image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

I futuri Intel Xeon riceveranno nuove funzionalità anche dopo l’uscita

Intel ha reso disponibile una nuova patch per attivare un funzionalità molto importante in Linux.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 29/09/2021 alle 15:30

Intel ha pubblicato una patch (come riportato da Phoronix) che attiva il supporto per il suo meccanismo Intel Software Defined Silicon (SDSi) in Linux. La tecnologia è pensata per i prossimi processori Intel Xeon ed è progettata per attivare funzionalità aggiuntive anche dopo che il processore è stato distribuito. La patch non menziona alcuna funzionalità specifica che dovrebbe sbloccare o alcun processore Xeon Scalable che dovrebbe aggiornare (pensiamo a Sapphire Rapids), ma fornisce una comprensione generale di come dovrebbe funzionare. A quanto pare, l'intero processo è puramente software, quindi non richiede alcuna manipolazione sull'hardware. Pertanto, può essere fatto in modo relativamente semplice.

L'iniziativa SDSi di Intel è sicuramente una delle più importanti, ma l’azienda non è nuova nell'offrire aggiornamenti software alle sue CPU. L'esempio più recente di tale possibilità è la tecnologia Intel Virtual RAID on CPU (Intel VROC) che si basa sull'hardware Intel Volume Management Device (VMD) integrato nel processore e deve essere attivato utilizzando una chiave hardware speciale. La società una volta ha anche offerto le capacità del suo software Upgrade Service sulle CPU client entry-level per aumentare la loro velocità di clock, sbloccare una porzione di cache precedentemente inutilizzata e attivare la tecnologia Hyper-Threading.

intel-xeon-scalable-99508.jpg

Intel deve ancora descrivere completamente ciò che intende fornire nell'ambito della sua iniziativa Software Defined Silicon, ma il numero di opzioni possibili è illimitato. In origine, i processori Intel Pentium II/III/4 Xeon erano essenzialmente componenti desktop con cache aggiuntiva e supporto SMP. Ma i processori Xeon di Intel hanno acquisito molte funzionalità negli ultimi 15 anni che non sono supportate sulle CPU client. Infatti, le ultime CPU Xeon Scalable supportano istruzioni che non sono eseguibili sui modelli client. Negli anni più recenti, Intel ha iniziato a differenziare le caratteristiche e le prestazioni dei suoi processori Xeon Scalable con componenti premium che supportano più memoria, capacità SMP a otto vie, un maggior numero di core e altro ancora.

Con il lancio dei suoi processori "Sapphire Rapids" Xeon Scalable di quarta generazione, Intel supporterà molteplici nuove istruzioni e acceleratori speciali progettati per i carichi di lavoro emergenti. Tuttavia, molti dei clienti aziendali di Intel che utilizzano server on-premise potrebbero non vedere alcun valore immediato in tecnologie come Advanced Matrix Extensions (AMX), Data Streaming Accelerator (DSA) o CXL 1.1. In effetti, anche i fornitori di servizi cloud iperscalari potrebbero non aver bisogno di tutte le funzionalità su tutti i loro sistemi.

Per soddisfare le esigenze immediate della sua clientela, Intel vuole offrire loro le CPU nelle configurazioni di cui hanno bisogno ora, ma con SDSi può lasciare la porta aperta a futuri aggiornamenti software nel caso in cui un cliente necessiti di funzionalità aggiuntive o decida semplicemente di riutilizzare una macchina.

Ecco la descrizione ufficiale del meccanismo Software Defined Silicon (SDSi) di Intel:

Intel Software Defined Silicon (SDSi) è un meccanismo post produzione per l'attivazione di funzionalità aggiuntive del silicio. Le funzionalità sono abilitate tramite un processo di attivazione della licenza. Il driver SDSi fornisce un'interfaccia ioctl per socket per consentire alle applicazioni di eseguire tre principali funzioni di provisioning:
  1. Fornire un AKC (Authentication Key Certificate), una chiave scritta nella NVRAM interna utilizzata per autenticare un payload di attivazione specifico per funzionalità.
  2. Fornire un Capability Activation Payload (CAP), un token autenticato utilizzando l'AKC e applicato alla configurazione della CPU per attivare una nuova funzionalità.
  3. Leggere il certificato di stato SDSi, contenente lo stato di configurazione della CPU.

Le operazioni ioctl eseguono comandi mailbox specifici della funzione che inoltrano le richieste all'hardware SDSi per eseguire l'autenticazione dei payload e abilitare la configurazione del silicio (da rendere disponibile dopo un riavvio).

Il dispositivo SDSi stesso è enumerato come funzionalità PCIe VSEC su Intel Out Of Band Management Services Module (OOBMSM). Il dispositivo SDSi è una cella del driver MFD intel_pmt e come tale ha una dipendenza di compilazione da CONFIG_MFD_INTEL_PMT.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.