image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Usabilità

La prova dell'HP Elitebook Folio 1020, il nuovo ultrabook professionale sottilissimo che vanta un'ottima dotazione di sicurezza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/04/2015 alle 17:00 - Aggiornato il 20/04/2015 alle 15:03
  • HP Elitebook Folio 1020: sottile, elegante e sicuro
  • Usabilità
  • Sicurezza
  • Prestazioni
  • Configurazioni e conclusioni

Design

Persino il MacBook Air potrebbe essere un po' geloso di questo prodotto. L'Elitebook 1020 è infatti uno dei notebook più sexy e leggeri nel panorama dei prodotti professionali, con una linea ultrasottile e uno chassis in metallo decisamente elegante.

HP Elitebook 1020Sia il coperchio sia il piano d'appoggio della tastiera sono robusti, e quest'ultima ha un layout a isola. Sul poggiapolsi ci sono il lettore di impronte digitali e il touchpad ForcePad Clickless di HP. L'impiego della lega di magnesio con trattamento soft-touch sul fondo della base rende il notebook facile e sicuro da maneggiare.

Dell XPS 13 versione 2015, è l'ultrabook che tutti vorremmo

Guida all'acquisto dei portatili MacBook

Con dimensioni di 30,98 x 21 x 1,57 centimetri e un peso di soli 1,21 chili, l'Elitebook 1020 è più leggero e sottile sia dell'XPS 13 di Dell  (1,77 centimetri, 1,49 chili), sia del Lenovo ThinkPad Yoga (1,93 centimetri, 1,58 chili) e del MacBook Air da 13 pollici (1.72 centimetri, 1,31 chili).

Tastiera e touchpad

L'Elitebook 1020 ha in dotazione una tastiera a isola che consente di digitare per ore senza fastidi grazie ai pulsanti ben distanziati e morbidi da premere. Il layout è quello standard, con i tasti funzione che si attivano mediante la combinazione con il tasto Fn e i controlli per luminosità e volume sotto le frecce direzionali.

Abbiamo dovuto prendere la mano con la corsa dei tasti lunga 1,65 millimetri, ma in poco tempo siamo riusciti a scrivere velocemente e comodamente, a un ritmo di 90 parole al minuto (meglio della nostra media di 75 parole al minuto) e con il 98 percento di precisione. Ancora più importante, non abbiamo percepito tensione quando abbiamo cercato di digitare il più velocemente possibile. Da notare poi che la tastiera è retroilluminata e resistente a liquidi e infiltrazioni.

###64962###

Il pezzo forte di questo prodotto però è il touchpad ForcePad, presente sia sul Folio 1040 sia sul nuovo modello 1020. Si tratta di un prodotto che ha un'area sensibile di 9,5 x 5,58 centimetri click-less, ovvero che non necessita di essre "schiacciata". Si basa sulla tecnologia Synaptics ForcePad che sfrutta sensori per recepire quando l'area sensibile viene premuta.

Funzioni ordinarie come lo scorrimento veloce di contenuti multipagina, trascinamento di file, cartelle e altro risultano fluide e naturali da svolgere, alla pari delle gesture come il pinch to zoom. C'è voluto un po' di tempo per abituarsi, ma dopo qualche giorno e un po' di pratica si è rivelato sorprendentemente confortevole.

Da notare poi che il ForcePad può essere presonalizzato a piacere intervenendo su parametri come la velocità di scorrimento, i tempi di reazione e il tap-to-click. Inoltre, se trovate che il ForcePad sia troppo sensibile (o non abbastanza) potete impostare una soglia di pressione che determina quanta forza ci vuole per fare un click.

Connettività

La base ultrasottile dell'Elitebook 1020 ospita un connettore HDMI, una porta USB e un lettore di schede microSD a sinistra, mentre a destra troviamo il connettore proprietario per la docking station, la presa jack per microfono e cuffia e un altro connettore USB. Sulle schede tecniche italiane è indicato che le porte sono USB 3.0, i colleghi statunitensi indicano quelle di generazione precedente: per noi fa fede la nota italiana. La webcam integrata è un modello a 720p adatto per le videoconferenze.

HP Elitebook 1020 3

Schermo

Il modello che abbiamo provato aveva in dotazione uno schermo da 12,5 pollici a 2560 x 1440 pixel, ma esiste anche una versione più economica con display a 1080p (258 euro di differenza). Lo schermo è adatto sia per soddisfare le esigenze di produttività, sia per l'intrattenimento.

Il trailer a 1080p di Star Wars: The Force Awakens è stato un piacere da guardare, con le gocce di sudore ben visibili sul volto di John Boyega e l'esterno del Millennium Falcon ricco di particolari. I colori della clip ci hanno impressionato, soprattutto durante le scene con le sabbie marroni in contrasto con il cielo.

Grafico luminosità display

Grafico luminosità display

L'unico appunto è che il display ci è sembrato poco luminoso, e l'impressione è stata confermata dai test con il calibratore: abbiamo rilevato una luminosità media di 224 candele, ossia meno del MacBook Air (288 candele), del ThinkPad Yoga (324 candele), e dell'XPS 13 (356 candele). La media della categoria è pari a 259 candele.

In compenso lo schermo ha un gamut volume sRGB del 95,3 percento, un valore migliore di quello del MacBook Air (63,3 percento) e della media degli ultraportatili, che è pari al 70 percento. Tuttavia la riproduzione dei colori non è così accurata: il punteggio del Delta-E è stato di 7,4 (0 è la perfezione), inferiore alla media di 6,5 e al valore del MacBook Air, che è di 2,5.

Leggi altri articoli
  • HP Elitebook Folio 1020: sottile, elegante e sicuro
  • Usabilità
  • Sicurezza
  • Prestazioni
  • Configurazioni e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.