image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel, 7 miliardi di dollari per produrre chip a 7 nanometri

Intel ha annunciato un investimento di 7 miliardi per completare e rendere operativa la Fab 42 in Arizona entro tre o quattro anni. I lavori sull'impianto erano stati bloccati nel 2014.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/02/2017 alle 06:46

Intel ci ha ripensato. Dopo aver bloccato nel 2014 i lavori di costruzione della Fab 42 di Chandler in Arizona sull'onda della crisi delle vendite dei PC, l'azienda statunitense ha annunciato un rilancio di quell'investimento.

intel trump krzanich JPG
Il CEO di Intel Brian Krzanich e il Presidente Trump

Il CEO dell'azienda Brian Krzanich, insieme al Presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump, ha annunciato che la Fab 42 sarà completata con un investimento di oltre 7 miliardi di dollari. L'annuncio è stato fatto alla Casa Bianca come segno di supporto "alle politiche fiscali e normative che porterà avanti l'amministrazione".

7 miliardi come 7 nanometri, il processo produttivo con cui saranno realizzati i chip in quell'impianto. Originariamente la Fab 42 avrebbe dovuto produrre a 14 nanometri, ma oggi Intel guarda ai 10 e i 7 nanometri, processo ancora in via sperimentale.

Il completamento dei lavori avverrà in tre o 4 anni, creando all'incirca 3000 posti di lavoro di alto profilo (ingegneri, tecnici) e un totale di oltre 10.000 posti di lavoro a lungo termine in Arizona tenendo conto di tutto l'indotto.

Intel Fab 42

Fab 42 - Clicca per ingrandire

"Il business di Intel continua a crescere e gli investimenti in capacità produttiva e ricerca e sviluppo assicurano il mantenimento del ritmo della legge di Moore, alimentando innovazioni tecnologiche che il mondo ama e da cui dipende", ha affermato Krzanich. "Questa fabbrica aiuterà gli Stati Uniti a mantenere la sua posizione di leader globale nel settore dei semiconduttori".

Gli investimenti di Intel a Chandler sono iniziati nel 1996. L'azienda ha già due impianti, Fab 12 e 32, che negli anni hanno prodotto chip a 22, 14 e 65 nm. Donald Trump ha "battezzato" l'annuncio di Intel come "una grande cosa per l'Arizona. Siamo molto felici, e posso dirvi che anche le persone in Arizona lo sono".

intel fab42 investimento

Gli analisti guardano però più al sodo. Nathan Brookwood di Insight-64 è rimasto sorpreso dalla notizia e ritiene che la Fab 42 sarà riattivata "non per la capacità produttiva, per lavorare sui macchinari EUV necessari alla produzione a 7 nanometri". Anche Rob Lineback di IC Insights è dello stesso parere e fa notare che l'arco temporale - 3/4 anni - per completare l'impianto denota una certa cautela da parte di Intel.

L'azienda di Santa Clara non ha confermato che in quell'impianto si produrrà con litografia EUV. Un portavoce ha infatti affermato che l'azienda sta ancora valutando il da farsi. Solo l'anno passato Intel sembrava molto prudente. Il nuovo annuncio permette a Intel non solo di ingraziarsi la nuova amministrazione, ma secondo l'analista Rob Lineback le permette di "dire all'industria che non è in ritardo rispetto a TSMC e Samsung".

Intel Core i7-7700K Intel Core i7-7700K
  

Acquista
Intel Core i5-7600K Intel Core i5-7600K
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.