image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Escalation di attacchi Ransomware, c'è da preoccuparsi?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 26/05/2022 alle 14:30

Il 2022 si sta rivelando un anno da record per la cybersicurezza, come si evince dall'ultimo rapporto pubblicato da Verizon Business e intitolato 2022 Data Breach Investigations Report. Uno dei dati che salta subito all'occhio è che gli attacchi ransomware sono aumentati del 13%, più dei cinque anni precedenti messi insieme.

Questi dati sembrano contraddire quanto rilevato da un'altra ricerca, condotta da Corvus Insurance, tuttavia quest'ultima analizzava principalmente i danni economici e i ricatti effettivamente pagati, che hanno sì registrato un calo nel 2021 per via dei requisiti più stringenti delle compagnie assicuratrici nell'ambito della copertura da attacchi informatici.

foto-generiche-191632.jpg
Il ransomware è cresciuto del 13%, più dei 5 anni precedenti messi insieme (Verizon)

Quello che evidenzia, invece, la ricerca di Verizon, è la tendenza generale del fenomeno che, oltre a essere in forte crescita, denota un altro fattore importante: l'82% delle violazioni, infatti, parte da un fattore umano, ad esempio per effetto di attacchi social, errori e utilizzo improprio di dispositivi e sistemi. Tra le altre osservazioni dello studio, vale la pena sottolineare come il crimine organizzato resti il principale responsabile dei cyberattacchi, con una proporzione di ben 4 violazioni su 5 messe a segno da gruppi di cybercriminali ben organizzati.

A inasprire la situazione contribuisce sicuramente l'attuale situazione geopolitica, le cui tensioni contribuiscono a rendere più popolari, visibili e riconoscibili gli attacchi informatici condotti da operatori finanziati o comunque appoggiati da enti governativi, come ormai siamo abituati a constatare nell'ambito del conflitto russo-ucraino.

Tra i commenti del CEO e presidente di Verizon Hans Vestberg, sottolineiamo un passaggio molto importante, ovvero che oltre, a framework di sicurezza più efficaci, è di vitale importanza aumentare il focus sulla formazione al fine di garantire la sicurezza di aziende e clienti.

Proprio il fattore umano, infatti, è la chiave di questo ragionamento, considerate le statistiche presentate dallo studio: laddove le regole di base della sicurezza informatica sono sconosciute, è più facile che qualcuno cada vittima di tentativi di phishing o attacchi condotti tramite social media finalizzati a ottenere credenziali di accesso alla reti aziendali. In sostanza, un buon antivirus è solo il punto di partenza, occorre però formare e sensibilizzare i lavoratori affinché sappiano riconoscere i tentativi di frode informatica.

Per rispondere alla domanda del titolo: sì, occorre decisamente preoccuparsi, nel senso che è opportuno mettere in atto da subito tutte le contromisure adatte ad arginare il fenomeno, con la formazione sicuramente in una posizione privilegiata.

Fonte dell'articolo: www.infosecurity-magazine.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.