image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

GeForce RTX 3060, il blocco di NVIDIA fermerà davvero i miner?

Il blocco di NVIDIA applicato alla GeForce RTX 3060, stando ad alcuni test, non è servito per rendere il prodotto meno appetibile ai miner.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 23/02/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:41

Qualche giorno fa, NVIDIA aveva annunciato che, tramite un connubio tra driver e BIOS, la scheda grafica GeForce RTX 3060 avrebbe limitato la potenza di hashing in presenza dell’esecuzione di algoritmi per il mining di Ethereum. Questa affermazione, tuttavia, lasciava spazio alla naturale domanda: la potenza sarà limitata anche per altre criptovalute? A quanto pare no, come individuato dallo youtuber CryptoLeo, il quale ha messo alla prova un’esemplare della scheda con monete come Octopus, Cortex ed altre ancora. I risultati sono stati molto interessanti: con le prime due la GPU è ancora in grado di generare circa 6,5 dollari di profitto al giorno, il che basta e avanza per attirare le attenzioni dei miner.

rtx-3060-founder-s-edition-138559.jpg

Ovviamente non si tratta di monete popolari come Ethereum a causa della redditività complessiva inferiore, quindi ha senso che NVIDIA abbia preso di mira il mining di Ethereum con il suo limitatore di hashing. Ad ogni modo, viene da chiedersi se tutta questa faccenda serva all’azienda solo per mettersi in buona luce davanti agli occhi dei videogiocatori, soprattutto data la scarsa quantità di schede basate su architettura Ampere disponibili sin dal loro lancio. La risposta non è affatto scontata, dato che creare un algoritmo di limitazione generale per quando viene rilevato un comportamento di cripto-mining è più difficile di quanto si possa pensare. Infatti, è difficile distinguere tra il mining di monete e altri carichi di lavoro GPU non riconducibili all’ambito gaming che potrebbero sembrare mining, come l'apprendimento automatico, la crittografia o l’esecuzione di operazioni grafiche.

nvidia-geforce-rtx-3060-mining-cryptoleo-144827.jpg

Di conseguenza, se il protocollo Ethereum dovesse cambiare anche leggermente, ad esempio, con l'aggiornamento a Ethereum 2.0 per il nuovo modello Proof-of-Stake, probabilmente l'intero limitatore per il mining cesserebbe di essere utile. Ma per quello dovremo attendere ancora un po’ quindi il problema principale, per ora, rimangono le altre monete potenzialmente redditizie ed il rischio che qualcuno trovi una soluzione al problema tramite modifiche ai driver e/o BIOS. Ricordiamo che il debutto sul mercato della GeForce RTX 3060 è atteso per il prossimo 25 febbraio al prezzo consigliato di 339 euro, ma sembra che sarà praticamente impossibile acquistarla a quella cifra.

Guarda su
ADATA XPG ASX8200PNP-512GT-C SX8200 PRO da 512GB è in offerta su Amazon a poco più di 80 euro, non fatevela scappare!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.