image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Il Sempron di AMD sfida il Celeron di Intel nel segmento Value

AMD vuole donare più valore al marchio Athlon creando un nuovo modello value chiamato Sempron. I nuovi processori, basati su core riciclati, saranno immediatamente disponibili per Socket A e Socket 754. Il Celeron D di Intel ha ora un nuovo avversario.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 28/07/2004 alle 14:22 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • Il Sempron di AMD sfida il Celeron di Intel nel segmento Value
  • Sempron è il Nuovo Duron
  • Massima Compatibilità
  • Athlon XP sar
  • Il Concorrente : Intel Celeron D
  • Pag 2
  • Il Sempron 3100+ è un tizio già visto
  • Chipset Disponibili
  • Configurazione di Prova
  • Benchmark
  • Risultati dei Benchmark
  • DirectX 8
  • Auto Gordian Knot
  • Audio
  • Benchmark Sintetici
  • Conclusioni
AMD trasforma parti di Athlon XP e Athlon64 in Sempron

AMD Transforms Athlon XP And Athlon64 Parts Into Sempron

Dal lancio del Socket 939, in zona AMD c'è stata parecchia calma. Infatti il produttore sta affrontando un piccolo dilemma: attualmente, l'Athlon64 non ha effettivi svantaggi, a parte l'ampia dimensione del die. Quindi la resa non consente la distribuzione di enormi quantitativi, il che previene AMD dal presentare versioni più lente e meno costose per l'allettante Socket 939. Inoltre, l'Athlon XP sembra essere fuori posto, siccome il marchio Athlon dovrebbe rappresentare il meglio del meglio della linea AMD.

Era tempo di agire, quindi AMD ha deciso di eliminare gradualmente gli Athlon XP e di presentare i nuovi processori Sempron.

Intel a sua volta non si è riposata sugli allori, e sta ora distribuendo il proprio processore Celeron D. Basato su core Prescott, usa 256 KB di cache L2 e funziona a frequenze di clock fino a 2.8 GHz con FSB533. Il Celeron rimodernato è uno stadio preliminare prima dell'imminente versione per socket LGA 775, che avrà XD bit e Thermal Monitoring 2. Inoltre, presto i chipset 915G/GV e 910GL eleveranno il livello di caratteristiche e funzionalità delle piattaforme value.

Siccome AMD non può permettersi di sedersi e aspettare l'arrivo dei chipset abilitati al PCI Express, tutte le risorse esistenti vanno spremute per rendere il più difficile possibile la vita a Intel.

È abbastanza strambo che al segmento di mercato più attento ai prezzi possano interessare caratteristiche come PCI Express, RAID SATA con command queuing e sofisticati sistemi audio. Inoltre, ci vorranno molti mesi prima che il mercato mainstream impieghi ampi volumi di parti PCI Express. Ma siccome queste squisite caratteristiche sono integrate nel chipset, possono essere implementate con un minimo sforzo economico e possono trasformarsi in incentivi all'acquisto e spunti per il marketing.

Sfortunatamente AMD ha in qualche modo "abbreviato" questa recensione, anticipando la data dell'annuncio di Sempron dal 17 agosto al 28 luglio. Come risultato, non abbiamo potuto eseguire la consueta quantità di benchmark con tutti i nuovi processori. Comunque abbiamo messo assieme un sufficiente volume di informazioni e risultati di test per poter confrontare il Sempron 2800+ e il Celeron D 335 a 2.8 GHz.

Per completezza abbiamo incluso anche il Sempron 3100+ per Socket 754 basato su tecnologia Athlon64, ma non deve essere confrontato con i processori del segmento value, per via della sua velocità - e del suo prezzo.

Leggi altri articoli
  • Il Sempron di AMD sfida il Celeron di Intel nel segmento Value
  • Sempron è il Nuovo Duron
  • Massima Compatibilità
  • Athlon XP sar
  • Il Concorrente : Intel Celeron D
  • Pag 2
  • Il Sempron 3100+ è un tizio già visto
  • Chipset Disponibili
  • Configurazione di Prova
  • Benchmark
  • Risultati dei Benchmark
  • DirectX 8
  • Auto Gordian Knot
  • Audio
  • Benchmark Sintetici
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.