image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Usabilità, stilo e disegno

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 19/03/2018 alle 13:08
  • HP ZBook x2, una workstation unica nel suo genere
  • Usabilità, stilo e disegno
  • Tastiera, audio e webcam
  • Schermo e prestazioni
  • Autonomia e conclusioni

Molto probabilmente non avete mai visto un notebook come lo ZBook: è un ottagono di metallo con la parte posteriore color grigio canna di fucile liscio, interrotto solo dal logo Z e una gran qualità di griglie di ventilazione, che gli conferiscono un'aria un po' aggressiva. Il cavalletto estraibile è di ottima fattura, mantiene il prodotto stabile nella posizione desiderata e ne consente un'inclinazione fino a 165 gradi.

HP ZBook x2 13

Davanti troviamo una cornice spessa attorno allo schermo 4K che non ha nulla di anacronistico. Il suo scopo infatti è quello di alloggiare non solo la classica webcam a infrarossi con supporto per Windows Hello, ma anche i 12 tasti di scelta rapida (sei su ciascun lato) programmabili che sono il valore aggiunto di questo prodotto, perché permettono di usarlo a tutti gli effetti in modalità tablet in maniera intuitiva e veloce.

La tastiera staccabile comunica con il sistema via Bluetooth, segue la linea semiottagonale del tablet e si aggancia con i magneti. Materiali di rivestimento e colori sono identici a quelli del tablet. Abbiamo parlato di qualità costruttiva: a parte la sensazione che si ha maneggiando il prodotto, è certificata dalla conformità ai test MIL-STD 810G per la resistenza a urti, cadute e vibrazioni.

Tutte le connessioni sono collocate sui lati del tablet: a sinistra troviamo la presa jack per le cuffie, a destra il lettore di impronte digitali, il vano per le schede SD, una porta USB 3.0, l'uscita video HDMI, una coppia di porte Thunderbolt 3 e il connettore per la ricarica.

HP ZBook x2 3

Il solo tablet misura 36,45 x 22,7 x 1,46 cm e pesa 1,65 kg, mentre agganciando la tastiera si arriva a un ingombro di 36,45 x 22,7 x 2,03 cm, per un peso di 2,17 kg. Il fatto che si tratti di un tablet con tastiera staccabile non ne fa quindi un prodotto più leggero di quelli tradizionali a conchiglia. Per dare degli elementi di paragone (pur ricordando che parliamo di Workstation classiche sottili, ma senza tastiera staccabile e con schermi da 15 pollici), il Lenovo ThinkPad P52s di ultima generazione misura 36,58 x 25,28 x 1,995-2,02 cm e pesa 2,055 Kg, mentre la Precision 5520 di Dell misura 11,1 x 357 x 235,3 mm e pesa 1,78 Kg.

Leggi anche: Lenovo ThinkPad P52s, la workstation dalla lunga autonomia e Dell Precision 5520, la workstation bella e veloce

Com'è facilmente intuibile tutti i componenti alloggiano nel tablet, il che significa che anche senza tastiera avrete comunque lo stesso livello di prestazioni.

Stilo e disegno

Altro punto di distinzione importante rispetto alle workstation tradizionali è la penna stilo. Moltissimi prodotti in circolazione ne hanno una, in dotazione oppure opzionale, ma quella dello ZBook x2 è tra le migliori che abbiamo provato. Del resto una workstation indirizzata ai professionisti, con un prezzo come quello dello ZBook X2 deve obbligatoriamente offrire il meglio del mercato, altrimenti non avrebbe senso.

HP ZBook x2 13

La stilo ha diametro e lunghezza di una penna vera, un peso confortevole da maneggiare e 4.096 gradi di sensibilità alla pressione sia in punta sia sulla gomma. L'ottimo risultato nell'uso si ha in combinazione con lo schermo, grazie al trattamento chimico superficiale che conferisce al display opaco un feedback leggermente ruvido, come quello tipico di un pezzo di carta. Il grafico di LaptopMag l'ha apprezzata fin da subito perché è dell'opinione che "sembra identica a una penna Wacom (il punto di riferimento per la categoria, n.d.r.), quindi risulta familiare e non è necessaria alcuna procedura di apprendimento per passare a questa soluzione rispetto alla Wacom". Castro ha inoltre sottolineato altri due vantaggi della penna dello ZBook: non serve mai caricarla, e ha una gomma che funziona in maniera ottima, anche se in un paio di casi lo schermo ha preso una selezione effettuata involontariamente con il polso.

HP ZBook x2 4

Altro aspetto caratterizzante dello ZBook x2 e da apprezzare sono i pulsanti di scelta rapida sui lati dello schermo, ideali per disegnare senza bisogno della tastiera. In Photoshop per esempio si può scegliere l'impostazione già pronta per usarli come selettori di colori (in modo da passare rapidamente da una tonalità all'altra) e come impostazioni per lo spessore del tratto. Le impostazioni si possono personalizzare mediante il pannello di controllo di HP, utile anche per impostare le preferenze per la penna e la gomma (la sensibilità di punta e gomma, la sensibilità all'inclinazione e le funzioni del pulsante aggiuntivo sulla penna). Con Adobe Photoshop e Illustrator si sono attivate le scorciatoie suggerite, che erano ottime. Detto questo, lo ZBook come la maggior parte dei prodotti con touchscreen, tende a creare una lieve distorsione quando si preme con forza con lo stilo sul pannello. Un difetto che secondo il grafico di LaptopMag non si verifica con il suo iPad.

Lo stilo viene fornito con una custodia per il trasporto, anche se avremmo preferito un aggancio magnetico al tablet.

Leggi altri articoli
  • HP ZBook x2, una workstation unica nel suo genere
  • Usabilità, stilo e disegno
  • Tastiera, audio e webcam
  • Schermo e prestazioni
  • Autonomia e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.