image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Benefici e rischi

In questa prima parte della Guida all'Overclock scopriremo su quali fattori si basa questa tecnica, i rischi e i benefici che portano molti utenti a overcloccare i propri sistemi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/12/2006 alle 10:53 - Aggiornato il 31/07/2015 alle 14:54
  • Guida all'overclock - Rischi, scelte e benefici
  • Il concetto
  • Benefici e rischi
  • Componenti overcloccabili
  • Overclocking della memoria
  • Overclocking delle schede video

Benefici e rischi

L'Overclocking permette a un componente low-end di offrire prestazioni simili a quanto offerto da componenti più costosi, o un componente qualitativamente migliore di sorpassare le prestazioni offerte dai modelli superiori. Per esempio, un Pentium 4 3 GHz, overcloccato a 3.4 GHz, offre le stesse prestazioni di un più costoso Pentium 4 3.4 GHz.

Il principale rischio dell'overclocking è l'instabilità e la possibile perdita di dati, che può tuttavia essere scongiurata tramite un'intensiva fase di test per verificare la massima velocità operativa impostabile.

Il test Prime95, disponibile gratuitamente e scaricabile da internet, è diventato uno standard per verificare la stabilità di una CPU. Questo test pone sotto elevato carico e stress la CPU. Se il computer continua a funzionare correttamente, senza crash, la velocità impostata non creerà instabilità di sistema.

Il secondo rischio è la possibilità di danneggiare l'hardware. Elevate impostazioni di overclock si trasformano direttamente in maggiori rischi per la vita dei componenti, ma la valutazione del rischio non è così semplice come molti non-overclocker possono pensare. Di seguito elenchiamo i fattori che possono danneggiare i componenti:

  • Velocità - I circuiti integrati hanno una vita finita: ogni operazione deteriora il circuito di un valore infinitesimale, quindi duplicare il numero di cicli per secondo può dimezzare la vita del componente. Ciò non è solitamente sufficiente per "rompere" un componente prima che diventi vecchio rispetto la tecnologia corrente, ma la maggior velocità contribuisce all'innalzamento della temperatura.
  • Calore - I circuiti si deteriorano più velocemente con l'aumentare della temperatura. Il calore è anche nemico della stabilità, quindi si deve sempre mantenere una temperatura bassa per garantire la stabilità a velocità superiori.
  • Voltaggio - Aumentare il voltaggio serve per elevare la potenza del segnale, e ciò ha molto effetto sull'overcloccabilità del componente. Tuttavia l'incremento del voltaggio deteriora il circuito, e può danneggiare i componenti, oltre ad aumentare il calore prodotto.
Leggi altri articoli
  • Guida all'overclock - Rischi, scelte e benefici
  • Il concetto
  • Benefici e rischi
  • Componenti overcloccabili
  • Overclocking della memoria
  • Overclocking delle schede video

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.