image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel, 7 miliardi di dollari per produrre chip a 7 nanometri

Intel ha annunciato un investimento di 7 miliardi per completare e rendere operativa la Fab 42 in Arizona entro tre o quattro anni. I lavori sull'impianto erano stati bloccati nel 2014.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/02/2017 alle 06:46

Intel ci ha ripensato. Dopo aver bloccato nel 2014 i lavori di costruzione della Fab 42 di Chandler in Arizona sull'onda della crisi delle vendite dei PC, l'azienda statunitense ha annunciato un rilancio di quell'investimento.

intel trump krzanich JPG
Il CEO di Intel Brian Krzanich e il Presidente Trump

Il CEO dell'azienda Brian Krzanich, insieme al Presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump, ha annunciato che la Fab 42 sarà completata con un investimento di oltre 7 miliardi di dollari. L'annuncio è stato fatto alla Casa Bianca come segno di supporto "alle politiche fiscali e normative che porterà avanti l'amministrazione".

7 miliardi come 7 nanometri, il processo produttivo con cui saranno realizzati i chip in quell'impianto. Originariamente la Fab 42 avrebbe dovuto produrre a 14 nanometri, ma oggi Intel guarda ai 10 e i 7 nanometri, processo ancora in via sperimentale.

Il completamento dei lavori avverrà in tre o 4 anni, creando all'incirca 3000 posti di lavoro di alto profilo (ingegneri, tecnici) e un totale di oltre 10.000 posti di lavoro a lungo termine in Arizona tenendo conto di tutto l'indotto.

Intel Fab 42

Fab 42 - Clicca per ingrandire

"Il business di Intel continua a crescere e gli investimenti in capacità produttiva e ricerca e sviluppo assicurano il mantenimento del ritmo della legge di Moore, alimentando innovazioni tecnologiche che il mondo ama e da cui dipende", ha affermato Krzanich. "Questa fabbrica aiuterà gli Stati Uniti a mantenere la sua posizione di leader globale nel settore dei semiconduttori".

Gli investimenti di Intel a Chandler sono iniziati nel 1996. L'azienda ha già due impianti, Fab 12 e 32, che negli anni hanno prodotto chip a 22, 14 e 65 nm. Donald Trump ha "battezzato" l'annuncio di Intel come "una grande cosa per l'Arizona. Siamo molto felici, e posso dirvi che anche le persone in Arizona lo sono".

intel fab42 investimento

Gli analisti guardano però più al sodo. Nathan Brookwood di Insight-64 è rimasto sorpreso dalla notizia e ritiene che la Fab 42 sarà riattivata "non per la capacità produttiva, per lavorare sui macchinari EUV necessari alla produzione a 7 nanometri". Anche Rob Lineback di IC Insights è dello stesso parere e fa notare che l'arco temporale - 3/4 anni - per completare l'impianto denota una certa cautela da parte di Intel.

L'azienda di Santa Clara non ha confermato che in quell'impianto si produrrà con litografia EUV. Un portavoce ha infatti affermato che l'azienda sta ancora valutando il da farsi. Solo l'anno passato Intel sembrava molto prudente. Il nuovo annuncio permette a Intel non solo di ingraziarsi la nuova amministrazione, ma secondo l'analista Rob Lineback le permette di "dire all'industria che non è in ritardo rispetto a TSMC e Samsung".

Intel Core i7-7700K Intel Core i7-7700K
  

Acquista
Intel Core i5-7600K Intel Core i5-7600K
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.