Recensione di marzo e aggiornamenti di aprile
Dopo la pubblicazione della nostra ultima guida, sono state presentate da Nvidia e AMD le schede GeForce GTX 275 e Radeon HD 4890. La Radeon HD 4890 è equipaggiata con il processore grafico RV790, una revisione ottimizzata dell'RV770 - che equipaggia le schede HD 4870 e HD 4850 - che non offre nessuna nuova funzionalità, ma permette di raggiungere frequenze operative più elevate, lasciando spazio a un buon margine di overclock. AMD considera la frequenza di 1 GHz tranquillamente impostabile tramite l'utility Overdrive, sintomo dell'elevato potenziale di questo chip.
Di default, la HD 4890 è praticamente una HD 4870 con core funzionante a 100 MHz in più e memoria a 75 MHz in più, differenza che si traduce in un incremento prestazionale del 10%, che a fatica giustifica il sovrapprezzo di circa 50/60 euro rispetto alla HD 4870 o anche alla GTX 260. Se poi consideriamo che una Radeon HD 4850 X2 non è molto più costosa, la posizione della HD 4890 si fa ancora più complicata. La GeForce GTX 275, è invece qualcosa di più di un semplice overclock. La nuova scheda è dotata della GPU, prodotta a 55 nm, che equipaggia la scheda GTX 295, con la differenza che quest'ultima è dotata di due di queste GPU GT200.
Siccome le specifiche tecniche della GTX 275 si posizionano tra quelle della GTX 285 (240 shader processor) e della GTX 260 (28 ROP e bus di memoria a 448 bit), prestazionalmente si posiziona tra queste due schede. Le prestazioni alle risoluzioni basse tendono ad essere molto vicine a quelle della GTX 285, mentre alle alte risoluzioni le prestazioni si abbassano verso quello della GTX 260.
Tuttavia, il risultato finale è che la GeForce GTX 275 offre prestazioni molti simili a quelle della Radeon HD 4890. Tuttavia, sempre considerando il prezzo, la HD 4850 X2 non è molto distante, e in termini di prestazioni nessuna di queste due nuove schede può competere.
Ricordiamo ancora una volta che dal mese di dicembre abbiamo effettuato un cambio radicale del campione di negozi on-line controllati per decretare il prezzo medio dei prodotti. Anche questo mese useremo solo i prezzi medi di riferimento di grandi shop online, riconosciuti in tutto il web come professionisti affidabili in grado di seguire efficacemente i clienti sia nella vendita che nel post-vendita.
La migliore scheda video per fascia di prezzo
Ecco alcune semplici linee guida da considerare durante la lettura di questo articolo:
- Questa lista è per i giocatori che vogliono trarre il meglio dalla loro spesa. Se non utilizzate i videogiochi, le schede qui presenti sono più costose rispetto quello di cui necessitate.
- Prezzo e disponibilità possono cambiare giornalmente. Non possiamo offrire informazioni sui prezzi aggiornate al minuto, ma possiamo indicare alcuni modelli che non vi faranno pentire della spesa effettuata.
- I prezzi indicati sono quelli medi dei vari negozi online, ricavati utilizzando il nostro motore di confronto prezzi.
- I prezzi indicati fanno riferimento a schede nuove.