Introduzione
Da questo mese, alle nostre guide sulla scelta della scheda grafica e sulla configurazione del PC, aggiungiamo una terza guida riguardante le migliori CPU per giocare. Come per le altre guide scegliamo le migliori CPU in base alla fascia di prezzo.
Aggiornamenti di giugno
Nel mese di maggio sono stati presentati alcuni nuovi modelli di CPU Intel e AMD, tutti derivati dai processori esistenti.
Intel ha presentato due nuove CPU, il Core i5-680 e il Pentium E5500. Il Core i5-680 è una versione accelerata del Core i5-670, e dispone della stessa cache L3 da 4 MB e funzionalità dual-core/quad-thread. La sua velocità di 3.6 GHz lo rende il processore Clarkdale più veloce sul mercato. Attualmente è anche la CPU Intel più veloce (in termini di megahertz puri). Con un prezzo di crica 300 euro, non è ancora raccomandabile, ma rimane interessante. Per quanto riguarda il Pentium E5500, per quello che possiamo vedere è un Pentium E6300 dual-core con velocità di bus abbassata da 1066 a 800 MHz. Sia l'E5500 che l'E6300 funzionano a 2.8 GHz, hanno 2 MB di cache L2 e sono prodotti a 45 nm. Considerando che costa circa 10 euro in più dell'E6300, non può essere raccomandabile.
AMD ha rinfrescato la linea di processori Athlon II, proprio come ha fatto alcuni mesi fa, con un aumento di velocità di 100 MHz per gli Athlon II X2, X3 e X4 senza cambiare il prezzo. I nuovi modelli sono l'Athlon II X2 260 (3.2 GHz, 80 €), Athlon II X3 445 (3.1 GHz, 90 €) e Athlon II X4 640 (3.0 GHz, 130 €). Ci sono anche tre modelli a risparmio energetico: Athlon II X2 425e, X3 415e e X4 610e. Sfortunatamente nessuno di questi offre un buon rapporto prezzo/prestazioni, ma più che altro puntano a un buon rapporto prestazioni per watt.
Oltre ai nuovi modelli, alcuni prezzi sono leggermente variati, ma nulla di particolarmente sconvolgente.
Linee guida
- Questa lista è per i giocatori che vogliono acquistare il meglio disponibile per fasce di prezzo. Se non giocate, questi processori sono troppo costosi per le vostre necessità. A fine articolo abbiamo aggiunto una tabella che vi aiuterà nella scelta di un nuovo processore.
- Il criterio con cui leggere questa guida è strettamente legato al rapporto prezzo/prestazioni. Sappiamo che ci sono altri fattori da considerare, come il costo della piattaforma o l'overcloccabilità del processore, ma non vogliamo complicare l'analisi inserendo i costi delle motherboard.
- Il prezzo e la disponibilità dei processori cambia ogni giorno. Valutiamo i prezzi usando il nostro motore di ricerca prezzi nel momento in cui stiliamo l'articolo.
- Per decretare il prezzo, facciamo una media dei prezzi rilevati nei vari shop online, prediligendo i grandi negozi, riconosciuti in tutto il web come professionisti affidabili in grado di seguire efficacemente i clienti sia nella vendita che nel post-vendita. Non riteniamo affidabili gli shop online che vendono a prezzi sotto la media.