image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Processo produttivo a 14 nanometri: FinFET atto secondo

Intel ha svelato alcuni dettagli sull'architettura Broadwell, in particolare la variante Broadwell-Y che darà vita alla gamma di microprocessori Core M. Ecco modelli e specifiche.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 05/09/2014 alle 17:30 - Aggiornato il 06/05/2015 alle 15:59
  • Intel Broadwell Core M: architettura, dettagli, modelli e specifiche
  • Processo produttivo a 14 nanometri: FinFET atto secondo
  • Broadwell e i miglioramenti all'architettura
  • Broadwell-Y: fate spazio al Core M
  • Bassi consumi prima di tutto
  • I modelli Intel Core M

Processo produttivo a 14nm: FinFET atto secondo

Potrebbe sembrare logico pensare che la designazione numerica di un processo produttivo si riferisca a una specifica dimensione. Ciò era vero per le precedenti generazioni dove la misura corrispondeva alla parte più piccola del transistor, solitamente il gate, ma questa relazione non esiste più nella nomenclatura moderna.

I processi attuali guadagnano un nome dopo una rappresentazione teorica pensata per indicare la scala fisica media sulla base dei processi precedenti. Ad esempio, se confrontiamo i 22 e i 14 nm troviamo che il "fin pitch" del transistor (lo spazio tra le alette) è stato ridotto da 60 nm a 42 nm, il transistor gate pitch (lo spazio tra il bordo di gate adiacenti) è passato da 90 nm a 70 nm, e l'interconnect pitch (lo spazio minimo tra layer interconnessi) si è contratto da 80 nm a 52 nm. Una cella di memoria SRAM che occupa 108 nm2 di area con il processo a 22 nanometri scala a 59 nm2 con il processo a 14 nanometri.

Queste dimensioni spaziano da un fattore di scaling di 0,70x – la dimensione del fin pitch del transistor – a 0,54x – lo scaling dell'area della cella di memoria SRAM. Se prendete il numero 22 e lo moltiplicate per 0,64x finite per avere 14, quindi è plausibile che Intel abbia assegnato una designazione numerica appropriata al processo a 14 nanometri. Il die di Broadwell-Y, infatti, occupa il 63% di area in meno di quello di Haswell-Y.

Il processo a 22 nanometri di Intel rappresenta la prima generazione FinFET – nota anche come Tri-Gate. Il nuovo processo a 14 nanometri incarna la seconda generazione con un fin pitch più sottile per migliorare la densità. Combinare tutto questo con alette più alte e sottili ottenete a una corrente di pilotaggio maggiore e a migliori prestazioni del transistor. Il numero di alette per transistor è stato ridotto da tre a due, e questo migliora anche la densità abbassando la capacitanza.

I concorrenti di Intel, in questi mesi, stanno passando dai design MOSFET a FinFET, ma l'azienda afferma di avere un vantaggio competitivo quando si tratta di scaling dell'area logica. In base alle informazioni pubblicate da TSMC e IBM, e usando la formula dello scaling (gate pitch x metal pitch), Intel ritiene che il processo produttivo a 16 nm di TSMC non porti un miglioramento nello scaling dell'area logica rispetto ai 20 nm e che la concorrenza dovrà inseguire da lontano per le prossime due generazioni.

Questa formula non rappresenta certamente l'unico punto di confronto, ma siamo curiosi di vedere come si comporterà il processo produttivo di TSMC quando sarà implementato il prossimo anno. Dobbiamo domandarci inoltre se le leggi della fisica non diventeranno una barriera insormontabile sotto i 10 nanometri; la concorrenza avrà un po' di tempo per arrivare al livello di Intel. Detto questo, la Legge di Moore sembra ancora valida.

Prima di addentrarci in particolari tecnici, parliamo brevemente di rese. Nessuna azienda di semiconduttori è completamente trasparente su questo argomento, ma Intel ha condiviso alcune informazioni. In termini generali Intel ci ha detto che il processo produttivo a 22 nanometri produce rese più elevate rispetto alle generazioni precedenti, e che la rese del SoC Broadwell a 14 nanometri sono in un range adeguato e hanno imboccato la strada giusta. I primi prodotti sono in test e in produzione di massa con disponibilità entro la fine del 2014.

Il punto è che dispersione, uso di energia e costo per transistor è stato ridotto, mentre prestazioni e prestazioni per watt sono state aumentate ridotto al processo precedente. È un cambiamento benvenuto, specialmente se permette nuovi modelli d'uso. Ed è qui che entra in gioco Broadwell-Y, il chip mobile di prossima generazione di cui Intel ha condiviso diversi dettagli. Ne parleremo nelle prossime pagine, ma considerate che i miglioramenti generali dell'architettura saranno comuni a tutti i processori Broadwell.

Leggi altri articoli
  • Intel Broadwell Core M: architettura, dettagli, modelli e specifiche
  • Processo produttivo a 14 nanometri: FinFET atto secondo
  • Broadwell e i miglioramenti all'architettura
  • Broadwell-Y: fate spazio al Core M
  • Bassi consumi prima di tutto
  • I modelli Intel Core M

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.