image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

I processori del futuro saranno prodotti in Europa?

Il prossimo piano europeo per lo sviluppo potrebbe includere la possibilità di aumentare la capacità produttiva dei semiconduttori, garantendo una maggiore indipendenza dagli altri paesi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Guzzo

a cura di Gianmarco Guzzo

Pubblicato il 02/05/2021 alle 11:40 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:28

Sono ormai settimane che si parla esclusivamente della crisi di semiconduttori, che ha coinvolto nella fattispecie tutti quanti i settori, vista la sempre crescente incidenza e presenza di chip all’interno di oggetti ormai sempre più disparati. Nello scorso mese di gennaio, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato nel piano di rilancio economico del paese grossi investimenti nelle fonderie, per adeguare l’offerta all’attuale smisurata domanda.

wafer-67204.jpg

Sulla stessa linea d’onda parrebbe essere anche l’Unione Europea che ha tra le sue intenzioni quella di creare un’alleanza tra le varie piccole aziende produttrici di semiconduttori, con lo scopo di ridurre in maniera molto consistente la dipendenza delle fabbriche dagli stabilimenti al di fuori del vecchio continente. L'Europa infatti ospita aziende di semiconduttori come Infineon, NXP e STMicroelectronics, oltre al gigante delle apparecchiature di litografia ASML. Anche GlobalFoundries, azienda con sede negli Stati Uniti che gestisce la più grande fabbrica d'Europa a Dresda in Germania, potrebbe entrare a far parte dell'alleanza.

epi-unione-europea-36361.jpg

Il tutto entrerebbe a far parte degli obiettivi prefissati dall’Unione Europea, che mirano ad ottenere entro il 2030 il 20% della produzione mondiale di semiconduttori, rispetto al 10% di oggi, segno della volontà di rimanere al passo con gli altri colossi come Taiwan, Corea del Sud e Stati Uniti. Le intenzioni sono quelle di rendere appetibile ai grandi produttori mondiali di prodotti tecnologici la possibilità di produrre localmente semiconduttori grazie alle fonderie locali, come già fatto ad esempio in Irlanda da Intel, che potrebbe voler a costruire un’altra fabbrica in Europa, vista l’importanza del mercato del vecchio continente.

Il consolidamento delle fonderie e delle aziende produttrici di chip sarebbe anche molto redditizio per l’UE, che ne gioverebbe in maniera sostanziale. Anche se i piani industriali da adottare richiedono ingenti investimenti (fino a 150 miliardi di dollari) a lungo termine, questi verrebbero ampiamente ripagati visto l’attuale andamento del mercato. Nello specifico non sono state ancora prese delle decisioni ufficiali, ma si tratta solamente di informazioni preliminari che anticipano i contenuti degli argomenti che verranno svelati il prossimo 5 maggio, quando Thierry Breton, commissario per il mercato interno, e Margrethe Vestager EVP della Commissione europea per la transizione digitale, presenteranno il piano industriale “bloc's updated semiconductor industry strategy”.

Hai bisogno di un dispositivo compatto e con supporto alla penna per i più svariati usi? Su Amazon trovi il Samsung Galaxy Tab S6 Lite ad un prezzo davvero interessante!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.