image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Il firmware è un trojan universale, rendetelo open source!

Mark Shuttleworth pubblica un articolo per spiegare perché il firmware proprietario è pericoloso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 18/03/2014 alle 10:48 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:49

Mark Shuttleworth, fondatore e AD di Canonical, si scaglia contro il firmware definendolo sostanzialmente un trojan universale. Si parla di quel software che sta dentro ai singoli dispositivi (controller, chip specifici, tastiere e altro) e che serve a farli dialogare tra loro e con il sistema operativo (Windows, OS X, Ubuntu, etc..).

Sembra quasi un post di Richard Stallman quello pubblicato da Shuttleworth, che si dichiara apertamente contrario al software proprietario in ogni sua incarnazione. Oggi come oggi l'epoca del software chiuso è finita, scrive, e il firmware "è un veicolo di minaccia contro di noi".

"Leggendo il catalogo di strumenti di spionaggio e armi digitali offerto da Edward Snowden, vedrete che il firmware è il migliore amico della NSA", spiega poi Shuttleworth. "L'errore più grande sarebbe pensare che la NSA sia la sola ad abusare di questa fiducia (accordata al firmware, NdR). Anzi, è ragionevole partire dal fatto che il firmware sia un ricettacolo d'insicurezza grazie all'incompetenza del peggior tipo da parte dei produttori, e alla migliore competenza da molte agenzie simili (alla NSA, NdR)".

Insomma si punta il dito contro i fabbricanti di hardware, colpevoli di creare software facile da "bucare", soprattutto se a farlo sono agenti governativi preparatissimi. Il risultato è che nessuno può stare tranquillo, perché anche un innocente modem ADSL può essere uno strumento di spionaggio, nonché un veicolo di malware.

Ecco allora che "il vostro dispositivo di prossima generazione è probabilmente un Cavallo di Troia di proporzioni monumentali da mettere in salotto o nel datacenter. Io sono stato a Troia, e non ne è rimasto molto", scrive Shuttleworth con una certa ironia che non nasconde il tono minaccioso.

Mark Shuttleworth

Per risolvere il problema il firmware dovrebbe essere aperto, così sarebbe possibile esaminarlo e correggerlo. "Vorrei tanto fare parte della soluzione al problema di sicurezza che abbiamo creato nella fretta di sviluppare nuovi prodotti, come ingegneri", scrive Shuttleworth.

Parallelamente, ma Shuttlewrth non si sofferma su questo aspetto, firmware aperti - o almeno ben documentati - aiuterebbero a risolvere eventuali problemi di compatibilità tra Linux e alcuni componenti hardware. Non è una questione particolarmente rilevante - la maggior parte dei dispositivi già funziona con Ubuntu e altre distribuzioni - ma si potrebbe senz'altro ottenere di più con un approccio diverso.

Si potrebbe pensare a una dichiarazione eccessiva fatta solo per attirare un po' di attenzione, e in parte forse è proprio così. Pur tuttavia le affermazioni di Shuttleworth non sono prive di fondamento, e abbiamo letto e scritto spesso di dispositivi compromessi - router in particolare: esiste un problema di sicurezza in questo ambito, e al massimo si può discutere sulla sua gravità. Passare al modello open source lo risolverebbe? 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.