image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

GeForce RTX 2060 in sviluppo, eccola alle prese con il benchmark di Final Fantasy

Il debutto sul mercato potrebbe essere ancora lontano, ma la RTX 2060 sarebbe già in funzione nei laboratori di Nvidia. Ecco il punteggio comparso nel database del benchmark di Final Fantasy nelle scorse ore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 23/11/2018 alle 06:20

Nell'arco dei prossimi due trimestre l'obiettivo di Nvidia è eliminare le scorte di schede video Pascal che giacciono nei magazzini dei partner, in particolare quelle della GTX 1060. Di conseguenza, come abbiamo scritto nei giorni scorsi, viene da pensare che bisognerà aspettare prima di vedere una nuova proposta di fascia media basata su architettura Turing.

Ciò però non significa che l'azienda non ci stia lavorando, anzi. In queste ore nel database del benchmark di Final Fantasy XV è apparsa una soluzione chiamata GeForce RTX 2060. Della scheda non si conosce nulla al momento, quindi quelle che circolano sono semplici indiscrezioni e congetture. Per esempio, c'è chi ipotizza che la scheda indicata nel test non sia nemmeno una soluzione desktop, bensì una mobile. Ma andiamo con ordine.

geforce-rtx-5687.jpg

Partiamo dal nome e più precisamente dal suffisso RTX, che farebbe pensare alla presenza delle funzionalità cardine della serie, ovvero unità RT core e Tensor core per la gestione di ray tracing in tempo reale e DLSS.

Le prestazioni viste in BF V delle tre schede Turing sul mercato fanno pensare però che la RTX 2060 potrebbe non avere la potenza giusta per garantire il ray tracing in tempo reale. Per quanto riguarda invece il DLSS, potrebbe invece essere presente. Di conseguenza al momento la sensazione è che Nvidia voglia usare il suffisso RTX anche per le altre schede della serie in modo da omologarle e lanciare un messaggio di novità, più che come una garanzia delle unità RT core.

La RTX 2060 potrebbe essere basata su una GPU totalmente inedita, oppure una versione castrata del TU106 che vediamo a bordo della RTX 2070. Su quest'ultima abbiamo infatti il chip in veste completa con un totale di 2304 CUDA core, 288 Tensor core, 36 RT core e 144 unità texture.

Nvidia potrebbe ridurre il numero di tutte le unità citate (ma poi le prestazioni con il ray tracing?), oppure creare un nuovo core grafico privo di unità RT e/o Tensor core. A tal proposito si vocifera dell'esistenza di un core grafico chiamato TU116 sempre prodotto a 12 nanometri FinFET. Per quanto concerne la memoria grafica invece, tutto tace. La RTX 2070 conserva 8 GB GDDR6 come la RTX 2080 e non è da escludere che anche la RTX 2060 si accodi. Anche qui però non è da scartare l'ipotesi che Nvidia opti per una configurazione con 6 GB di memoria GDDR6.

rtx-2060-benchmark-ffxv-7863.jpg

Alla luce dei tantissimi interrogativi, passiamo al test, che mostra la RTX 2060 a risoluzione 3840 x 2160 e qualità High. La scheda ottiene un punteggio di 2589, sotto la GTX 1070 (è staccata del 6%) ma ben al di sopra della GTX 1060 6GB (+30%). Il risultato è all'incirca pari alla metà di quello di una RTX 2080, il che significa che il posizionamento del prodotto non dovrebbe cambiare in termini generali rispetto a quanto visto nel confronto tra GTX 1080 e 1060 6GB.

Saltare a conclusioni è però prematuro, in quanto la scheda usata potrebbe essere un engineering sample, quindi ancora da ottimizzare. E come suggerito da alcuni, potrebbe benissimo trattarsi di una soluzione mobile, anche se rimane una semplice idea senza un appiglio concreto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.