image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

I prossimi mondiali di calcio? Perfetti per le frodi online

Oltre 4.300 domini falsi creati per truffare tifosi: phishing, biglietti contraffatti e botnet pronte per i prossimi mondiali FIFA 2026.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 26/09/2025 alle 12:11

La notizia in un minuto

  • Identificati oltre 4.300 domini fraudolenti che imitano FIFA e città ospitanti della Coppa del Mondo 2026, parte di un'operazione criminale coordinata su scala globale
  • Il periodo più critico inizia il 29 settembre con i risultati della prevendita e il primo ottobre con gli acquisti, quando i truffatori intensificheranno attacchi di phishing e vendita di biglietti falsi
  • L'operazione minaccia tutto l'ecosistema calcistico: tifosi esposti a frodi finanziarie, FIFA a perdite per abusi del marchio, e città ospitanti a truffe su alloggi e servizi turistici
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'entusiasmo per la Coppa del Mondo FIFA 2026 si sta trasformando in un'opportunità d'oro per i cybercriminali, che hanno già messo in piedi una sofisticata operazione di frode digitale su scala globale. Mentre i tifosi si preparano per quello che sarà uno dei più grandi eventi sportivi al mondo, migliaia di domini fraudolenti stanno proliferando nel web, mascherati da risorse ufficiali della FIFA e delle città ospitanti. L'infrastruttura criminale è già operativa e si prepara a colpire durante le fasi cruciali della vendita dei biglietti.

Un'operazione criminale di dimensioni industriali

La ricerca condotta da Check Point Research ha portato alla luce una realtà allarmante: dal primo agosto 2025, sono stati identificati oltre 4.300 domini fraudolenti che imitano FIFA, la "Coppa del Mondo" o le città ospitanti come Dallas, Miami, Toronto e Città del Messico. Questi domini non rappresentano registrazioni casuali, ma arrivano in ondate coordinate che rivelano una pianificazione meticolosa. La concentrazione delle registrazioni su piattaforme come GoDaddy, Namecheap, Dynadot e Gname facilita l'automazione di massa e permette una rapida implementazione dell'inganno.

La strategia criminale dimostra una lungimiranza preoccupante: molti domini includono riferimenti alle Coppe del Mondo 2030 e 2034, indicando un approccio di "invecchiamento dei domini" che mira a costruire credibilità nel tempo. Questa tattica, comune nell'abuso mirato dei marchi, permette ai truffatori di apparire più legittimi quando entreranno in azione durante i momenti chiave dell'evento.

Immagine id 70979

L'analisi delle sovrapposizioni DNS rivela un controllo centralizzato da parte di un numero ristretto di operatori semi-professionisti che utilizzano kit di frode automatizzati. Il targeting linguistico è strategicamente suddiviso: inglese per lo streaming, spagnolo e portoghese per biglietteria e merchandising, francese per i mercati europei.

L'assalto alla prevendita dei biglietti

Il momento più critico si avvicina rapidamente. I tifosi che hanno partecipato al sorteggio di prevendita anticipata, tenutosi dal 9 al 19 settembre, riceveranno i risultati il 29 settembre, mentre gli acquisti inizieranno il primo ottobre per gli utenti selezionati. Questo periodo rappresenta l'occasione perfetta per le frodi, quando l'urgenza è alta e le aspettative reali.

Come spiega Amit Weigman, Evangelist presso Check Point Software Technologies: "Quello a cui stiamo assistendo non è un caso isolato di criminalità informatica. Si tratta di un'infrastruttura costruita su larga scala per sfruttare l'interesse globale prima ancora dell'inizio dei Mondiali". I malintenzionati hanno sincronizzato perfettamente la loro strategia con quella FIFA, preparandosi a invadere le caselle di posta elettronica con email di phishing, conferme di biglietti contraffatte e portali di waiting list fasulli.

La battaglia digitale per il 2026 è già iniziata

L'operazione va oltre le semplici truffe individuali. Check Point ha scoperto evidenze di attacchi sistematici progettati per destabilizzare l'intera infrastruttura di vendita dei biglietti FIFA. Le botnet vengono addestrate per intasare le code di prevendita, accaparrarsi i biglietti più richiesti e manipolare i modelli di prezzo dinamico. Sui mercati clandestini proliferano kit di strumenti personalizzati e proxy farm con istruzioni specifiche per la FIFA.

Una minaccia a 360 gradi

L'impatto di questa campagna criminale si estende a tutti i livelli dell'ecosistema calcistico. I tifosi si trovano esposti a phishing, frodi finanziarie e malware attraverso siti di vendita contraffatti e truffe legate alle dirette streaming. La FIFA e i suoi sponsor devono confrontarsi con abusi del marchio, perdita di traffico e commercio di prodotti contraffatti che minacciano direttamente i loro ricavi.

Le città ospitanti non sono risparmiate: i viaggiatori diventeranno bersagli di truffe specifiche legate ad alloggi, trasporti e servizi di ospitalità. L'intero ecosistema internet rischia di trasformarsi in un canale di distribuzione delle frodi. I canali Telegram e i forum del dark web stanno già promuovendo attivamente biglietti falsi, articoli contraffatti e toolkit per le frodi nei pagamenti.

La sofisticazione dell'operazione emerge chiaramente dalla scelta strategica dei domini di primo livello: .com, .shop, .store, .online e .football vengono preferiti per il loro basso costo e la facilità d'uso. I picchi di attività registrati tra l'8 e il 12 agosto, e nuovamente all'inizio di settembre, rivelano una coordinazione che va ben oltre l'improvvisazione.

Per contrastare questa minaccia, gli esperti raccomandano un approccio multifasico. I fornitori di infrastrutture dovrebbero monitorare proattivamente le registrazioni di domini che utilizzano modelli "FIFA + anno + città" in multiple lingue, mentre la FIFA e i partner per la vendita dei biglietti devono rafforzare i sistemi anti-bot prima di ogni fase critica. I tifosi, dal canto loro, devono limitarsi esclusivamente ai canali ufficiali e mantenere alta la guardia contro offerte "troppo belle per essere vere" che circolano sui social media e su Telegram.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #3
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #4
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.