image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

I modelli Intel Core M

Intel ha svelato alcuni dettagli sull'architettura Broadwell, in particolare la variante Broadwell-Y che darà vita alla gamma di microprocessori Core M. Ecco modelli e specifiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 05/09/2014 alle 17:30 - Aggiornato il 06/05/2015 alle 15:59
  • Intel Broadwell Core M: architettura, dettagli, modelli e specifiche
  • Processo produttivo a 14 nanometri: FinFET atto secondo
  • Broadwell e i miglioramenti all'architettura
  • Broadwell-Y: fate spazio al Core M
  • Bassi consumi prima di tutto
  • I modelli Intel Core M

I modelli Intel Core M

Fatto un rapido riassunto delle principali caratteristiche di Broadwell-Y, parliamo dei Core M. Ecco le specifiche dei modelli 5Y70, 5Y10a e 5Y10:

Modelli di Intel Core M - clicca per ingrandire

Il TDP di 4,5 watt è il fattore che definisce questi modelli a basso consumo, permettendone l'uso in case chiusi come quelli di tablet e sistemi ibridi. Tutte queste CPU sono dotate di due core in grado di processare quattro thread grazie alla tecnologia Hyper-Threading e hanno 4 MB di cache L3 condivisa. Le CPU Haswell Core i7 mobile possono spaziare da 4 a 8 MB di cache, con TDP minimo di 11,5 watt. Tutti i processori Broadwell-Y hanno Intel VT-d, VT-x e supporto alle istruzioni AES-NI, ma solo il Core M-5Y70 ha Intel vPro e TXT.

Il TDP ridotto di questi processori limita le frequenze tra 800 e 1100 MHz, con incrementi di frequenza tra 2 e 2.6 GHz a seconda del modello. Tutti i Core M da 4,5 watt condividono una frequenza di memoria massima LPDDR3L a 1600 MHz, un limite di temperatura di 95 gradi prima di entrare in throttling e frequenze grafiche tra 100 e 800 MHz.

Anche se non abbiamo benchmark da condividere in questo momento, Intel ci ha fornito dei dati su cui riflettere. Questa slide confronta il nuovo Broadwell-Y Core M-5Y70 da 4,5 watt con un Core i5-520UM da 18 watt, un modello di precedente generazione basato su core Nehalem.

Pur tenendo in considerazione che si tratta di una soluzione vecchia di quattro anni, abbiamo usato dei portatili con questa particolare CPU e riscontrato che offre prestazioni decenti. In generale sembra che dobbiamo aspettarci un raddoppio – all'incirca – delle prestazioni dai Core M nella maggior parte delle operazioni, con prestazioni più di sette volte superiori quando si tratta di carichi grafici.

Non è una grande sorpresa considerando il focus di Intel sul miglioramento della GPU rispetto alle passate generazioni di processori, ma questo ci permette di capire il tipo di reattività che dovremmo attenderci dai tablet senza ventole con Broadwell-Y.

Clicca per ingrandire

Parlando di grafica, potete vedere dal die che Intel ha allocato molto spazio ai transistor IGP sul Core M. La GPU Broadwell-Y è la casa di tre blocchi grafici con 8 AU per blocco, per un potenziale massimo di 24 AU. Alcune di queste unità potrebbero essere disabilitate differenziando i prodotti a seconda delle caratteristiche di consumo e posizionamento di mercato. Per riferimento Haswell-Y (il predecessore di Broadwell-Y) ha un massimo di 20 AU, quindi sarà interessante vedere come il Core M si comporta rispetto alle soluzioni di precedente generazione con meno risorse grafiche ma TDP superiori. Tutti gli IGP Broadwell sono compatibili DirectX 11.2, OpenGL 4.2 e OpenCL 2.0.

Tra le innovazioni più impressionanti dei Core M troviamo il duty cycling control (DCC) citato in precedenza per consumare meno. Per la prima volta in un chip grafico per PC, i transistor della GPU possono essere spenti interamente per periodi fino a sette di otto cicli di clock, il che equivale a un 12,5% di frequenza nominale. Questa possibilità ha il potenziale di preservare molta energia e ridurre la generazione del calore quando l'IGP è in idle o è sottoposto a un carico contenuto. Questa caratteristica non offre benefici sotto carichi pesanti, ma dovrebbe aiutare a risparmiare durata della batteria nelle operazioni quotidiane come la navigazione web o la scrittura su word.

DCC è solo una delle funzioni di risparmio energetico di Broadwell-Y. Il PCH riprogettato con audio DSP migliorato è un altro fattore. Intel ha fornito alcuni dati per dimostrare i miglioramenti della batteria che Broadwell-Y mette sul tavolo. La seguente classifica mostra la reale differenza che possiamo aspettarci di vedere da un dispositivo mobile dotato di chip Broadwell-Y Core M-5Y10 da 4,5 W rispetto a uno con Haswell-Y Core i5-4302Y da 11,5 W. Potete vedere che le riduzioni di energia principali sono legate a SoC e audio DSP.

Secondo i benchmark di Intel questo si traduce da un miglioramento dell'autonomia da una a due ore nelle operazioni reali come riproduzione di video HD e navigazione web. In attesa di vedere i primi prodotti sul mercato, Intel ha dichiarato che la disponibilità di Broadwell-Y Core M nei sistemi OEM partirà da questo ottobre. Per quanto riguarda Broadwell-U, la versione ultrabook di questa nuova architettura, Intel inizierà la produzione in volumi prima della fine di quest'anno, con l'arrivo sul mercato a inizio 2015. E certamente non possiamo dimenticare Broadwell-H, la versione desktop di questa CPU con grafica Iris Pro. Questo prodotto arriverà nel 2015.

Leggi altri articoli
  • Intel Broadwell Core M: architettura, dettagli, modelli e specifiche
  • Processo produttivo a 14 nanometri: FinFET atto secondo
  • Broadwell e i miglioramenti all'architettura
  • Broadwell-Y: fate spazio al Core M
  • Bassi consumi prima di tutto
  • I modelli Intel Core M

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.