image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Google Now è meglio di Apple Siri, Microsoft in coda

Gli assistenti vocali dei tre grandi produttori di smartphone sono stati messi alla prova.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 03/11/2014 alle 13:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Google Now è il miglior assistente vocale sulla piazza, almeno per quanto riguarda le domande più complesse. Al secondo posto si piazza Siri di Apple e al terzo Cortana di Microsoft. C'è poco da festeggiare però, perché il miglior risultato ottenuto indica risposte corrette solo nel 33,3% dei casi (Google Now).

La classifica emerge da un test chiamato PAAIST, acronimo che sta per Personal Assistant Artificial Intelligence Strength Test. Il suo scopo, come fa intuire il nome, è misurare le capacità delle intelligenze artificiali sviluppate come assistenti personali.

Qualcuno ha fatto un test per vedere qual è il miglior assistente vocale tra Google Now, Apple Siri e Microsoft Cortana. La classifica mette Google al primo posto, ma chiarisce sopratutto che c'è ancora molta strada da fare.

Si tratta di un test nel quale i concorrenti cercano di rispondere a 60 domande generate dal sistema. A ogni esecuzione il test di domande cambia, e include quesiti complessi di ogni genere: si va da "che tempo farà domenica?" a "che tipo di serie è I Soprano?", da "trova il limite di 5X/1+X^3) per X che tende a infinito" a "dimmi un argomento in favore e uno contrario all'affermazione è moralmente accettabile uccidere un innocente per salvare la vita di altri innocenti".

È bene evidenziare che PAAIST non è un benchmark riconosciuto. A prima vista si presenta bene ma i risultati non vanno presi come oro colato: se e quando sarà validato dalla comunità scientifica, allora sarà uno strumento su cui fare affidamento, ma per ora possiamo considerarlo solo come un'indicazione di massima.

Nokia Lumia 735 Nokia Lumia 735
 Acquista
HTC One M8 HTC One M8
 Acquista
Apple iPhone 5s Apple iPhone 5s
 Acquista

Le possibili domande sono tante, mentre i possibili punteggi solo tre: 0% se la risposta è del tutto sbagliata oppure se l'AI non la capisce; 75% se la risposta è un frammento di una risposta corretta più lunga, abbinato a informazioni non rilevanti senza che quelle importanti siano evidenziate. Il 100% viene assegnato se la risposta è corretta, relativamente lunga e con le parti più rilevanti in evidenza.

Ebbene, secondo questi parametri Google Now arriva al 33,3%, Siri al 25,8% e Cortana di Microsoft all'11,7%. Risultati piuttosto bassi a prima vista, ma la si può vedere anche al contrario: considerato che parliamo di tecnologie molto giovani e molto complesse, potremmo affermare che Google Now riesce a dare la risposta giusta ben una volta su tre, e Siri una volta su quattro. Anche il risultato di Microsoft è relativamente buono, considerato che l'azienda di Redmond è stata l'ultima a entrare in partita.

Tutto sommato, forse, non è male. Fare un assistente vocale che funzioni davvero è una faccenda estremamente complicata, che richiede algoritmi altamente specializzati - oltre che molta potenza di calcolo. È una disciplina neonata e in divenire, e a ben vedere i risultati ottenuti finora si possono considerare buoni; certo, tutti vorremmo un sistema come quello dell'Enterprise in Star Trek (Star Trek, guida essenziale per principianti), ma ci vuole pazienza. Ne avete?

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.