logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Lavora con noi!
  • Recensione RTX 4080
  • Recensione Radeon RX 7900 XTX
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

HideMyAss VPN – Recensione

Recensioni
Lavora con noi!
Recensione RTX 4080
Recensione Radeon RX 7900 XTX
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

HideMyAss VPN – Recensione

di Marco Doria venerdì 13 Gennaio 2023 9:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • Hidemyass
  • HMA VPN
  • Privacy
  • vpn
  • Software
  • Hidemyass

HideMyAss!, brand che ormai da tempo è noto come HMA, è una delle presenze più note nel settore delle VPN, con oltre 15 anni di onorata carriera dedicata alla protezione della privacy degli utenti.

HideMyAss - Intro

Con oltre 1.030 server dislocati in più di 290 località in 210+ Paesi, HMA offre una rete magari non vastissima, ma sicuramente ben distribuita in ambito globale. E non mancano i server con supporto p2p sebbene in una quantità a dir poco limitata (3 in USA e 5 in Europa), tuttavia c’è da considerare che, per via di restrizioni normative, non tutti i provider di VPN supportano il peer-to-peer e l’uso di torrent.

Parlando di protocolli offerti, invece, HMA supporta solo OpenVPN, dal momento che IKEv2 è stato abbandonato. In ogni caso, OpenVPN ha il pregio di essere molto sicuro, con crittografia dei dati AES-256-GCM, RSA-4096 (handshake) e SHA-256 (autenticazione dati), con ben due kill switch che interrompono la connessione a Internet in caso di cadute della VPN.

Sicuramente, un pregio di HMA è il suo essere un servizio davvero multipiattaforma: oltre alle app per Windows, Mac, iOS, Android e Linux, è possibile impostare manualmente il servizio su vari dispositivi, fra cui Apple TV, Android TV, PlayStation, Xbox e così via, il tutto ben documentato sul sito dell’azienda.

Leggi anche: Le migliori VPN del 2023

Piani e prezzi di HideMyAss

Un aspetto interessante di HMA è che, a differenza di altri servizi, offre ben quattro piani a pagamento, con un numero illimitato di installazioni e 5 connessioni simultanee. Naturalmente, più lungo è il periodo scelto, meno costerà l’abbonamento, andando addirittura al di sotto dei 3 euro mensili con il piano triennale.

HideMyAss VPN - Marzo 2022

  • 1 mese | 10,99€ al mese
  • 12 mesi | 4,39€ al mese
  • 36 mesi | 2,99€ al mese (offerta limitata)

Certo, 5 dispositivi potrebbero essere pochi, a seconda delle vostre esigenze, considerando che esistono provider come Private Internet Access che consentono di utilizzare fino a 10 device contemporaneamente, o ancora meglio Windscribe il cui piano annuale non prevede alcun limite.

» Clicca qui per controllare tutte le offerte VPN

Parlando dei pagamenti, HMA consente di utilizzare diversi metodi, sebbene non tutti disponibili in tutte le aree geografiche del mondo. In ogni caso, oltre ai soliti PayPal, Apple Pay e carte, potrete pagare tramite Alipay o in Bitcoin.

Se non volete impegnarvi subito, però, potrete sfruttare una prova gratuita di 7 giorni, abbastanza per rendervi conto se il servizio faccia o meno al caso vostro. Ma anche acquistando uno dei piani, avrete sempre i canonici 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati. Fate attenzione, però, infatti l’azienda non rimborserà un acquisto fatto entro sei mesi dal precedente.

  • Clicca qui per iscriverti a uno dei piani di HideMyAss

Privacy

HMA presenta diversi documenti legali, con una normativa sulla privacy particolarmente corposa, l’aspetto positivo, però, è che è tutto molto ben organizzato, tra l’altro con un’ottima scrittura. Gli aspetti legali sono descritti molto dettagliatamente, ma se cercate una sintesi, c’è anche un ottimo post riassuntivo sul blog dell’azienda, che spiega in relativamente poche parole il perché HMA si definisca un’azienda “No Log“.

HideMyAss - Protezione

Come si può evincere dalla succitata documentazione, HMA non archivia gli indirizzi IP di origine, le indicazioni di data e ora, le query DNS, la cronologia di navigazione e i dati soggetti a trasferimento.

Tuttavia, l’azienda dichiara di effettuare la registrazione di alcuni dati indicativi relativamente a orari e quantità di dati trasferiti, ma si tratta di piccole informazioni che non identificano in alcun modo gli utenti e servono solo per motivi di assistenza clienti, risoluzione dei problemi e rilevamento della capacità di rete.

HMA si è sottoposta ad audit di sicurezza ad agosto 2020. L’azienda prescelta era VerSprite, che ha giudicato positivamente il servizio offerto. Purtroppo la relazione conclusiva non è consultabile pubblicamente e sono passati ben 2 anni da tale audit. Sarebbe auspicabile che l’azienda si sottoponga a nuovi audit in futuro, possibilmente condividendone i risultati in modo più aperto.

Prestazioni

Come dicevamo, HideMyAss! VPN si affida al protocollo OpenVPN che, nei nostri test, ha restituito velocità nella media o poco inferiori, ad esempio 223 Mbps circa con connessioni verso il Regno Unito, salendo però a poco meno di 400 Mbps con connessioni verso gli USA.

Purtroppo, si fa sentire, e parecchio, l’assenza di protocolli più rapidi come WireGuard. Resta l’auspicio che l’azienda decida di adottarlo prima o poi.

