image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Applicazione della pasta termica

Guida - Come realizzare un PC raffreddato ad aria efficiente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 27/02/2012 alle 11:00 - Aggiornato il 13/04/2015 alle 17:45
  • Guida: progettare e scegliere i componenti di un PC raffreddato ad aria, parte 2
  • Ventole nel case: flusso d'aria e livelli di rumorosità
  • Il suono generato dalla struttura
  • Controllo della velocità
  • Flusso d'aria: pressione negativa e positiva
  • Ventole: raccomandazioni
  • Dissipatori CPU: scelta e installazione
  • La pasta termica
  • Applicazione della pasta termica
  • Avvio e primo controllo
  • Dissipatori per VGA: salvataggio di una GeForce GTX 480
  • Dissipatori per VGA: sistemi a slot singolo silenziosi

Applicazione della pasta termica

Ogni fanatico del barbecue afferma di sapere come grigliare una bistecca perfetta e allo stesso modo ogni appassionato avrà il proprio metodo, che riterrà migliore, per applicare la pasta termica. Diffonderla con una spatola, appiattirla con una lama di rasoio o una carta di credito, usare il dito o semplicemente applicare una goccia di pasta al centro del vostro processore? Non esiste un solo metodo perfetto, ma poiché questo articolo è rivolto ai novizi, vogliamo puntare su un sistema coerente e ripetibile.

Metodo a prova d'imbranato: una goccia di pasta

Schiacciando il tubo, mettiamo una piccola goccia di pasta nel mezzo della CPU. La quantità giusta è all'incirca le dimensioni di una lenticchia (un pisello è già troppo). Fate riferimento alle immagini qui sotto per vedere il risultato finale con diverse quantità di pasta.

Abbiamo messo una pellicola ultra-sottile trasparente tra la base del dissipatore e la CPU, così rimuovendo il primo la pasta è rimasta sulla pellicola, e abbiamo potuto scattare le fotografie; queste illustrano la diffusione della pasta termica proprio come se il radiatore fosse invisibile. Diamo uno sguardo ai risultati, con diverse quantità di pasta termica:

Quantità Dopo l'applicazione della pasta Dopo il montaggio del dissipatore
Limite minimo

Limite massimo

È importante poggiare il dissipatore in modo che sia ben parallelo alla superficie della CPU, e premere dolcemente. Se invece lo posate partendo da un lato la copertura di pasta termica non sarà uniforme. Le viti devono essere serrate in modo diagonale alternato, cioè prima un angolo e poi l'angolo opposto.

Errori comuni e considerazioni

Ci sono molti metodi che raggiungono simili risultati, se applicati correttamente. Diffondere la pasta con un dito coperto sembra però problematico perché renderebbe difficile suggerire la corretta quantità. Inoltre, come nel metodo della carta di credito, questa tecnica è troppo difficile e non sicura, in quanto lo spessore del composto è difficile da valutare senza molta esperienza.

L'esperto dei guanti. Potete fare questo dopo alcuni anni d'esperienza e se riuscite a stimare il vero spessore della pasta termica. Un metodo non adatto ai principianti, che potrebbero rischiare di trasformare la loro CPU in un forno da panettiere.

Torta al formaggio? Decisamente troppa pasta termica! A parte il fatto che tutto sborda fuori in modo decisamente poco "elegante", la conduttanza termica è influenzata negativamente e il dissipatore non raggiunge le sue prestazioni ottimali.

Il Re dell'avarizia. Va bene essere parsimoniosi, ma non quando si parla di pasta termica. Questo è il modo in cui le persone imburravano il pane durante i periodi di grande crisi economica. Per una CPU non è sufficiente. Quando si riesce a leggere il tipo di processore e il codice, lo strato di pasta è troppo sottile.

Leggi altri articoli
  • Guida: progettare e scegliere i componenti di un PC raffreddato ad aria, parte 2
  • Ventole nel case: flusso d'aria e livelli di rumorosità
  • Il suono generato dalla struttura
  • Controllo della velocità
  • Flusso d'aria: pressione negativa e positiva
  • Ventole: raccomandazioni
  • Dissipatori CPU: scelta e installazione
  • La pasta termica
  • Applicazione della pasta termica
  • Avvio e primo controllo
  • Dissipatori per VGA: salvataggio di una GeForce GTX 480
  • Dissipatori per VGA: sistemi a slot singolo silenziosi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    L'IA come alleata della leadership aziendale
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Offerta TV TCL 55" QD-Mini LED 4K a 499,90€ invece di 599,90€: sconto del 17% su Amazon
Immagine di Porta a casa una QD-Mini LED sotto i 500€. Non c’è mai stato un periodo migliore
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.