image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Bassi consumi prima di tutto

Intel ha svelato alcuni dettagli sull'architettura Broadwell, in particolare la variante Broadwell-Y che darà vita alla gamma di microprocessori Core M. Ecco modelli e specifiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 05/09/2014 alle 17:30 - Aggiornato il 06/05/2015 alle 15:59
  • Intel Broadwell Core M: architettura, dettagli, modelli e specifiche
  • Processo produttivo a 14 nanometri: FinFET atto secondo
  • Broadwell e i miglioramenti all'architettura
  • Broadwell-Y: fate spazio al Core M
  • Bassi consumi prima di tutto
  • I modelli Intel Core M

Bassi consumi prima di tutto

Le statistiche chiave del SoC includono consumi inferiori del 25% grazie a miglioramenti di capacitanza, un 20% di energia in meno grazie a tensioni minime più basse combinate a ottimizzazioni del design, fino al 15% di prestazioni migliorate dei transitor a bassa tensione e una riduzione dei consumi del 10% grazie a una dispersione più bassa e un processore più piccolo e denso.

Broadwell-Y implementa la seconda generazione del Full Integrated Voltage Regulator (FIVR) di Intel, ovvero un regolatore di tensione che può velocizzare la transizione tra stati di clock in idle e sotto carico. FIVR ha ora un controllo droop non lineare ed è stata aggiunta una nuova modalità FIVR LVR. La prima versione FIVR non è particolarmente efficiente con tensioni molto basse, quindi ora può essere bypassato se è necessario risparmiare energia.

Il SoC ha una lista estesa di ottimizzazioni che sono dirette alla riduzione attiva dei consumi: l'ottimizzazione del processo di progettazione per ridurre la tensione operativa minima e la capacitanza dinamica (Cdyn), una riarchitettura di DDR/IO/PLL/Grafica, ottimizzazioni per Cdyn in IA/Grafica/PH, e una riduzione della gamma di frequenza operativa per IA/GT e Cache. Ci sono anche altri miglioramenti, come una display voltage resolution dinamica. La grafica può essere controllata dal Duty Cycling Control (DCC) per ridurre l'energia usabile, o persino per attivarla o disattivarla se necessario. La latenza necessaria per accendere o spegnere la GPU è trascurabile e può essere ridotta fino al 12,5% della frequenza operativa nominale.

Le frequenze sono, certamente, legate sia all'uso di energia che all'uscita termica. Tre stati boost sono sfruttati per fornire le frequenze più alte possibili pur mantenendo la stabilità del sistema. Lo stato boost PL3 permette la maggior quantità di energia che non danneggi la batteria del sistema, da usare per brevi picchi se necessario - il tipo di intervalli di tempo che sono misurati in millisecondi. PL2 è il limite burst standard e PL1 rappresenta il limite di sistema a lungo termine per una fornitura sostenibile di energia. Se necessario, il throttling del duty cycle può attivare o disattivare blocchi del processore per ridurre al minimo il consumo di energia e la generazione del calore.

Il framework per la gestione dell'energia e della temperatura è gestito a livello di sistema e copre più componenti. È controllato attraverso il Dynamic Power di Intel e il driver software Thermal Management.

Il Platform Controller Hub (PCH) è stato riprogettato per Broadwell con un occhio all'efficienza energetica. Il consumo in idle è stato ridotto del 25% rispetto al 2013, e il consumo attivo è stato abbassato del 20% rispetto al PCH-LP di Haswell. Ci sono nuovi domini energetici e un nuovo sistema di riduzione dei consumi nel firmware e nell'hardware, e aggiornamenti software che includono un monitoraggio e un sistema di report più preciso.

Oltre ai miglioramenti energetici il PCH è stato migliorato con un DSP Audio aggiornato che include più SRAM e maggiore MIPS. È disponibile un avanzato post-processing, con una nuova funzionalità wake on voice. Ci sono anche rinnovate funzioni di gestione e sicurezza. Da notare che il PCH è stato prodotto usando il processo a 22 nanometri, quindi non è stato ulteriormente miniauturizzato. 

Leggi altri articoli
  • Intel Broadwell Core M: architettura, dettagli, modelli e specifiche
  • Processo produttivo a 14 nanometri: FinFET atto secondo
  • Broadwell e i miglioramenti all'architettura
  • Broadwell-Y: fate spazio al Core M
  • Bassi consumi prima di tutto
  • I modelli Intel Core M

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.