image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...

Intel: avvistato il socket LGA1800, cosa cambierà rispetto a LGA1700?

È comparsa in rete una foto della cover del socket LGA1700 di Intel, la quale indica un legame con LGA1800.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 28/06/2021 alle 16:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:14

Il noto leaker hardware @momomo_us ha pubblicato la foto di una cover per socket LGA-17xx/LGA-18xx, indicando in tal modo che i due presenteranno alcune somiglianze, come le stesse dimensioni fisiche e di conseguenza il medesimo supporto ai sistemi di raffreddamento.

intel-lga1800-170980.jpg
Credit: momomo_us

I prossimi processori Intel Alder Lake per PC desktop utilizzeranno il socket LGA1700, segnando il primo aggiornamento radicale di Intel ai suoi socket per CPU desktop dal 2004. Il nuovo LGA1700 manterrà la larghezza di 37,5mm dell'attuale, ma sarà un po’ più lungo (45mm). Ciò significa che potrebbe aver bisogno di diversi meccanismi per il montaggio dei dissipatori. Ancora più importante, le nuove CPU dovrebbero essere più corte di 0,8mm rispetto ai processori odierni.

A differenza dell'LGA1700 di Intel, di cui si discute da un po' di tempo, l'LGA1800  è stato menzionato solo una volta, da Igor Walossek di Igor'sLab. Walossek non ha detto se i socket LGA1700 e LGA1800 coesisteranno o se il secondo succederà al primo. Poiché le origini della foto sono sconosciute, ovviamente tutte le informazioni vanno prese con le pinze.

Esistono alcune teorie diverse sul socket LGA1800:

  • Intel potrebbe utilizzare LGA1800 per CPU con alcune capacità particolari. Ad esempio, modelli con moltiplicatore sbloccato, CPU con GPU ad alte prestazioni integrata o processori Xeon che potrebbero utilizzare il socket per consentire una migliore erogazione di potenza e prestazioni. Ciò creerà non pochi grattacapi ai produttori di PC e ai progettisti di schede madri, quindi è improbabile che Intel seguirà questa strada.
  • LGA1800 potrebbe essere utilizzato per processori futuri che richiederanno un sistema di erogazione dell'alimentazione radicalmente diverso. Ad esempio, le CPU Meteor Lake di Intel presenteranno un design multi-tile e i tile saranno realizzati utilizzando diverse tecnologie di processo.

I socket LGA115x/LGA1200 hanno condiviso parti meccaniche e meccanismi di montaggio per i sistemi di raffreddamento dall'inizio degli anni 2010, ma avevano diverse assegnazioni dei pin e circuiti di erogazione dell'alimentazione. Inoltre, speciali sporgenze impediscono l'installazione di una CPU nel socket sbagliato. Proprio per questo motivo, non sorprende che Intel unifichi il maggior numero possibile di componenti tra i suoi socket LGA1700 e LGA1800.

Alla ricerca di un nuovo PSU per alimentare la vostra prossima GPU? Corsair RM750X, alimentatore modulare da 750W, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.