image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

Hacker russi tentano un nuovo blackout in Ucraina, senza successo

Il gruppo hacker Sandworm ha tentato di attaccare la rete elettrica russa per provocare un massiccio blackout, ma senza riuscirci.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 13/04/2022 alle 10:30

Alcuni hacker del gruppo Sandworm hanno tentato di provocare un nuovo blackout in Ucraina, come già avvenuto nel 2016. Stavolta, però, l'operazione non ha avuto successo, poiché è stata sventata dal CERT-UA (Computer Emergency Response Team of Ukraine), in collaborazione con ESET un noto produttore di antivirus, che ha interrotto l'azione dei criminali.

Sandworm aveva tentato di colpire uno dei più importanti fornitori di elettricità del Paese tramite una nuova versione dello stesso malware già utilizzato nell'attacco del 2016, noto come Industroyer. Attraverso Industroyer2, i criminali avevano intenzione di danneggiare l'infrastruttura elettrica ad alta tensione, interrompendo la fornitura di energia. Inoltre, il gruppo di cyber-criminali, ha utilizzato un malware di tipo wiper allo scopo di eliminare definitivamente i dati presenti sui computer della struttura colpita.

hacker-223119.jpg
Dall'inizio del conflitto russo-ucraino, non mancano gli attacchi hacker da entrambe le fazioni

Il CERT-UA è riuscito a fermare il wiper prima che potesse entrare in azione, risalendo anche agli autori dell'attacco, individuati nell'unità 74455 del gruppo di intelligence militare russo noto come GRU. Il team ucraino ed ESET si sono rifiutati di fornire il nome del fornitore colpito, ma pare che l'area interessata serva ben 2 milioni di utenti, dunque, se l'attacco fosse andato in porto, avrebbe provocato danni alquanto ingenti su un territorio abbastanza vasto.

Dunque la campagna di cyber-attacchi nell'ambito del conflitto russo-ucraino continua senza sosta, da un fronte e dall'altro. Di recente, infatti, il gruppo di hacker noto come Network Battalion 65 ha colpito i media di stato della Federazione Russa. Il gruppo, vicino ad Anonymous, è noto anche come NB65, e sta facendo parlare di se anche per gli attacchi ransomware rivolti a bersagli russi, qualcosa di alquanto insolito, dato che azioni di questo genere si verificano molto raramente in Russia.

Fonte dell'articolo: www.wired.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.