image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Multe salate per Google e Shein: violata la legge sui cookie

L'autorità francese per la privacy multa Google per 325 milioni di euro e Shein per 150 milioni per violazioni delle norme sui cookie.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 05/09/2025 alle 11:56

La notizia in un minuto

  • L'autorità francese CNIL ha inflitto sanzioni record per oltre mezzo miliardo di dollari contro Google (325 milioni) e Shein (150 milioni) per violazioni delle normative sui cookie e consenso degli utenti
  • Google ha violato le regole inserendo pubblicità in Gmail senza consenso e orientando gli utenti verso cookie pubblicitari durante la creazione dell'account, con sei mesi per correggere le infrazioni
  • Shein ha installato cookie senza consenso e fornito informazioni incomplete sui tracker, mentre la Francia considera misure ancora più severe contro il gigante del fast fashion
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'autorità francese per la protezione dei dati ha inflitto sanzioni record per quasi mezzo miliardo di euro contro due colossi del digitale, segnando un punto di svolta nella battaglia europea per la privacy online. La Commission Nationale de l'Informatique et des Libertés (CNIL) ha colpito duramente Google con una multa da 325 milioni di euro e il gigante del fast fashion Shein con 150 milioni di euro. Queste sanzioni rappresentano l'ultimo capitolo di una strategia quinquennale che l'autorità francese ha messo in campo per costringere le piattaforme ad alta frequentazione a rispettare le regole sui cookie.

Le violazioni di Google nel servizio Gmail

Il caso Google presenta aspetti particolarmente complessi che vanno oltre le tradizionali infrazioni sui cookie. L'indagine della CNIL ha rivelato come il colosso di Mountain View inserisse pubblicità sotto forma di email nelle schede "Promozioni" e "Social" di Gmail senza richiedere il consenso preventivo degli utenti. Questa pratica, secondo l'autorità francese, viola l'Articolo L.34-5 del Codice Postale e delle Comunicazioni Elettroniche francese.

Durante la creazione di un account Google, gli utenti venivano inoltre incoraggiati a scegliere cookie collegati alla visualizzazione di pubblicità personalizzate, a discapito di quelli per annunci generici. La CNIL ha stabilito che gli utenti non erano chiaramente informati che l'accettazione dei cookie pubblicitari costituiva una condizione necessaria per accedere ai servizi Google, rendendo così invalido il consenso ottenuto.

Shein sotto la lente d'ingrandimento

Il retailer cinese della moda veloce si è trovato nel mirino delle autorità francesi per una serie di violazioni sistemiche. Shein ha piazzato cookie pubblicitari senza il consenso degli utenti, utilizzato banner informativi incompleti che non specificavano gli scopi del trattamento e omesso informazioni sui tracker di terze parti. Inoltre, le opzioni per rifiutare o ritirare il consenso si sono rivelate inefficaci, con i cookie che continuavano a essere installati o letti nonostante le scelte degli utenti.

Il consenso deve essere chiaro, informato e offerto in modo equo

L'azienda ha successivamente aggiornato il proprio sito web per correggere alcune di queste problematiche, ma ciò non ha impedito l'imposizione delle sanzioni. Shein ha annunciato l'intenzione di fare ricorso, definendo la multa "del tutto sproporzionata" e accusando la CNIL di motivazioni politiche. Il retailer sostiene di essere in piena conformità normativa e di aver cooperato attivamente con l'autorità dal 2023.

Una strategia di compliance a lungo termine

Dal 2020, la CNIL ha intensificato la propria azione di controllo basandosi sull'Articolo 82 della Legge francese sulla Protezione dei Dati. L'autorità ha riconosciuto miglioramenti generali nella conformità alle normative sui cookie, ma mantiene alta la vigilanza su pratiche ancora diffuse come l'installazione di tracker senza consenso. Particolare attenzione viene dedicata ai cosiddetti "cookie walls", meccanismi che subordinano l'accesso ai servizi online all'accettazione dei cookie.

Google ha ora sei mesi di tempo per cessare la visualizzazione di pubblicità in Gmail senza consenso e garantire un valido meccanismo di consenso per i cookie. In caso di ritardi nell'implementazione delle correzioni richieste, l'azienda dovrà affrontare multe giornaliere da 100.000 euro. Questa deadline serrata dimostra la determinazione dell'autorità francese nel far rispettare le proprie decisioni.

Il contesto normativo europeo

Le sanzioni si inseriscono in un panorama normativo europeo sempre più severo verso le big tech. La Francia, in particolare, sta considerando misure ancora più drastiche: un disegno di legge in discussione potrebbe addirittura vietare la pubblicità di Shein sul territorio nazionale. Questa escalation riflette una crescente preoccupazione per l'impatto ambientale e sociale del fast fashion, oltre che per le questioni legate alla privacy digitale.

Le violazioni accertate dalla CNIL evidenziano come anche le piattaforme più sofisticate possano cadere in pratiche scorrette quando si tratta di gestire il consenso degli utenti. La richiesta di un consenso genuinamente libero e informato rimane una sfida tecnica e legale complessa, specialmente per servizi che dipendono heavily dalla raccolta dati per i propri modelli di business pubblicitari.

Fonte dell'articolo: securityaffairs.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.