image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel incassa 3,5 miliardi dal Pentagono, produrrà chip militari avanzati

Finalmente buone notizie per Intel: svolta in vista dopo un periodo difficile per il colosso dei chip.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 16/09/2024 alle 14:01

Intel ha ottenuto finanziamenti federali fino a 3,5 miliardi di dollari per produrre chip avanzati per il Pentagono, nell'ambito del programma Secure Enclave. Lo riporta Bloomberg, precisando che questa somma si aggiungerà agli 8,5 miliardi di sovvenzioni e agli 11 miliardi di prestiti già assegnati a Intel quest'anno con il Chips & Science Act.

Il programma Secure Enclave mira a riportare negli Stati Uniti la produzione di processori all'avanguardia per applicazioni militari. Intel, attualmente l'unica azienda statunitense a produrre chip su nodi avanzati, era la candidata ideale per questo progetto. Il suo processo produttivo più avanzato, noto come 18A, dovrebbe entrare in produzione di massa nel 2025 e promette di essere il più avanzato al mondo.

Immagine id 33372

Secondo Bloomberg, il programma coinvolgerà più stabilimenti Intel in diversi stati, inclusa una struttura in Arizona dove si trovano le fabbriche Fab 52 e Fab 62, compatibili proprio con il processo 18A. L'obiettivo è produrre chip all'avanguardia per la difesa e l'intelligence in ambienti sicuri, idealmente isolati dalla produzione di altri componenti.

Il Pentagono e l'intelligence necessitano di chip avanzati prodotti in patria.

La trattativa non è stata priva di sfide. A Washington si è dibattuto sull'opportunità di affidarsi così tanto a un'unica azienda, inoltre dispute sul finanziamento tra diverse agenzie governative hanno ritardato il progresso del programma. Un punto chiave della discussione riguardava il Pentagono e il Dipartimento del Commercio: inizialmente, il Pentagono avrebbe dovuto contribuire con 2,5 miliardi di dollari, salvo poi ritirarsi all'inizio dell'anno. Per questo, il Dipartimento del Commercio coprirà l'intero importo di 3,5 miliardi attraverso il programma di sovvenzioni del Chips Act.

Fonte dell'articolo: www.bloomberg.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.