image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino

Con le nuove soluzioni SSD DC P3700, P3600 e P3500, Intel ci permette di avere un assaggio della specifica NVMe. Come si comportano le versioni da 800 GB e 1,6 TB del modello P3700? Scopriamolo in questo articolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 02/10/2014 alle 09:30 - Aggiornato il 29/05/2015 alle 17:10
  • Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • NVM Express, cos'è?
  • Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700
  • Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Risultati: costanza prestazionale
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Conclusioni

Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino

L'SSD DC P3700 è un prodotto hardware impressionante. La scheda PCIe x4 (HHHL) è dominata da un grande heatsink. Intel non usa alcun raffreddamento attivo ma si affida al flusso d'aria delle ventole dello chassis per mantenere questa scheda da 25 W sotto la sua soglia termica.

Il drive non è ricoperto solo da un blocco di alluminio. Piuttosto quella che appare un'etichetta decorativa in realtà nasconde una piastra che aiuta a canalizzare l'aria attraverso l'heatsink. Forma un canale che sfrutta il raffreddamento dalla parte frontale a quella posteriore della maggior parte dei server.

Inoltre, c'è davvero un radiatore all'interno. È dedicato al controller e risiede all'interno di un radiatore più grande. L'heatsink più piccolo si estende oltre la parte bassa del radiatore più grande ed è tenuto in loco da una banda in alluminio. Questo permette una pressione maggiore sul processore, incrementando l'efficienza nel trasferimento di calore.

Perché Intel ha lavorato molto sul raffreddamento di questo prodotto? Come molti SSD PCIe e schede RAID, l'SSD DC P3700 assorbe i 25 watt permessi dallo slot PCI Express. La gestione termine è una proprietà però, e ci sono anche modalità a consumi più bassi che vi permettono di usare questo drive in sistemi non equipaggiati con un raffreddamento adeguato.

Rimuovendo l'heatsink potete vedere che la scheda è carica di package NAND – in totale il nostro modello da 800 GB ne ha 36. Ogni package ha memoria NAND MLC a 20 nm Intel HET (High-Endurance Technology). Nella serie SSD DC P3700 questo quantitativo di memoria NAND Flash grezza aggiunge fino al 25% di area di ricambio.

Sul lato controller del PCB, tutti i package NAND e DRAM sono sormontati da pad termici che s'interfacciano con l'heatsink.

L'SSD DC P3700 usa NAND che abbiamo già visto in alcuni prodotti Intel esistenti, ma il controller è completamente nuovo. Un sacco di SSD SATA che abbiamo recensito ha un design a otto canali. Il processore sul P3700 supporta fino a 18 canali e opera a 400 MHz. Naturalmente avete molto più parallelismo, ed è questo uno dei punti di forza di NVMe.

L'unità recensita ospita anche 1,25 GB (256 MB x 5) di memoria DDR3-1600. La disposizione di NAND e DRAM su ambo i lati della scheda è identica. Sono quasi immagini speculari l'uno dell'altro.

La linea di prodotti Intel basata su NVMe ha un altro asso nella manica. Potete acquistare questi SSD per inserirli in uno slot PCI o in uno chassis da 2,5". Probabilmente vi starete chiedendo come collegare un drive da 2,5" che comunica attraverso PCIe, giusto? È qui che entrano in gioco le specifiche del connettore SFF-8639.

La specifica di questo connettore enterprise è dove si sta dirigendo l'industria. Quello che potrebbe non essere totalmente chiaro è che permette a un singolo connettore di supportare gli attuali drive SAS e SATA, e facilitare il signaling PCIe. La porzione inutilizzata del connettore SATA/SAS esponde le linee PCI Express, insieme ai segnali sideband richiesti e le frequenze. Mentre il connettore supporta più interfacce, sta al produttore del sistema esporre il giusto collegamento. Potreste vedere alloggiamenti per drive SFF-8639 limitati a SATA/SAS o PCIe, ad esempio. E non aspettatevi qualcosa di simile su desktop tanto presto. Per il momento è una specifica limitata all'ambito enteprise.

La tabella sopra ci piace perché mostra anche le specifiche del SATA Express, che emerge sempre quando si parla di NVMe e SFF-8639. A differenza di SFF-8639, SATA Express richiede un mux per dire al sistema quale drive sta usando SATA o PCIe per la connettività.

È un peccato che non abbiamo un SSD DC P3700 SFF-8639 da provare. Anche se il form factor dovrebbe offrire le stesse prestazioni della scheda aggiuntiva, le specifiche ambientali sono completamente diverse. Intel afferma che la scheda PCIe può lavorare tra 0 e 55 °C. I modelli da 2,5" sono attestati a una temperatura ambiente tra 0 e 35 °C. La scheda aggiuntiva ha bisogno di 200-300 LFM per raggiungere queste temperature. Raggiungere 35 gradi impone dei requisiti molto seri. Il modello da 2 TB ha bisogno di 650 LFM per esempio. Potrebbe essere un problema dato che la maggior parte dei server posiziona l'archiviazione frontalmente e usa ventole per soffiare aria sulla superficie del dispositivo.

Leggi altri articoli
  • Intel SSD DC P3700 da 800 GB e 1.6 TB: NVMe, primo contatto
  • NVM Express, cos'è?
  • Intel SSD DC P3700, uno sguardo da vicino
  • Come abbiamo testato l'Intel SSD DC P3700
  • Risultati: prestazioni e latenza casuale 4 KB
  • Risultati: costanza prestazionale
  • Risultati: prestazioni sequenziali
  • Risultati: prestazioni con carichi enterprise
  • Risultati: prestazioni streaming video enterprise
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.