image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Guida: come usare Disqus per commentare e condividere

Guida dedicata a Disqus, il sistema di commenti più diffuso sul web recentemente adottato anche da Tom's Hardware Italia. Scopriamo insieme come usarlo al meglio per comunicare le proprie idee ed entrare in una comunità che conta migliaia di membri in tutto il mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 17/02/2015 alle 18:24 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 09:57

Introduzione

Pochi giorni fa Tom's Hardware Italia ha cambiato pelle scegliendo un layout grafico simile a quello delle altre testate del nostro network. Oltre ai cambiamenti estetici abbiamo modificato anche il sistema dei commenti, abbandonando quello interno per affidarci a Disqus.

Molti lettori sicuramente lo conoscevano già, visto che Disqus si trova anche su tanti altri siti web e blog di tutto il mondo. Altri avranno imparato a usarlo in quattro e quattr'otto, ma per tutti gli altri speriamo che quanto segue possa servire a dissipare ogni dubbio e a superare ogni ostacolo.

  • Uso di base
  • Funzioni avanzate
  • Gestione profilo

Commentare con Disqus, uso di base 

  1. Login: cliccare su "Entra" e scegliere quale account usare. Creare un nuovo account Disqus se necessario.
  2. Commentare: scrivere il commento e cliccare su "commenta come NOME UTENTE"

Dopo aver letto un articolo di Tom's Hardware, scorrendo verso il basso, si arriva all'area dei commenti. Chi non è registrato vedrà una casella di testo dove scrivere il proprio commento. In alto a destra vedremo la scritta "Entra" che apre un menu a tendina, e sotto ad essa il tasto "Condividi" e "Preferita". Il primo serve per condividere la discussione – non l'articolo che avete appena letto – sui principali social network, mentre sul secondo torneremo più tardi.

Cliccando sulla casella di testo questa si modifica e visualizza le possibilità per accedere: possiamo usare un account Disqus esistente, oppure quello di Facebook, Twitter o Google. Usando un account esterno per accedere sarà creato un account Disqus nuovo, che potremo usare per regolare le varie impostazioni disponibili. Dopo aver effettuato questo primo accesso con Facebook (per esempio) potremo scrivere il nostro commento.

Dopo aver effettuato il login lo spazio per commentare appare diverso. Invece di "Entra" in alto a destra vediamo il nostro nome, o per meglio dire il nome utente che abbiamo scelto. A sinistra troviamo una nuvoletta che diventa rossa se abbiamo notifiche, mentre sotto troviamo un grande pulsante con scritto "Commenta come NOME UTENTE". A questo punto possiamo scrivere commenti senza preoccuparci di nient'altro.

Commentare con Disqus, uso avanzato 

Quanto descritto sopra è più che sufficiente per commentare su Tom's Hardware con Disqus. Scrivere un semplice commento tuttavia è solo la punta dell'iceberg, perché sono molte le cose che possiamo fare con questo sistema.

Interagire con i commenti degli altri

  • Rispondere: cliccare su "Rispondi" e scrivere il commento
  • Votare: cliccare sulle freccete in basso a sinistra
  • Notifiche: cliccare sul fumetto a sinistra del NOME UTENTE se è rosso

Ogni commento pubblicato con Disqus dà agli utenti alcune possibilità d'interazione. Quella più ovvia è il comando "Rispondi", che ci permette di avviare una discussione specifica a partire da un singolo commento. Le risposte sono mostrate con una struttura ad albero, che permette di capire con una semplice occhiata chi sta rispondendo a cosa, ed eventualmente di saltare le discussioni che non c'interessano.

Rispettivamente a sinistra e a destra del pulsante "Rispondi" troviamo i pulsanti per votare un commento e quello per condividerlo. I primi servono per dire che un commento ci è piaciuto oppure no, e accanto ad essi, a sinistra, c'è un numero che indica il totale dei voti ricevuti – una somma dei positivi e dei negativi in effetti. Il pulsante "Condividi" serve invece per condividere sui social network un commento che ci sembra particolarmente significativo. In alto a destra di ogni commento troviamo poi altri due pulsanti. Quello per chiudere, che si presenta con un trattino orizzontale, e quello per segnalare un commento che ci sembra inappropriato, offensivo, volgare o inadeguato per qualche altra ragione.

Disqus, come gestire il profilo 

Le notifiche di Disqus, visibili in alto a destra accanto al nome utente, ci dicono se altri utenti hanno interagito con noi. Se è presente una notifica la relativa icona diventa rossa, e cliccandoci potremo scoprire se qualcuno ha risposto a un nostro commento o se abbiamo ricevuto un voto. Le notifiche in tempo reale sono una funzione molto valida di Disqus, ma non l'unica. Cliccando sul nome utente infatti avremo accesso ad altre possibilità.

"Il tuo profilo" è la prima voce della lista e cliccandoci si apre una finestra a sinistra dove possiamo vedere gli ultimi commenti postati, i preferiti e i follower. Da qui è anche possibile andare direttamente su Disqus.com dove potremo fare altre cose.

  • Pagina del profilo: andare su disqus.com/home e accedere con il proprio account
  • Personalizzare il profilo: cliccare sull'ingranaggio e poi su "settings".

Da disqus.com/home, infatti, si possono fare molte cose, oltre a tutte quelle viste sino ad ora. La pagina principale ci mostra un feed di notizie selezionate in base alle nostre scelte, che volendo si potrà anche usare come una rivista personalizzata. Il menù in alto ha anche in pulsanti "Inbox" e "Discover"."Inbox" raccoglie tutte le notifiche che abbiamo ricevuto, mentre "Discover" ci permette di scoprire nuovi contenuti da leggere. La maggior parte di questi tuttavia sono in inglese e Disqus non offre un filtro per lingua.

"Nascondi Media" è la seconda voce che troviamo nel menu associato al nome utente. La sua funzione è semplice: se qualcuno ha inserito dei video nel suo commento e non vogliamo vederlo, usiamo questa funzione. Scorrere i commenti così diventa un po' più veloce e comodo. Questa possibilità, comunque, al momento non è disponibile su Tom's Hardware Italia.

"Modifica Impostazioni" è una funzione accessibile dal menu personale che ritroviamo anche su disqus.com. Qui potremo decidere il nome utente visualizzato, aggiungere o modificare le informazioni di profilo, scegliere un'immagine, connettere o scollegare gli account social e decidere quante notifiche ricevere per email. Possiamo poi cambiare la password o fondere più profili, se associati allo stesso indirizzo email.

L'ultima voce presente in questo menu è "Disconnetti", che crediamo si spieghi da sola.

Conclusioni

Tom's Hardware ha scelto Disqus perché crediamo che sia un sistema di commenti più potente e più intelligente rispetto a quello che avevamo prima. Le notifiche sono un mezzo fantastico per tracciare una discussione che c'interessa, e sono anche molto pratiche da usare visto che per rispondere non è nemmeno necessario lasciare la pagina che si sta visitando.

La maggior parte dei lettori ha accolto con piacere la novità e non possiamo che esserne felici, anche se ci dispiace per quei pochi che preferivano il sistema precedente. La lamentela più comune è quella di chi non apprezza l'idea di usare lo stesso account per commentare su Tom's che su altri siti. Un problema che fortunatamente si può aggirare creando un diverso account Disqus per ognuno dei siti frequentati, anche se in questo modo si va un po' a perdere la natura stessa di questo servizio. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.