image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

I data wiper malware sono un vero incubo e sempre più diffusi

I data wiper come Azov sono sempre più diffusi e devastanti: infatti non c'è modo di recuperare i file distrutti durante le infezioni.

Advertisement

Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/12/2022 alle 10:45
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/12/2022 alle 10:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I ricercatori di Check Point hanno condiviso la loro analisi di Azov, un malware definito efficace, rapido e in grado di cancellare i dati in modo irreversibile.

Si tratta, infatti, di un malware di tipo "data wiper" che, dopo aver distrutto in modo permanente i contenuti del sistema colpito, rilascia una nota simile a quanto riscontrato di solito con i ransomware.

La nota cita un noto esperto di cybersicurezza polacco noto come hasherezade, e ha un connotato politico, dato che accusa l'occidente di non aver fatto abbastanza per aiutare l'Ucraina nel conflitto contro la Russia, citando anche il presidente USA Joe Biden. La nota sostiene che Biden non voglia fornire supporto all'Ucraina, concludendo con l'hashtag #TaiwanIsChina.

checkpoint-azov-ransomware-259832.jpg

L'aspetto curioso è che all'inizio del file, viene usato il termine "ransomware", tuttavia Azov è un sofisticato data wiper, che non offre alcun modo di recuperare i dati colpiti.

Innanzitutto, Azov è scritto in assembly, un linguaggio di programmazione a basso livello, abbastanza complesso da utilizzare ma che rende il malware ancora più efficace. Proprio come i virus nella loro accezione storica, Azov modifica i file aggiungendo in questo caso del codice polimorfico agli eseguibili a 64 bit della backdoor.

I file vengono cancellati in blocchi di 666 byte, tramite sovrascrittura con dati casuali, mentre viene lasciato intatto un blocco delle stesse dimensioni, tutto questo tramite una variabile locale non inizializzata "char buffer[666]". Una vera e propria "bomba logica" impostata per innescarsi in momenti precisi, per poi iterarsi su tutte le directory contenenti file a cui viene applicata la routine di cancellazione, fatta eccezione per alcuni percorsi di sistema ed estensioni di file specifici.

La sua diffusione è altrettanto preoccupante: in un mese, VirusTotal ha ricevuto più di 17 mila eseguibili con backdoor relativamente a questo malware.

Fonte dell'articolo: arstechnica.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita • 17 ore fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.