image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Dissipatori CPU: scelta e installazione

Guida - Come realizzare un PC raffreddato ad aria efficiente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/02/2012 alle 11:00 - Aggiornato il 13/04/2015 alle 17:45
  • Guida: progettare e scegliere i componenti di un PC raffreddato ad aria, parte 2
  • Ventole nel case: flusso d'aria e livelli di rumorosità
  • Il suono generato dalla struttura
  • Controllo della velocità
  • Flusso d'aria: pressione negativa e positiva
  • Ventole: raccomandazioni
  • Dissipatori CPU: scelta e installazione
  • La pasta termica
  • Applicazione della pasta termica
  • Avvio e primo controllo
  • Dissipatori per VGA: salvataggio di una GeForce GTX 480
  • Dissipatori per VGA: sistemi a slot singolo silenziosi

Dissipatori CPU: scelta e installazione

Ci sono molti dissipatori per CPU in commercio e molti sono migliori di quelli che AMD e Intel offrono in abbinamento ai rispettivi processori (si parla spesso di dissipatore boxato). Non fate però l'errore di considerarli tutti migliori o più compatibili. Prima di scegliere il vostro prossimo dissipatore dovete rispondere alle seguenti domande:

  • Il dissipatore si accoppia al socket?
  • Le prestazioni di raffreddamento indicate nelle specifiche sono sufficienti ai miei scopi?
  • La direzione del flusso d'aria del dissipatore si abbina al mio case?
  • Il dissipatore ha le dimensioni giuste per stare nel case?
  • Il dissipatore si può girare, se necessario?
  • Il dissipatore ha una piastra posteriore di supporto (se pesa più di 450 grammi)?
  • I livelli di rumorosità del dissipatore sono adeguati alle mie necessità?
  • Il prezzo del dissipatore ha senso per questo PC?
  • Ci sono benchmark disponibili per questo dissipatore?
Cooler Master Hyper TX3Evo CPU Cooler Master Hyper TX3Evo CPU
 Acquista
ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2 ARCTIC Freezer 7 Pro Rev. 2
 Acquista

Clicca per ingrandire

Una volta che avrete risposto a questi importanti quesiti, potrete iniziare a considerare quello che sembra il vincitore.

Solitamente la scelta di un dissipatore dipende principalmente dal budget. Non ha senso comprare un dissipatore più potente del necessario, anche se è certamente una buona idea tenere al fresco un processore overcloccato. Non ha senso ostentare, proprio come non ha senso risparmiare soldi e avere problemi di stabilità.

Ancora più importante, il dissipatore deve tenere fede alla proprie specifiche nel mondo reale. Un sano mix di ingegneria e un flusso d'aria fresca di solito sono abbastanza, che abbiate un dissipatore tower, uno con la ventola rivolta verso il basso o qualche altro design più esotico.

Clicca per ingrandire

Senza una buona ventola però anche il miglior dissipatore per CPU non può mettere a frutto il proprio potenziale. Alcune aziende evitano deliberatamente d'integrare i loro radiatori con le ventole, lasciando all'utente la possibilità di scegliere il giusto complemento. L'esempio è il Prolimatech Super Mega combinato con una ventola PWM Noiseblocker Multiframe, l'ideale per far funzionare un Core i5 2500K a 5 GHz. A 4.5 GHz, il rumore del sistema è di appena 22 dB(A).

Grande base o heatpipe esposte?

Molti dissipatori di fascia alta (come il Prolimatech) hanno una grande base e nessuna heatpipe piatta. I prodotti Xigmatek sì. Questi adottano una tecnologia chiamata D.L.H.D.T. (Double Layer with Heat-pipe Direct Touch) che non sembra offrire un grande vantaggio. Riteniamo che siano altri i criteri importanti per scegliere un dissipatore.

Clicca per ingrandire

Montare il dissipatore

Usare la quantità corretta di pressione è essenziale. L'approccio "di più è meglio" non funziona perché si rischia di deformare la scheda madre. Inoltre non testate il corretto piazzamento del dissipatore ruotandolo, poiché potreste rompere il sottile strato di pasta termica. Al contrario, fissate le viti fino a che non fanno resistenza, e poi date un'occhiata alla temperatura della CPU nel BIOS. Se il numero è nella zona di sicurezza, ci sono buone probabilità che il dispositivo di raffreddamento sia montato correttamente.

Come con qualsiasi altro componente hardware, bisogna che facciate le vostre ricerche prima di acquistare. Sfogliate le recensioni di dissipatori per trovare un modello abbastanza facile da installare se siete preoccupati e non abbiate paura a visitare i forum per avere aiuto dalla comunità di utenti più esperti.

Leggi altri articoli
  • Guida: progettare e scegliere i componenti di un PC raffreddato ad aria, parte 2
  • Ventole nel case: flusso d'aria e livelli di rumorosità
  • Il suono generato dalla struttura
  • Controllo della velocità
  • Flusso d'aria: pressione negativa e positiva
  • Ventole: raccomandazioni
  • Dissipatori CPU: scelta e installazione
  • La pasta termica
  • Applicazione della pasta termica
  • Avvio e primo controllo
  • Dissipatori per VGA: salvataggio di una GeForce GTX 480
  • Dissipatori per VGA: sistemi a slot singolo silenziosi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.