda impegnata nell'IA acquisita da Intel) a un FPGA per ottenere design omogenei. Si tratterebbe di una combinazione dal potenziale prestazionale elevatissimo. Lo scorso anno Intel ha dimostrato una combinazione sperimentale di FPGA e Skylake sullo stesso package; probabilmente la prossima generazione dell'interconnessione EMIB è già in sviluppo.

Ice Lake, Intel pensa già ai Core di nona generazione

Intel ha intenzione di portare la propria interconnessione EMIB su altri prodotti - molti pensano che EMIB si farà strada in futuro nella famiglia Xeon. L'azienda non ha parlato di tempistiche precise, ma è solo una questione di tempo. Anche 3D XPoint, probabilmente, arriverà presto sui package ed EMIB sarà strumentale a questo scopo. Per l'impiego nei processori desktop, invece, sembra improbabilmente nel prossimo futuro.

Intel, entro l'anno i primi chip sperimentali a 7 nanometri

Insomma, il progetto EMIB di Intel sembra avere grandi potenzialità, ma inizialmente aumenterà i costi. Aprire l'interconnessione, facendola diventare uno standard, faciliterebbe una più rapida adozione. Chissà che Intel non compia questo passo inaspettato.


Tom's Consiglia

In attesa dei Core di ottava generazione il Core i7-7700K rimane un processore validissimo per giocare e non solo.

Leggi altri articoli
  • EMIB, il futuro dei chip secondo Intel
  • La nuova era dei chiplet

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
  • #4
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #5
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #6
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
Articolo 1 di 5
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente
Offerta imperdibile: telecamera WiFi 4K motorizzata a 360° con sconto del 20%, solo 79,99€ invece di 99,99€
Immagine di Telecamera EZVIZ in mega sconto: mai vista così conveniente
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Secondo le indiscrezioni, Apple ha abbandonato lo sviluppo di Mac Pro per puntare esclusivamente su Mac Studio.
Immagine di Addio Mac Pro: nessun nuovo modello all'orizzonte
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il prezzo reale di questa TV ti sorprenderà al checkout
Offerta lampo: TV QLED Hisense 85" 4K 144Hz a soli 765€ invece di 1.049,99€. Super sconto al checkout!
Immagine di Il prezzo reale di questa TV ti sorprenderà al checkout
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.