Resta da dire, però, che se la vostra connessione arriva a stento a 100 Mbps, questi dati vi interessano ben poco, ma se le prestazioni sono un fattore importante, HMA potrebbe non fare al caso vostro.

HideMyAss - Funzionalità

Passando allo sblocco di contenuti in streaming, HMA offre alcuni server dedicati, sebbene non siano numerosi (proprio come quelli per il p2p di cui parlavamo all’inizio). Purtroppo, i risultati sono stati alquanto insoddisfacenti, dato che non siamo riusciti a sbloccare Netflix, Prime Video e Disney Plus. Se cercate una buona VPN che vi consenta di accedere ai cataloghi internazionali dei servizi di streaming, HMA non dovrebbe rientrare fra i vostri candidati, purtroppo.

Il punto di forza di HMA è da ricercarsi altrove, ovvero nella sicurezza. La crittografia dei dati AES-256-GCM, RSA-4096 e SHA-256, insieme ai due kill switch disponibili, vi permetteranno di navigare senza troppe preoccupazioni.

App e installazione

L’app Windows risulta molto semplice, sia dal punto di vista grafico che funzionale. Le opzioni sono ben elencate e facili da raggiungere, con un pulsante On/Off, la finestra delle impostazioni e l’elenco delle location da cui scegliere il server. Quest’ultimo brilla particolarmente, grazie alla possibilità di filtrare per continente o tipo (p2P, streaming), fare ricerche testuali e salvare le posizioni più usate nei Preferiti.

Purtroppo non ci sono indicazioni su latenza o carico dei server, tuttavia, potrete fare uno Speed Test per rilevare i server più vicini e calcolare velocità di download e latenza.

Le app per Mac e dispositivi mobili sono identiche alla controparte Windows, con alcune differenze soprattutto nelle impostazioni: su Mac non potrete usare il kill switch a livello di app ma solo per l’intero sistema e l’unica opzione disponibile è OpenVPN UDP (niente TCP).

Le versioni iOS e Android presentano un’interfaccia più adatta agli schermi degli smartphone, tuttavia su iOS sembrano esserci meno posizioni disponibili, così come pochissime opzioni fra cui scegliere.

In ogni caso tutte le app si distinguono per l’estrema facilità d’uso

Altre funzioni

HMA consente di connettersi automaticamente alla VPN in caso di accesso a Internet. Inoltre il client offre ben due kill switch. In caso di interruzione della VPN, il kill switch a livello di sistema vi proteggerà bloccando del tutto l’accesso a Internet, mentre il secondo, opzionale, consente di chiudere solo processi selezionati, ad esempio il client torrent o il browser.

Purtroppo, le app associate a tale kill switch determineranno la connessione automatica alla VPN in caso di avvio: sarebbe stato meglio avere maggiore controllo, tuttavia i kill switch funzionano a dovere, senza alcun problema.

Un’altra funzione interessante è IP Shuffle, che consente di modificare dinamicamente l’indirizzo IP in modo automatico o manuale. Ciò riduce ulteriormente le probabilità di essere monitorati e aiuta ad accedere a siti con elenchi di blocco di IP. Basta cliccare su Aggiorna o impostare un intervallo di aggiornamento automatico.

L’unico inconveniente è che IP Shuffle richiede la chiusura della connessione per poi effettuarla nuovamente. Certo, è un’operazione veloce, ma occorre assicurarsi che il kill switch sia attivo per non esporre il traffico.

In ogni caso, sarà la stessa interfaccia di IP Shuffle dell’app ad avvisare l’utente circa la situazione, quindi basta solo fare un po’ di attenzione per poter utilizzare questa funzione al meglio.

Verdetto

Hide My Ass VPN

HideMyAss! VPN può essere un servizio interessante, sia per la distribuzione geografica dei server che per la facilità d’uso. Anche i prezzi sono allettanti e se la crittografia è la vostra priorità, potrebbe valer la pena darle una chance.

Tuttavia, le velocità di connessione sotto la media e le scarsissime capacità di sblocco dei servizi di streaming rendono HMA meno appetibile per chi cerca una buona VPN per Netflix.

Non sappiamo se HMA deciderà di adottare WireGuard, pertanto l’unico consiglio che ci sentiamo di dare è quello di effettuare la prova gratuita di 7 giorni e testare con mano le potenzialità del servizio. Dal punto di vista di anonimato e privacy, potreste rimanere più che soddisfatti.

» Clicca qui per sottoscrivere HideMyAss

di Marco Doria
venerdì 13 Gennaio 2023 9:00
  • 5 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Cybersicurezza
  • Hidemyass
  • HMA VPN
  • Privacy
  • vpn
  • Software
  • Hidemyass

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
shopping online
Offerte Privé by Zalando: le migliori della settimana
In questo articolo vi segnaliamo le migliori offerte proposte da Privé by Zalando per questa settimana!
2 di Valentina Valzania - 46 minuti fa
  • abbigliamento
  • abbigliamento e accessori
  • Offerte Abbigliamento
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Zalando
  • Offerte Zalando Privé
2
  • 12
Offerta
VPN in uso
Meno di 2€ per una VPN? Con questa offerta San Valentino è possibile!
Siete alla ricerca di una nuova VPN? Con questa offerta di San Valentino potrete pagare meno di 2 euro al…
2 di Giulia Serena - 14 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte VPN
  • servizi vpn
  • vpn
2
Offerta