image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel, la carenza di CPU continuerà anche nel terzo trimestre

Il CEO di Intel Robert "Bob" Swan fa sapere che la carenza di CPU sul mercato durerà anche nel terzo trimestre, seppur la situazione sia in miglioramento.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 27/04/2019 alle 08:00

Anche se Intel ha investito più di 1,5 miliardi di dollari nei propri impianti per aumentare la produzione a 14 nanometri, la carenza di chip (shortage) sul mercato continuerà a essere un problema anche nella seconda metà di quest’anno. È stata la stessa azienda a fare il punto della situazione a margine dei risultati finanziari del primo trimestre fiscale 2019.

“Abbiamo incrementato la produzione per migliorare la nostra posizione nella seconda metà dell'anno, anche se il mix di prodotti continuerà a essere una sfida nel terzo trimestre con i nostri team che allineeranno i chip disponibili alla domanda dei clienti”, ha dichiarato il CEO di Intel Robert Swan.

intel-core-1256.jpg

Le difficoltà di Intel nel coprire la domanda sono sorte all’incirca a metà dell’anno scorso, quando l’azienda registrò una domanda record di processori server (Xeon) e client (Core) ad alte prestazioni.

In quel momento l’azienda realizzava a 14 nanometri non solo le CPU, ma anche tutti i chipset e i modem per Apple, in conseguenza del mancato passaggio ai 10 nanometri (le prime CPU prodotte in volumi arriveranno quest’anno).

Per soddisfare gli ordini, Intel fu costretta a prediligere la produzione dei processori ad alte prestazioni (anche per una mera logica economica, si tratta dei prodotti con il margine di guadagno più alto), andando di conseguenza a creare una carenza di tutti gli altri chip, facendo così lievitare i prezzi e dando grattacapi non da poco anche ai produttori di notebook. L'azienda ha inoltre riprogettato alcuni chipset di fascia bassa per adattarli alla produzione a 22 nanometri.

La situazione a oggi è indubbiamente migliorata in virtù degli investimenti per aumentare la capacità produttiva a 14 nanometri negli impianti in Oregon, Arizona, Irlanda e Israele. Non siamo però ancora nella situazione ideale e come detto dalla stessa Intel, bisognerà aspettare il terzo trimestre per il ritorno a una disponibilità costante e sufficiente di processori, anche nelle fasce più basse del mercato.

Un piccolo aiuto, come già scritto, potrebbe arrivare dalla produzione in volumi delle CPU Intel Ice Lake-U per portatili, che proprio nell’ultimo trimestre dell’anno dovrebbero ridurre la pressione sulle linee di produzione a 14 nanometri. Potrebbe però non bastare per conservare la competitività in tutti i settori.

AMD è attesa all’introduzione della terza generazione di Ryzen a 7 nanometri proprio nel terzo trimestre, con la presentazione ufficiale che dovrebbe avvenire tra un mese esatto al Computex di Taipei. I nuovi processori dovrebbero intensificare la spinta competitiva in ambito desktop. Allo stesso tempo, AMD ha presentato una nuova linea di CPU mobile nei mesi precedenti, realizzando soluzioni anche per i Chromebook.

Per Intel si prospetta una seconda metà d’anno complessa, non solo per quanto riguarda l’ambito consumer, ma anche per il settore dei datacenter, dove la Cina ha frenato e molti clienti sono cauti negli investimenti per ragioni macroeconomiche e d'inventario.

A questo bisogna aggiungere l’arrivo degli AMD EPYC di seconda generazione, sulla carta un forte avversario (PCIe 4.0, 64 core, 7 nanometri) per gli Xeon Scalable di seconda generazione presentati qualche settimana fa. Di conseguenza non stupisce che Intel abbia rivisto le stime di fatturato per l’intero anno, portandole da 71,5 a 69 miliardi di dollari.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.