image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezz...
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora) Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per or...

L'Intel Core i5-10400 diventa Core i5-110: novità solo nel nome

Intel rilancia il processore Core i5-10400 con il nuovo Core i5-110, mantenendo identiche specifiche tecniche e caratteristiche del modello precedente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 12/09/2025 alle 10:47

La notizia in un minuto

  • Intel rilancia il Core i5 110, identico al Core i5 10400 del 2020, con stesso processo a 14nm e piattaforma LGA 1200 ormai discontinuata
  • La strategia appare anacronistica considerando il prezzo ipotetico di 200 dollari e la necessità di schede madri obsolete non più in produzione
  • Le motivazioni del rebranding rimangono misteriose, con possibili target verso mercati emergenti o per smaltire scorte produttive
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il nuovo Intel Core i5-110, apparso sul sito ufficiale dell'azienda, rappresenta infatti una mossa inaspettata che vede il ritorno della piattaforma LGA 1200, considerata ormai obsoleta dal mercato consumer. Si tratta di una scelta che potrebbe confondere i consumatori, specialmente in un momento in cui Intel sta cercando di consolidare la propria posizione nel competitivo mercato dei processori desktop.

Un'operazione di rebranding completo

Analizzando le specifiche tecniche, emerge chiaramente che il Core i5-110 non è altro che il Core i5-10400 della serie Comet Lake del 2020, riproposto senza alcuna modifica sostanziale. La configurazione rimane identica: sei core e dodici thread basati sul processo produttivo a 14nm, caratteristiche che all'epoca rappresentavano un buon compromesso prestazioni-prezzo ma che oggi appaiono datate. Il confronto diretto tra le due CPU rivela una corrispondenza perfetta in ogni parametro tecnico, dalla frequenza di base al TDP, confermando che si tratta di un semplice cambio di denominazione.

La documentazione ufficiale indica un lancio previsto per il terzo trimestre del 2025, ma finora nessun rivenditore ha mostrato interesse per questo prodotto. La mancanza di disponibilità nei canali retail potrebbe indicare una distribuzione limitata o rivolta a mercati specifici, lontani dal tradizionale segmento consumer.

Il paradosso della piattaforma LGA 1200

La scelta di rilanciare un processore legato alla piattaforma LGA 1200 appare ancora più discutibile considerando che Intel stessa ha abbandonato questo socket. Gli utenti interessati dovrebbero necessariamente possedere già una scheda madre compatibile o acquistarne una nel mercato dell'usato, scenario che limita drasticamente l'appeal commerciale del prodotto. In un contesto dove la serie Alder Lake di 12a generazione continua a mantenere una buona presenza sul mercato grazie al supporto LGA 1700, la proposta del Core i5-110 sembra anacronistica.

Riproporre una tecnologia di cinque anni fa sembra una strategia controcorrente in un mercato che privilegia l'innovazione

Il prezzo ipotetico di 200 dollari renderebbe questa CPU ancora meno competitiva, considerando che alternative più moderne e performanti sono disponibili nella stessa fascia di prezzo. Solo scenari molto specifici, come l'upgrade di sistemi esistenti con schede madri LGA 1200 ancora funzionanti, potrebbero giustificare economicamente questa scelta.

Strategie aziendali e interrogativi aperti

Le motivazioni dietro questa operazione di rebranding rimangono oscure e alimentano speculazioni sulla direzione strategica di Intel. L'azienda potrebbe stare testando la risposta del mercato a prodotti "vintage" o, più probabilmente, tentando di sfruttare scorte di wafer rimaste inutilizzate negli stabilimenti produttivi. In alternativa, questa mossa potrebbe essere diretta verso mercati emergenti o settori industriali che privilegiano la stabilità delle piattaforme consolidate rispetto alle prestazioni di ultima generazione.

La tempistica dell'annuncio risulta particolarmente curiosa, arrivando in un momento in cui Intel sta promuovendo attivamente le sue architetture più recenti e competitive. Questa apparente contraddizione nella strategia di prodotto lascia aperte diverse interpretazioni sulla reale portata commerciale dell'iniziativa e sui target di mercato che l'azienda intende raggiungere con il Core i5-110.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
Il settore tech USA affronta una crisi occupazionale con 33.281 licenziamenti solo a ottobre 2025, il dato mensile più alto dal 2003. Dall'inizio dell'anno i tagli raggiungono 141.159 unità.
Immagine di Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Fino al 30 novembre, potete usare il codice "25BFCM" per ottenere il 20% su tutto il sito (escluso i prodotti Outlet).
Immagine di Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Un hobbista tailandese ricrea con soli 200.000 transistor su FPGA le funzionalità T&L della storica GeForce 256.
Immagine di Ecco a voi la GPU più piccola del mondo: solo 200.000 transistor
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
Samsung presenta il Detachable AutoSSD AM9C1 E1.A con controller e NAND separabili, aprendo nuove possibilità per la riparabilità.
Immagine di Il futuro degli SSD è modulare: ecco la mossa di Samsung
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
Ex ingegnere Microsoft critica Windows 11 e propone una modalità professionale per power user, spesso trascurati dalle scelte di design attuali.
Immagine di Ex ingegnere Microsoft chiede una "Pro Mode" per Windows
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.