image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Il trenino nella bolla

Bitcoin è ancora la criptomoneta più forte, e ormai non passa ora senza che qualcuno parli di bolla. Nessuno in verità può prevedere il futuro, ma possiamo guardare alla storia per farci un'idea di come stanno andando le cose.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 08/12/2017 alle 10:31

Ritorniamo immediatamente in Inghilterra per parlare di un fenomeno piuttosto analogo a quello appena descritto; analogo perché scaturente dalla stessa medesima necessità: trasportare merci prima, e persone poi. Parliamo della bolla delle ferrovie. Quando nacquero, circa 200 anni fa, era una tecnologia disruptive tanto quanto, forse di più, lo sono oggi Hyperloop o blochckain.

arenaphotouk
Immagin: arenaphotouk / Depositphotos

Nel 1767, a Coalbrookdale venne posata la prima ferrovia in acciaio, mentre nel 1801 venne completata a Surrey la prima ferrovia realmente disponibile al pubblico (fonte: "The British Newspaper Archive"). I vantaggi della ferrovia erano innumerevoli: i costi all'inizio erano elevati, ma si poteva trasportare molta più merce e lo si poteva fare tutto l'anno - mentre i canali d'inverno gelavano. Le strade erano soggette ad ingorghi, le ferrovie no.

La mania sale, ma negli anni '30 dell'800 una recessione si abbatte sull'Inghilterra, ed allora gli investimenti frenano. Solo la Banca d'Inghilterra potrà fare in modo che il ciclo economico si inverta e ritorni al boom. Come? Semplicemente tagliando i tassi di interesse. Il basso costo del capitale incentiva l'indebitamento e l'investimento, ed allora la mania degli investimenti in industria pesante si risveglia più vigorosa di prima, complice anche la deregulation di quegli anni che concesse a chiunque la possibilità di costruire una ferrovia.

Le aziende spuntano come funghi, e per incentivare ad investire non solo i più abbienti ma anche il ceto medio viene data la possibilità a chiunque di diventare detentori di azioni pagando con un esborso iniziale di appena il 10% del valore azionario, spacciando tali azioni come "quasi prive di rischio". Le prospettive di crescita allora sembravano infinite, i facili guadagni attiravano chiunque, ed i fiumi di capitale iniziarono a convergere verso quest'unica tipologia di valore azionario. In barba a tutti i dettami riguardanti la diversificazione tanto approfonditi nei corsi di finanza.

grafico 1

Ma la crescita ovviamente non può essere infinita. Non lo è mai, in effetti. Nel 1845, la Banca d'Inghilterra temendo un surriscaldamento dell'Economia alza i tassi di interesse, e questo rende il costo del capitale nuovamente alto. Questo rese inoltre i bond governativi - essi davvero "quasi risk-free" - nuovamente attraenti ed agli investitori e divenne chiaro che la "crescita potenzialmente infinita" sarebbe cessata di lì a poco, dal momento che il ritmo di costruzione avrebbe dovuto notevolmente rallentare.

grafico 2

Decisero quindi di materializzare i profitti nel modo più immediato vendendo le azioni detenute. Per via della politica del 10% iniziale descritta prima, questa volta anche la famigerata "casalinga di Voghera" finì per vedere azzerati o quasi i propri risparmi. A voi l'interpretazione del grafico sottostante.

La bolla dotcom

Bolle più o meno grandi si sono inseguite fino ai giorni nostri, e questo può verificarlo chiunque abbia voglia di indagare un po' sul tema - noi ci limiteremo agli esempi citati finora. Noi saltiamo alla fine del terzo millennio e a un altro momento storico, quello che alcuni ricorderanno come "bolla delle dotcom".

Ciò che successe in effetti ha un curioso valore aneddotico: qualsiasi azienda si quotasse con un suffisso in .com o un nome che iniziava per "e" oppure "i" riceveva immediatamente le attenzioni degli specul ..., ehm, investitori. Era una situazione davvero incredibile.

Pets[1]

Internet prometteva ponti d'oro, la prospettiva di diventare milionari o addirittura miliardari attraverso di ingolosiva facilmente, ed allora ecco lo sbarco di realtà come boo.com, o addirittura pets.com, uno dei casi più emblematici in effetti.

Pets.com prometteva di diventare l'ecommerce di riferimento per chiunque avesse un animale domestico; ma l'idea rivoluzionaria, a sentir loro, era quella di spedire gli animali vivi in tutto il mondo. Avrebbero rivoluzionato il mercato e generato ricchezza in un battibaleno, si diceva.

Si sa, nulla come i facili profitti annebbia la razionalità delle persone. Sia che queste siano parrucchieri, sia che lavorino in prestigiose boutique di alta finanza newyorchesi. Nel 2000 l'azienda organizzò un IPO che le vale ben 82 milioni di dollari: perfino Amazon finì per credere alla favola per cui spedire levrieri dall'altra parte della nazione avrebbe potuto essere un business concreto e sostenibile, di conseguenza ne acquistò il 30% delle azioni. Azioni che però da un massimo di 14$ raggiunsero un punto di minimo a 0.22$. E così anche quella storia finì nella storia delle bolle.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.