image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Intel farà schede video di fascia alta grazie a Raja Koduri

Raja Koduri, dopo l'addio ad AMD, diventa capo del Core e Visual Computing Group di Intel. L'obiettivo è creare una scheda video dedicata ad alte prestazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/11/2017 alle 09:32 - Aggiornato il 30/04/2018 alle 06:30

A poche ore dall'annuncio dell'addio ad AMD, l'ex boss della divisione RTG Raja Koduri ha trovato una nuova casa: Intel. Il passaggio di casacca era nell'aria già da ieri e oggi c'è il crisma dell'ufficialità: Koduri ricoprirà il ruolo di "Intel chief architect, senior vice president" del nuovo Core e Visual Computing Group e "general manager" di una nuova iniziativa per la creazione di nuove e avanzate soluzioni di computing.

Tralasciando le cariche e i paroloni, la notizia è che "Koduri espanderà la posizione leader di Intel nel mercato della grafica integrata per il mercato PC con soluzioni grafiche dedicate di fascia alta per un'ampia gamma di settori". Sì, avete letto bene: Intel farà concorrenza a Nvidia e AMD nel mercato delle schede video.

intel graphics
La futura scheda video di Intel sarà così?

Non è chiaro - l'azienda nel suo comunicato stampa è volutamente vaga - se Intel sfornerà prodotti per il gaming o solo per il mondo dell'intelligenza artificiale (dove conta già le soluzioni Xeon Phi, Movidius, Nervana e gli FPGA della ex Altera), ma in attesa di informazioni più precise Intel ha lanciato il guanto di sfida a una concorrenza che opera nel settore da decenni.

"Raja è uno dei visionari più rispettati, innovativi e di esperienza per quanto riguarda la grafica e le architetture di sistema nell'industria e l'ultimo esempio di un talento tecnico di primo livello che si unisce a Intel", ha commentato Murthy Renduchintala, chief engineering officer e presidente della divisione Client and Internet of Things Businesses and System Architecture. "Abbiamo piani entusiasmanti di espandere aggressivamente le nostre capacità di calcolo e grafica e costruiremo il tutto sulla nostra proprietà intellettuale ampia e di valore".

Leggi anche: CPU mobile Intel con grafica AMD ufficiale. Tutto vero!

"Ho ammirato Intel come leader tecnologico e ho avuto prolifiche collaborazioni con l'azienda nel corso degli anni", ha detto Koduri. "Sono incredibilmente emozionato di unirmi al team Intel e avere l'opportunità di guidare una visione unificata per contribuire ad accelerare la rivoluzione dei dati". Koduri inizierà a operare nel suo nuovo ruolo dall'inizio di dicembre.

Al momento non sono state comunicate ulteriori informazioni sui piani di Intel, quindi è prematuro parlare della direzione che prenderà l'azienda nella realizzazione del portfolio di soluzioni grafiche, ricordando però che l'attuale architettura integrata Gen9.5 rappresenta una base più che decente da cui poter partire. La speranza è che il tutto fili più liscio di quanto non sia avvenuto in passato con il progetto Larrabee.

larrabee

Rimane l'incognita sulle tempistiche. Intel non ha comunicato nulla di specifico e realizzare una GPU di fascia alta da zero richiede molti anni di sviluppo, quindi si parlerebbe di almeno il 2020. Non è da escludersi però che Intel abbia già in cantiere progetti interni ben avviati da cui Koduri può attingere, riducendo così il tempo di arrivo sul mercato.

In un mondo in cui tutti corrono veloci, e Nvidia più di altri, è probabile che Intel non voglia far passare troppo tempo prima di sfornare i primi frutti concreti di questo suo ingresso nel settore delle schede video dedicate.


Tom's Consiglia

Stai valutando l'acquisto della RX Vega 56? La puoi trovare in vendita a questo indirizzo, anche se il prezzo non è per tutti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.