image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

Intel, schede video dedicate nel 2020, anche per il gaming

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/06/2018 alle 06:24
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 13/06/2018 alle 06:24
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Sul finire dello scorso anno, annunciando l'assunzione dell'ex boss della divisione grafica di AMD Raja Koduri, Intel rese pubblica l'intenzione di sviluppare una linea di schede video dedicate. Adesso, via Twitter, Intel fa sapere che le prime GPU dedicate debutteranno sul mercato nel 2020.

La conferma di Intel segue l'anticipazione pubblicata da Ryan Shrout su MarketWatch, dove si riportava che l'amministratore delegato Brian Krzanich aveva informato gli analisti in un evento privato che le GPU dedicate sarebbero arrivate nel 2020.

Secondo Shrout, inoltre, il vicepresidente esecutivo del Data Center Group Navin Shenoy, avrebbe anche confermato che le GPU dedicate avranno applicazioni sia datacenter che consumer, come il gaming e lo sviluppo professionale. L'intenzione di coprire le necessità dei mercati server e client, quindi anche i PC desktop, ci è stata poi confermata via mail dalla stessa Intel, senza però specificare quale sarà la versione a debuttare per prima.

Intel Raja Koduri
Raja Koduri, a capo del Core e Visual Computing Group - clicca per ingrandire

La decisione di Intel di portare le future GPU sui PC desktop non sorprende. In modo simile a quanto fa Nvidia con le proprie GPU e fa la stessa Intel nell'ambito delle CPU, la vendita di prodotti al grande mercato dei PC desktop è funzionale ad aumentare i volumi e creare quelle economie di scala che portano alla riduzione dei costi. Questo, a sua volta, assicura prezzi bassi e soprattutto margini elevati per le GPU destinate ai datacenter.

Il ritorno di Intel nel mercato delle schede video dedicate ha rappresentato una delle grandi e inattese notizie dello scorso anno, dopo 20 anni di lotta a due tra Nvidia e AMD. Intel in passato ha fatto due tentativi d'inserirsi nel settore, ma non ha mai riscosso il successo sperato, ritornando così sui propri passi.

Questa volta Intel sembra intenzionata a fare le cose per bene, dall'arrivo di Raja Koduri per quanto riguarda la progettazione fino a Chris Hook per la parte marketing. Potrebbe dare una mano anche Jim Keller, altra figura simbolo di AMD.

intel gaming JPG

Sembra che l'impegno di Intel nello sviluppo delle GPU dedicate sia partito prima dell'arrivo di Koduri. In genere servono quattro anni di sviluppo per creare una GPU dedicata complessa, ma è evidente che le fondamenta su cui dovrà costruire l'ingegnere erano già state posate da qualche tempo (forse si partirà da quanto fatto con le GPU integrate?).

Il ritorno di Intel nel mercato delle GPU dedicate è in primis una dichiarazione di guerra a Nvidia, che grazie alle proprie soluzioni sta facendo soldi a palate tanto nel gaming quanto soprattutto nel fiorente ecosistema dell'intelligenza artificiale, ambito in cui Intel ha intenzione di non stare a guardare e a cui si sta approcciando con una molteplicità di soluzioni (FPGA, chip Movidius, il neural network processor di Nervana, ecc.).

La GPU è solo quindi un nuovo sforzo per offrire agli sviluppatori di IA un prodotto funzionale alle loro necessità. L'hardware però sarà solamente una parte, seppur fondamentale, di questo impegno. Intel dovrà anche lavorare sul software, e a tal proposito l'azienda ha iniziato ad aumentare la cadenza con cui pubblica driver per le proprie iGPU, quindi sembra che qualcosa si stia muovendo.

Il lavoro di Intel però è solo all'inizio. Non è chiaro se l'azienda porterà sul mercato le schede video in prima persona o creerà un ecosistema di partner AIB come hanno fatto Nvidia e AMD. Oltre a nomi in codice come Arctic Sound e Jupiter Sound e possibili spunti sul progetto delle future GPU, al momento non sappiamo altro.

Con Nvidia ancora prima forza del mercato GPU, ormai non molto lontana dal presentare le prossime soluzioni gaming e l'intenzione di AMD di tornare a una cadenza annuale, il mercato grafico si farà molto caldo nei prossimi anni. Non resta che preparare i popcorn.


Tom's Consiglia

In attesa del 2020 non puoi rimanere senza una scheda video, specie se vuoi giocare alla grande. Con la GTX 1070 giochi ai titoli attuali e futuri senza grandi patemi d'animo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Hardware

Le migliori offerte Black Friday 2025 su RAM, SSD e memorie

Di Dario De Vita • 19 ore fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.