image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel Arc e Alchemist: le GPU gaming debuttano a inizio 2022

Intel ha presentato il nuovo marchio Arc, destinato alle future GPU da gaming ad alte prestazioni e creando una nuova divisione interna dedicata.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Guzzo

a cura di Gianmarco Guzzo

Pubblicato il 17/08/2021 alle 10:15 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:04

Intel ha annunciato tramite un Tweet che raggrupperà hardware, software e servizi dedicati al gaming sotto un nuovo marchio, denominato "Arc", che vedrà le prime schede grafiche gaming arrivare in maniera ufficiale nel Q1 2022, confermando i rumor che si sono susseguiti nelle scorse settimane che prevedevano il lancio di queste GPU al CES 2022. A quanto pare quindi, Intel si presenterà al Consumer Electronics Show con questo nuovo brand che contraddistinguerà molto probabilmente nel lungo termine la lineup di GPU ad alte prestazioni dedicate a videogiocatori e content creator.

We can’t keep it a secret any longer! So excited to introduce the brand for our High-Performance Graphics: Intel Arc. Find out more. https://t.co/GzGcM8KDq1 #IntelArc pic.twitter.com/OWFbdTyLZy

— Intel Graphics (@IntelGraphics) August 16, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Anche una delle schede più chiacchierate delle scorse settimane, ovvero la DG2, ha subito un cambio di nome in vista della riorganizzazione sotto il brand Arc. La nuova scheda ad alte prestazioni basata su architettura Xe-HPG (High Performance Graphics) è stata rinominata Alchemist e sarà, molto probabilmente, la prima ad entrare in commercio tramite il nuovo brand appena presentato.

Nel comunicato emergono inoltre dei nuovi nomi in codice, legati sicuramente alle schede grafiche che andranno a comporre la futura lineup Intel Arc che sarà composta dalle GPU Battlemage, Celestial e Druid. Per quanto riguarda le altre fasce di mercato invece, Intel continuerà a fornire supporto alle schede marchiate Xe, garantendo la copertura anche per i marchi Xe-LP (Low Power), Xe-HPC (High Performance Computing) e Xe-HP destinato al mercato server. Questi prodotti però, rimarranno al momento al di fuori del progetto Arc, venendo comunque supportate ufficialmente dalla casa madre tramite la divisione Intel Graphics.

intel-arc-180337.jpg

Rimangono ancora ignote le specifiche hardware, nonostante i numerosi rumor emersi negli scorsi mesi riguardanti le GPU Alchemist. Le ultime indiscrezioni emerse parlano di una scheda dotata di 512 Excution Unit, senza avere ulteriori specifiche a riguardo, se non quella del nodo produttivo, che dovrebbe essere appannaggio di TSMC, rinunciando quindi a una produzione casalinga vista l'ampia disponibilità di fonderie di Intel. Ne sapremo di più sicuramente nei prossimi mesi, dato il clamore che si sta creando in vista dell'ingresso ufficiale di Intel nel mondo delle GPU da gaming e ad alte prestazioni.

Cerchi un SSD NVMe affidabile e ad un prezzo conveniente? su Amazon trovi il nuovo Hikvision E2000 SSD M.2 512 GB NVMe, dotato di controller Phison E12S con 2GB di Cache DRAM Kingston e memorie 3D Nand di Micron a 8 canali. Il tutto corredato anche da un piccolo dissipatore incluso. Da non perdere!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.