image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Gooseberry sfida il Raspeberry Pi con il fai da te

Un utente stufo di aspettare la consegna del Raspberry Pi ha pensato bene di farselo in casa e ha realizzato un prodotto di dimensioni analoghe, leggermente più potente grazie a una CPU di ultima generazione basata su architettura ARM Cortex-A8. Integra la connessione Wi-Fi assente sul prodotto originario e può installare Android 2.3, Ice Cream Sandwich, Ubuntu e Puppy Linux.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 20/06/2012 alle 11:28 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:41

Il Raspberry Pi si può fare in casa. L'ha fatto un ragazzo che era stufo di aspettare i tempi biblici per la consegna del mini computer da 35 dollari e ha creato il Gooseberry, un prodotto dalle dimensioni simili a quelle del sistema originale, equipaggiato con CPU AllWinner A10 da 1 GHz basato su architettura ARM Cortex-A8, GPU Mali da 400 MHz, 512 MB di memoria RAM e 4 GB di spazio di archiviazione.

Gooseberry

La connettività include Wi-Fi 802.11 b/g/n, un vano per le schede microSD, l'uscita mini HDMI, un connettore USB e una presa jack per le cuffie. Il sistema operativo è Android 2.3, ma l'autore ha già specificato che la sua creatura è in grado di eseguire un certo numero di altri sistemi operativi, tra cui Android 4.0 (Ice Cream Sandwich), Ubuntu e Puppy Linux.

L'autore ha contattato il produttore cinese che realizza i chip AllWinner A10 e ha negoziato i prezzi in modo da poterlo usare per il suo progetto. Il risultato è che Gooseberry sarà in vendita a breve nel Regno Unito per 40 sterline (il corrispettivo di 63 dollari) ed è in grado di gestire video HD, come dimostra il video traballante realizzato da chi l'ha progettato.

Come il Raspberry Pi anche il Gooseberry non ha uno chassis protettivo. Il costo quasi doppio rispetto al Raspberry è giustificato dalla potenza di elaborazione maggiore dovuta da un processore con architettura più nuova e con frequenza massima di 1,5 GHz. La CPU AllWinner A10 infatti è perfettamente in grado di eseguire le stesse attività di alcuni concorrenti recenti del Raspberry Pi come il Mele A1000 (un nettop ARM con Linux) o l'MK802 (un micro PC a forma di pendrive), ed è più potente del Raspberry stesso, che ha una CPU a soli 700 MHz.

Rispetto a molti concorrenti, inoltre, Gooseberry dispone del pulsante di accensione e integra anche il Wi-Fi, che non presente nel Pi.

Per chi invece resta fedele al progetto Raspberry c'è una novità interessante: Hexxeh, l'esperto di Chromium OS che stava lavorando al porting del sistema operativo di Google per il Raspberry, ha annunciato di avere terminato il suo lavoro e di avere ottenuto l'approvazione ufficiale del team di Chromium. La guida all'installazione è sul sito dello sviluppatore.

Fra tutte le possibili alternative al Raspberry che abbiamo visto finora il Gooseberry sembra il più interessante perché media fra un prezzo comunque interessante e una potenza di elaborazione superiore, oltre a qualche aggiustamento dal punto di vista della connettività. Considerato il successo dilagante di questo tipo di prodotti contiamo comunque di vedere molte altre imitazioni nei prossimi mesi: chi è stufo di aspettare il Raspberry avrà presto l'imbarazzo della scelta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #2
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.