image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...

Intel Ponte Vecchio, la GPU sarà raffreddata a liquido

Sono state scoperte nuove informazioni sulla GPU Ponte Vecchio di Intel dedicata ai supercomputer: ecco quello che sappiamo fino a ora.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 16/06/2021 alle 10:00
Il 21 e 22 giugno ci sarà l'Amazon Prime Day, due giorni ricchi di offerte e sconti a tempo limitato! Per non perderne nemmeno una, date uno sguardo alla nostra pagina dedicata. 

Raja Koduri di Intel ci aveva già anticipato che Ponte Vecchio, la GPU per supercomputer più potente dell’azienda, è dotata di 100 miliardi di transistor e 47 “magical tiles”. Aveva anche dichiarato che per dissipare il calore sprigionato da questo chip, capace di inghiottire più di 600W ci sarebbe stato un sistema di raffreddamento a liquido. Ora Igor Wallossek di Igor’s Lab ha condiviso alcuni disegni e schemi inediti di una GPU Ponte Vecchio OAM (OCP Accelerator Module).

Come prima cosa, Igor Wallossek conferma che la GPU ha un design eterogeneo: usa un mix di architetture come la 7nm di Intel, la SuperFin a 10nm e infine la 7nm o 5nm di TSMC. Tutti questi elementi sono interconnessi grazie alla tecnologia 3D Foveros.

Ma come si fa a raffreddare una GPU del genere? Igor Wallossek è riuscito a ottenere alcune informazioni esclusive. La GPU Ponte Vecchio è concepita come un modulo OAM. La specifica OCP Accelerator Module (OAM) definisce un fattore di forma aperto del modulo acceleratore di calcolo hardware e delle sue interconnessioni. Naturalmente, il tutto può essere raffreddato in modo ragionevole solo tramite un sistema di raffreddamento a liquido, perché stiamo parlando sempre di 600W ( o anche un po' di più).

intel-ponte-vecchio-igor-s-lab-168528.jpg
Photo: Igor's Lab

L’esclusivo schema costruttivo illustra anche l’enorme dimensione del package e le esatte misure del kit di montaggio (102 x 165 mm), da cui si deducono anche quelle del package stesso. La figura successiva mostra invece la composizione della piastra inferiore - in basso - il PCB del modulo OAM - al centro -  e la parte superiore in alto. Infine l’ultima immagine mostra il design completo, compresi di Cold Plate e Retention Plate.

gpu-intel-ponte-vecchio-168529.jpg
Photo: Igor's Lab

Secondo Raja Koduri, inoltre, la GPU Ponte Vecchio ha una potenza di calcolo FP16 di 1 PFLOPS (1000 TFLOPS). Per un confronto, la Nvidia A100 offre 312 TFLOPS in FP16. Per quanto riguarda le 47 Magical Tiles dovrebbero essere composte da 2 tile principali prodotte da Intel con l’architettura SuperFin a 10nm, 16 tile a 7nm dedicate al calcolo prodotte da TSMC; 8 tile cache “Tambo”, 11 EMIB (Embedded Multi-Die Interconnect Bridge), 2 I/O e 8 dedicate alla memoria HBM. Non resta quindi che attendere ulteriori informazioni sulla GPU Ponte Vecchio e sulle sue prestazioni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.