image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026 Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Il processore "universale" arriva l'anno prossimo

64 core a 7 nanometri, 8 canali DDR5 e 72 linee PCIe 5.0 per il processore universale Prodigy di Tachyum che conta di sverniciare CPU, GPU e TPU nel 2020.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Bellia

a cura di Alessandro Bellia

Pubblicato il 12/07/2019 alle 16:30

Tachyum è una startup che ha appena ricevuto un finanziamento da 25 milioni di dollari. L’azienda ha presentato l’anno scorso a Hot Chips la sua famiglia di chip "Prodigy Universal Processor" e ha intenzione di eseguire il tape out del chip quest'anno in previsione del debutto nella seconda metà del 2020.

Secondo Tachyum il chip sarà in grado di assicurare prestazioni superiori a CPU, GPU e TPU, il tutto offrendo una programmabilità tipica delle CPU ma consumando 10 volte meno.

tachyum-prodigy-universal-processor-42396.jpg

Più nello specifico il Prodigy sarà "più veloce di uno Xeon e più piccolo di un chip ARM". L’IPC dovrebbe quindi essere migliore rispetto all'architettura Skylake (che si trova in tutti i chip Core di Intel dalla fine del 2015), pur in dimensioni molto contenute.

Tachyum userà il processo produttivo a 7 nanometri ad alte prestazioni di TSMC, lo stesso dei processori AMD basati su architettura Zen 2, cosa che dovrebbe consentire al chip di occupare 290 mm2 pur mettendo a disposizione 64 core.

A titolo di confronto, il progetto AMD Rome (EPYC di seconda generazione) ha otto chiplet a 8 core da 74 mm2 per un totale di 592 mm2, accompagnati da un I/O die più grande per un'area occupata dal silicio di oltre 1000 mm2.

Prodigy vanterà anche 8 canali DDR5 e 72 linee PCIe 5.0, supporterà 2x 400G Ethernet e memoria HBM3 opzionale. Il chip lascia però un po' a desiderare sul fronte della cache, con soli 32 MB di L2/L3.

tachyum-prodigy-universal-processor-42397.jpg tachyum-prodigy-universal-processor-42398.jpg tachyum-prodigy-universal-processor-42399.jpg

Ciò però non dovrebbe compromettere le sue prestazioni: nonostante i 64 core infatti, i chip dovrebbero lavorare a 4 GHz, anche durante carichi di lavoro HPC e IA, consumando solamente 180W. Come le architetture Skylake-SP e Cascade Lake-SP, Prodigy avrà due unità vettoriali da 512 bit per core, un'ampiezza doppia rispetto a Zen 2.

Tutto troppo bello per essere vero? Tachyum non sembra scherzare affatto: l'azienda ha affermato che i dati viaggiano lungo brevi connessioni, mitigando il problema della velocità. La caratteristica principale, tuttavia, sembra essere l'esecuzione out-of-order in software, fatta dal compilatore in anticipo piuttosto che in fase di esecuzione. È questo che rende il core così piccolo. Affinché tutto funzioni i software esistenti dovranno essere ricompilati.

In conclusione Tachyum sostiene di aver sviluppato un "processore universale" che pretende di consumare 10 volte meno e occupare pochissimo spazio, con costi tre volte inferiori. L'azienda ha inoltre aperto alla possibilità di realizzare un sistema exascale con ben 250.000 chip Prodigy.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.