Introduzione
Diciamo la verità , la situazione di Nvidia, ogni mese, peggiora sempre più. Pensando alla situazione odierna del mercato grafico, la prima cosa che viene in mente è il successo delle Radeon HD 5000 (5970, 5870, 5850, 5770 e 5750). Nvidia non ha ancora, tra le sue schede, una risposta armata di DirectX 11. Tuttavia, bisogna ammettere che con la scarsa disponibilità di schede HD 5870 e HD 5850, non è proprio questa la radice dei problemi di Nvidia. La vera spina nel fianco dell'azienda è il fatto che AMD ha nuovamente dimostrato che la strada di una GPU più piccola, scalabile, affiancata alle memorie GDDR5 - serie HD 4000 e 5000 - è la scelta vincente, sia dal punto di vista del prezzo, che delle prestazioni e del guadagno.

Il risultato della vendita, da parte di AMD, di schede video a basso costo con prestazioni 3D modeste è che Nvidia è stata costretta a vendere soluzioni di fascia alta a prezzi molti più popolari. Prendete, per esempio, la GeForce 9600 GSO, la 9600 GT e la 9800 GT, nessuna di queste è mai stata pensata, in origine, per costare meno di 100 euro. GPU e bus di memoria complessi hanno un costo elevato, il consumo energetico è molto più alto rispetto alla efficiente Radeon HD 4670 e le prestazioni sono lontane dal quelle di una Radeon HD 4850. La nuova versione G96 della GeForce 9600 GSO ha aiutato a tagliare i costi, grazie all'interfaccia di memoria a 128 bit, ma il costo di produzione della maggioranza delle GeForce vendute a meno di 100 euro rimane probabilmente molto più alto rispetto alle controparti Radeon.
Per quanto riguarda la prossima generazione di schede video DirectX 11, chiamata Fermi - ritardata fino al prossimo anno - la situazione è un po' confusa. Speravamo che le recenti GeForce G 210 e GT 220 avrebbero smosso un po' le acque. La combinazione tra processo produttivo a 40 nm e le DirectX 11 permette alla GeForce GT 220 di affrontare la Radeon HD 4650, ma la HD 4670 rimane senza rivali per rapporto prezzo/prestazioni e consumo.
Sì, senza rivali, fino a oggi.